DRAGHI ALLO SPIEDO! – LO “SPIEGEL” MOSTRA COME SI FA UN’INTERVISTA ZENZA BAVA – ‘’QUANTO LE DANNO DI INTERESSE SUL C/C? “CIRCA L’1,75%. È IL TASSO CORRENTE IN ITALIA”. IN GERMANIA IL TASSO È ANCORA PIÙ BASSO’’ - “È SAGGIO CHE UNA BANCA CENTRALE DIPENDA DAI GOVERNI? SE ABBASSATE I TASSI, LE RIFORME SI FERMANO. LA GRECIA DIMOSTRA CHE LE VOSTRE DICHIARAZIONI NON SONO CREDIBILI. SIETE PIENI DI BOND DI PAESI IN DIFFICOLTÀ. SE NON RIPAGANO?”….

- CRISI: PARLAMENTO SPAGNA INVITA DRAGHI - PER SPIEGARE ANTISPREAD E PIANO ACQUISTO DEBITO
(ANSA) -
I gruppi parlamentari spagnoli hanno concordato di mandare un invito ufficiale al presidente della Bce, Mario Draghi, perché spieghi in Parlamento il programma di acquisto del debito sovrano, in caso di attivazione dello scudo anti-spread. Promotrice dell'iniziativa, citata oggi dai media, la portavoce del gruppo socialista, Soraya Rodriguez, che in una richiesta inviata la scorsa settimana al presidente della Camera Bassa sollecitava la convocazione di Draghi, per ascoltare "la sua opinione" e i suoi piani per l'euro e per analizzare con lui la situazione dell'economia spagnola, sulla quale pesa "la spada di Damocle della richiesta di un futuro salvataggio".

La Rodriguez ha fatto riferimento anche alla audizione avuta da Draghi con il Parlamento tedesco lo scorso 24 ottobre a Berlino. La proposta, esaminata ieri nella giunta dei capigruppo, ha ricevuto l'approvazione di tutti i gruppi consiliari, incluso quello del Partito Popolare. Dovrà essere ora definito il formato e la modalità dell'invito al presidente della Bce.


2- GERMANIA,FINO 100MLD MAGGIORI ENTRATE FISCO ENTRO 2017
(ANSA) -
Le entrate fiscali dello Stato tedesco potrebbero crescere, entro il 2017, fino a 100 miliardi di euro rispetto a oggi. Lo prevedono gli esperti del ministero delle Finanze, secondo quanto ha appreso l'agenzia Dpa. Come già noto, quest'anno le entrate dello Stato, dei Laender e dei comuni dovrebbero complessivamente superare, per la prima volta, i 600 miliardi di euro. Per il 2012 il governo federale prevede infatti entrate di 6,4 miliardi superiori alle stime di maggio (596,5 miliardi di euro d'incasso totali).


3- EURO, SPREAD E GERMANIA LA VERSIONE DI DRAGHI
Intervista di Michael Sauga e Anna Seith per "Der Spiegel" - Distribuita da The New York Times Syndicate e pubblicata dal "Fatto quotidiano" (Traduzione di Carlo Antonio Biscotto)

In questa intervista a Der Spiegel il presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi, difende le sue politiche per fronteggiare la crisi dell'euro e promette di mantenere i prezzi stabili.

Presidente Draghi ha un conto corrente?
Sì.

Quanto le danno di interesse?
Circa l'1,75%. È il tasso corrente in Italia.

In Germania il tasso è ancora più basso. Il rendimento del risparmio non è nemmeno lontanamente sufficiente a compensare l'aumento dei prezzi. Sono i risparmiatori che debbono pagare il conto della crisi?
No. Se non risolviamo la crisi pagheremo tutti. E se la risolveremo ne trarremo beneficio tutti, in particolare i contribuenti e i risparmiatori tedeschi.

Può spiegarci come?
La crisi di fiducia determina un flusso di denaro verso la Germania. Questa massa monetaria deprime i tassi di interesse in Germania e li fa lievitare in altri Paesi fino a livelli ingiustificabilmente elevati. I tassi di interesse erano, tra l'altro, la conseguenza di una speculazione che puntava al dissolvimento dell'Eurozona. Questa speculazione era infondata e abbiamo dovuto combatterla .

