donald trump mario draghi angela merkel

DRAGHI CHE NON MORDONO PIÙ? - IL GOVERNATORE DELLA BCE ATTACCA TRUMP (SENZA NOMINARLO) E L’EURO ZOMPA ANCORA DI PIÙ SUL DOLLARO E SFONDA 1,25 (+3%), PROPRIO QUELLO CHE VUOLE ALL’AMERICA. LE BORSE EUROPEE CHIUDONO IN CALO MENTRE WALL STREET CRESCE - UNA BCE MOLTO COLOMBA RISCHIA DI FARSI INFIOCINARE DAL PUZZONE ARANCIONE, CHE STA SVALUTANDO IL BIGLIETTONE

DRAGHI GIORNALISTI

1.BORSA: EUROPA CHIUDE IN CALO NEL GIORNO DELLA BCE

 (ANSA) - Le Borse europee chiudono in calo nel giorno della riunione della Bce che ha lasciato i tassi invariati e con Mario Draghi che ha reso noto come diversi membri del consiglio direttivo hanno espresso preoccupazione per le politiche degli Stati Uniti, che stanno contribuendo al deprezzamento del dollaro e al rafforzamento dell'euro. L'indice Stoxx cede lo 0,55%. Male Francoforte (-0,87%), Londra (-0,36%) e Parigi (-0,25%).

 

 

2.MENTRE DRAGHI PARLA, L’EURO S’IMPENNA CONTRO IL DOLLARO

www.investireoggi.it/  

 

Mentre Mario Draghi parlava in conferenza stampa e tra l’altro additava proprio la recente volatilità del cambio come fonte di incertezza per l’economia e una minaccia per il raggiungimento del target d’inflazione, il cambio euro-dollaro sfondava la soglia di 1,25, salendo fino all’apice di 1,2527, guadagnando oltre tre quarti di punto percentuale rispetto ai livelli di chiusura di ieri. Il cross tra le due divise più importanti al mondo si è portato così ai massimi da oltre 3 anni, anche se dopo la fine della conferenza stampa, ritracciava poco sotto 1,25 sulle parole del governatore della BCE, che vede “pochissime probabilità per un rialzo dei tassi quest’anno”.

 

DRAGHI

Comunque sia, la moneta unica ha messo a segno questo mese un rialzo del 3% contro il biglietto verde, anche se più che altro dovremmo dire che sia stato quest’ultimo ad essersi indebolito. Mediamente, infatti, il dollaro ha perso a gennaio proprio un 3% secco contro le altre divise, scendendo ai livelli più bassi da oltre 3 anni.

 

3.BORSA: WALL STREET ACCELERA, DJ +0,64%, NASDAQ +0,36%

 (ANSA) - Wall Street accelera. Il Dow Jones sale dello 0,64% a 26.421,66 punti, il Nasdaq avanza dello 0,36% a 7.442,54 punti mentre lo S&P 500 mette a segno un progresso dello 0,24% a 2.844,48 punti

 

 

4.DRAGHI CRITICA GLI USA: «MANDANO MESSAGGI PER INDEBOLIRE IL DOLLARO»

Riccardo Sorrentino per www.ilsole24ore.com

 

 

La Bce è preoccupata. Non soltanto e semplicemente dell’euro, per la sua volatilità «che crea incertezza», ma anche della causa di questi movimenti disordinati, i messaggi di «qualcun altro», una formula dietro la quale è immediato vedere - il presidente Mario Draghi non l’ha citata, ma il riferimento era chiarissimo - l’Amministrazione Usa.

 

Una Bce molto «colomba»

ivanka donald trump e steven mnuchin

La riunione di gennaio ha mostrato dunque una Bce molto “colomba” in termini di politica monetaria. L’euro è un fattore di preoccupazione, perché il rialzo può frenare il ritorno dell’inflazione all’obiettivo del 2%, anche se - nel linguaggio tipico delle banche centrali - Draghi non ha fatto riferimento al livello ma alla volatilità della valuta, ma anche di quella dei rendimenti di mercato, che si sono bruscamente alzati.

 

Crescita, ma non solo

Questa volatilità in è parte legata al rafforzamento della crescita - ha spiegato il presidente - in parte a una aumentata reattività dei mercati alla comunicazione della Bce, ma soprattutto - Draghi lo ha ripetuto più volte - al fatto che altri attori economici non rispettano più l’impegno preso sui cambi a ottobre, in occasione del meeting del Fondo monetario internazionale.

 

Gli impegni mancati

L’impegno era di «astenersi dalle svalutazioni competitive» e di non usare il cambio «in modo competitivo». Al World Economic Forum di Davos, mercoledì, il segretario al Tesoro Steve Mnuchin ha invece dato il benvenuto alla debolezza del dollaro, argomentando che è un fattore positivo per le esportazioni Usa, mentre il segretario al Commercio Wilbur Ross ha detto che, nella guerra commerciale globale, «le truppe Usa stanno arrivando sulle barricate».

 

Tensioni nelle relazioni internazionali

donald trump con steven mnuchin

Sono dichiarazioni che sono state evidentemente discusse nel consiglio della Bce. «Molti componenti hanno espresso preoccupazione», ha detto , e l’inquietudine riguarda «più in generale, lo stato delle relazioni internazionali». Non è una questione politica: il vero timore è che la debolezza del dollaro, guidata da quelle parole e più in generale dalla nuova strategia geoeconomica degli Usa, creino «un irrigidimento non voluto, e non giustificato, delle condizioni monetarie», ossia un rialzo dell’euro - malgrado le dichiarazioni di Draghi, è salito oltre quota 1,25 dollari - e un aumento dei rendimenti.

 

Non cambia la forward guidance

Non c’è stata dunque alcuna rivisitazione della forward guidance, quindi: non se ne è neanche discusso. L’interpretazione ufficiale delle indicazioni fornite dalle minute è diversa da quella colta dagli investitori. Il consiglio ha manifestato a dicembre - ha detto Draghi - la necessità di iniziare una discussione sul linguaggio della forward guidance, che «non è davvero iniziata», ha detto Draghi.

 

EURO DOLLARO 1

Il board ha infatti esaminato quanto è cambiato, nell’economia dell’Eurozona negli ultimi mesi e ha concluso che nulla è cambiato in modo tale da giustificare un nuovo linguaggio. Nulla a parte - evidentemente - il rialzo dell’euro e dei rendimenti che ora sono diventati più importanti, al punto da consigliare molta più prudenza nella normalizzazione.

 

Quando l’obiettivo sarà a portata di Eurolandia?

Draghi ha addirittura voluto precisare quando l’obiettivo di inflazione sarà davvero a portata: occorre che il percorso della dinamica dei prezzi vada nella direzione del 2% nel medio termine (non contano quindi i «touch and go», ha detto); occorre che il range delle previsioni - che è sempre ampio - sia sufficientemente stretto: «occorre fiducia nel grado di convergenza», ha detto; e deve essere «autosostenibile».

 

Frena la marcia verso la normalizzazione

Eurolandia - sembra dunque essere il messaggio finale della riunione Bce - è ben lontana dall’obiettivo, e ora la politica internazionale sembra averla allontanata ancora di più. La Bce dovrà forse restare colomba più a lungo di quanto si prevedesse solo un mese fa.

 

EURO DOLLARO

 

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...