DRAGHI NON ASPETTA LE ELEZIONI: IL CASO MPS E’ “ISOLATO E LEGATO NON TANTO ALLA GESTIONE, QUANTO A CONDOTTE CRIMINALI” (FUORI I NOMI!) - LA “SENTENZA” SENZA APPELLO DI SUPERMARIO A BRUXELLES SOLLECITATA DALLE DOMANDE INCALZANTI DEI NEUROPARLAMENTARI - A FRANCOFORTE AVEVA RIBADITO CHE LA BANKITALIA “HA FATTO TUTTO QUELLO CHE DOVEVA, IN MODO APPROPRIATO E A TEMPO DEBITO” - PER LE BANCHE L’INCUBO ORA E’ IL BOOM DELLE SOFFERENZE…

Maximilian Cellino per "Il Sole 24 Ore"

Un caso «isolato» e «legato non tanto alla gestione, quanto a condotte criminali». Ieri di fronte al Parlamento europeo Mario Draghi ha preso di nuovo le difese del sistema finanziario italiano scosso dallo scandalo Monte dei Paschi, senza però dimenticare i problemi che tuttora affliggono le banche per il perdurante stato di recessione economica.

Non è la prima volta che il presidente della Banca centrale europea (Bce) interviene, stimolato dalle domande della platea, sul caso che ha coinvolto la banca senese.
Già dieci giorni fa al termine del consiglio direttivo che si era tenuto a Francoforte, Draghi aveva sottolineato che la Banca d'Italia «ha fatto tutto quello che doveva, in modo appropriato e a tempo debito», con un'azione «tempestiva e appropriata, nei limiti del quadro legale».

Parole ribadite ieri a Bruxelles di fronte alle incalzanti richieste di chiarimento da parte dei Parlamentari: a questi ha ricordato di essere stato lui a suo tempo a iniziare le due ispezioni a Rocca Salimbeni e non ha mancato di citare il documento del Fondo monetario internazionale (Fmi) in cui si afferma che «l'attività di monitoraggio su Mps è stata stretta e la vigilanza è stata incrementata in maniera opportuna».


Questa volta il numero uno dell'Eurotower si è soffermato più in generale anche sullo stato di salute delle banche italiane: ha ricordato che sono «abbondantemente capitalizzate», ma al tempo stesso non ha nascosto la loro vulnerabilità legata alla recessione più profonda delle attese che attanaglia il nostro Paese.

Draghi ha infatti tenuto a isolare due differenti fasi della crisi: nella prima, quella dello scoppio della bufera finanziaria, gli istituti di credito italiani non hanno avuto bisogno di sostegno pubblico «come è avvenuto in altri Paesi».

Si sono anzi rafforzati a livello di capitale seguendo le indicazioni delle autorità regolamentari: «la stessa Mps ha bisogno di una iniezione di capitale a fronte di perdite del portafoglio titoli valutato ai prezzi di fine 2011, quello stesso portafoglio che valutato adesso evidenzia notevoli guadagni in conto capitale», ha avvertito l'ex governatore della Banca d'Italia.

I problemi che stanno incontrando adesso (caso Mps escluso) sono invece una diretta conseguenza della recessione economica, la «fase due» della crisi che ha investito l'Europa. «Il sistema mostra segni di fragilità perché si iniziano a vedere gli effetti dei prestiti in sofferenza o di tassi di interesse tenuti bassi per lungo tempo», ha detto Draghi a proposito delle banche italiane.

Evidente in questo caso il riferimento all'ammontare lordo dei crediti deteriorati che ha raggiunto i 125 miliardi di euro a fine dicembre. Da segnalare infine ieri, sulla vicenda Mps, il duello fra il Codacons e la Banca d'Italia in merito al parere sui Monti Bond da destinare all'istituto senese.

All'associazione dei consumatori, che rileva il mancato deposito del documento presso il Tar, Palazzo Koch ha risposto che, secondo quanto ordinato dal tribunale amministrativo, il compito spetta al Ministero dell'Economia e delle Finanze e non alla Banca d'Italia stessa, e valuta «le opportune iniziative legali, anche in sede penale, da assumere nei confronti di chi ha diffuso le notizie false».

Lo stesso Codacons ha poi ribattuto che «L'ordinanza del Tar è stata notificata anche alla Banca d'Italia, che non solo possiede il documento richiesto dai giudici, ma ne è addirittura l'autore».

 

MARIO DRAGHI FIRMA LA NUOVA BANCONOTA DA 5 EUROGIUSEPPE MUSSARI E MARIO DRAGHI jpegEUROTOWER BCEPALAZZO KOCH

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)