E così ha deciso di aiutare i governi di Roma e Madrid.
No, il fattore decisivo è stato un altro. L'elevato rendimento delle obbligazioni ha fatto anche aumentare i tassi di interesse dei mutui e del credito alle imprese. Ciò ha messo a rischio l'efficacia della nostra politica monetaria. Per quanto tagliassimo i tassi non si produceva più alcun beneficio sull'economia reale. Non potevamo stare a guardare senza intervenire.

Molti esperti hanno manifestato qualche dubbio in proposito sostenendo che i tassi sui prestiti in Italia e Spagna non avevano toccato livelli così allarmanti.
Sono dubbi privi di fondamento. Abbiamo molte prove al riguardo. Prendiamo, ad esempio, la banca in Spagna che non poteva praticamente emettere obbligazioni anche se, oggettivamente, era solvibile quanto un istituto di credito tedesco. Nessuna meraviglia quindi se le banche applicano tassi di interessi diversi a seconda di dove si trovano. Sempre per questa ragione una giovane coppia che desidera accendere un mutuo ha condizioni molto diverse a seconda che si trovi a Madrid o a Monaco.

Ci si chiede perché ha dovuto spaventare la gente dicendo che la Bce era pronta ad acquistare "quantità illimitate" di titoli di Stato. Non si è reso conto che una dichiarazione come questa genera ansia?
Ho scelto l'aggettivo "illimitate" per indicare con chiarezza che eravamo decisi a difendere l'euro. Bisogna capire come funzionano i mercati. Ma quantità "illimitate" non vuol dire quantità in-controllate. Al contrario, compreremo titoli solo dai Paesi che accettano le nostre condizioni che sono molto severe e controlleremo con attenzione che queste condizioni vengano rispettate.

Basta vedere l'attuale situazione della Grecia per valutare la credibilità di dichiarazioni del genere. Il governo di Atene ha ripetutamente violato gli impegni presi con la troika, costituita dalla Bce, dal Fmi e dalla Commissione europea, eppure sta per ricevere una nuova tranche di aiuti finanziari.
Non è un paragone appropriato. La Grecia non viene presa in considerazione dal nostro programma che si rivolge esclusivamente a Paesi che, ora come in passato, si finanziano dai soli sui mercati dei capitali. É una situazione completamente diversa.

Non di meno molti sono preoccupati per il fatto che la Bce intende mettere a bilancio una considerevole massa di titoli di Stato ad alto rischio dei Paesi dell'Europa del sud. Avete già in cassaforte 200 miliardi di obbligazioni di Paesi quali Portogallo e Irlanda. Se questi Paesi non riusciranno a pagare i debiti il conto verrà presentato ai contribuenti?
Non credo, direi piuttosto il contrario. Finora sui titoli acquistati abbiamo realizzato un profitto che è andato alle Banche centrali traducendosi quindi in un beneficio per governi e contribuenti.

Può garantire che le cose continueranno ad andare avanti così?
Una cosa è chiara: se i governi dell'Europa del sud continueranno a realizzare con successo le riforme che abbiamo visto negli ultimi mesi, i contribuenti tedeschi ricaveranno un utile dagli acquisti della Bce. Le riforme strutturali nei paesi dell'Europa del sud sono il modo migliore per proteggerci dalla crisi dell'euro.

Ma potremmo anche dirla così: che il bilancio della Bce dipende dagli sviluppi politici a Madrid Roma e Lisbona. Ritiene saggio che una Banca centrale sia dipendente dai governi?
Non dipendiamo dai governi; è piuttosto il contrario. Quando la crisi ha toccato il culmine all'inizio dell'estate, la Bce aveva tre alternative: primo, non fare nulla consentendo alla crisi di peggiorare con gravissimi rischi in particolare per il contribuente tedesco; secondo, fornire un aiuto incondizionato o, terzo, fornire aiuto a certe condizioni. La Bce ha scelto la terza alternativa perché era il modo migliore per aggredire le cause della crisi. I governi debbono impegnarsi a perseguire politiche economiche e finanziarie corrette. È in questo modo che garantiamo la riforma dell'Eurozona e la nostra indipendenza.

L'esperienza dimostra il contrario. Abbassando artificialmente i tassi è più facile che gli Stati si indebitino e diminuisce la spinta a fare le riforme.
Tassi di interesse elevati sono la più efficace fonte di pressione sui governi refrattari alle riforme. Su questo siamo d'accordo. È per questa ragione che insistiamo affinché vengano rispettate le condizioni severe che abbiamo posto. Inoltre non vogliamo azzerare completamente le differenze del tasso di interesse tra i vari Paesi. Interveniamo solo se il differenziale diventa eccessivo.

Finora i governi si sono mostrati disponibili a conferire maggiori poteri alla Commissione in materia di controllo del bilancio nazionale. Tuttavia le decisioni si continueranno a prendere a livello nazionale.
I governi hanno preso decisioni che sarebbero state inconcepibili anche soltanto un anno fa. È' un progresso, ma non basta.

Perché no?
Per ridare fiducia all'Eurozona servono regole. Ma questo è solo il primo passo. Bisogna fare anche in modo che le regole vengano rispettate. Era questo che mancava in passato ed è il compito che aspetta i governi.

Il ministro delle Finanze tedesco, Wolfgang Schäuble, ha proposto di dare al Commissario europeo per gli affari economici e monetari la possibilità di intervenire direttamente sui bilanci dei singoli Paesi. Cosa pensa di questa proposta?
Sono assolutamente favorevole. E i governi darebbero prova di saggezza se prendessero questa proposta in seria considerazione. Sono fermamente convinto che per ripristinare la fiducia all'interno dell'Eurozona ci debba essere una cessione di sovranità dai Paesi alle istituzioni europee.

Ma è esattamente ciò che molti governi non sono disposti a fare. Come mai tutta questa resistenza?
Molti governi debbono ancora capire che la sovranità nazionale l'hanno persa molto tempo fa. In passato hanno consentito che il debito sovrano toccasse livelli record e ora hanno bisogno della buona volontà dei mercati finanziari. Sembra un paradosso, ma è l'assoluta verità. Questi Paesi riacquisteranno la sovranità solo condividendola a livello europeo.

La seconda misura con la quale puntava a rafforzare l'unione monetaria consisteva nella creazione di un Sistema di supervisione unico (SSM) con la Bce al timone che comunque, contrariamente alle previsioni, non entrerà in vigore il primo gennaio 2013. Deluso?
Per nulla. É importante che l'SSM funzioni bene, non è importante quando entrerà in vigore. In caso contrario sarebbero a rischio la reputazione e l'indipendenza della Bce.

Per quale ragione ritiene che la BCE svolgerebbe meglio delle autorità nazionali che lo hanno fatto finora il compito di supervisione delle banche?
Non vogliamo sostituire le autorità di controllo nazionali. Al contrario, vogliamo collaborare con loro. Tuttavia tali autorità debbono operare in autonomia rispetto ai governi nel valutare i problemi. In passato talvolta i problemi del settore bancario venivano messi sotto silenzio.

Ma questo vuol dire che l'autonomia della sua politica monetaria verrà minacciata. Sarete ancora in grado di prendere decisioni imparziali in tema di tassi di interesse se c'è il pericolo di provocare il tracollo finanziario di grosse banche?
Sono consapevole del rischio ed è per questo che è necessaria una netta separazione tra le due aree della Bce. Il Consiglio direttivo della Bce deve trasferire la maggior parte dei compiti di supervisione ad un Comitato indipendente composto prevalentemente dai supervisori.

Sembra una dichiarazione di umiltà, ma la verità è che nessun governatore di Banca centrale ha mai avuto le responsabilità che ha lei ora. Lei è il principale creditore di molti paesi dell'Eurozona; è il principale supervisore delle banche e sta progettando, con il presidente del Consiglio europeo, Herman van Rompuy, la ristrutturazione dell'euro. Sarebbe sbagliato definirla l'uomo più potente d'Europa?
Certamente non è così che mi vedo. Per quanto concerne l'unione bancaria, ad esempio, forniamo solo assistenza tecnica perché ci è stata chiesta.

All'inizio dell'Unione monetaria, ai tedeschi fu promesso che la Bce avrebbe agito come una seconda Bundesbank, la Banca centrale tedesca. Oggi molti parlano di nuova Banca d'Italia, un organismo che negli anni 70 tollerò una inflazione a due cifre.
Considero queste accuse a dir poco ineleganti. Per due ragioni: negli anni 70 la Banca d'Italia non era indipendente. Oggi la situazione è completamente diversa. Ma c'è anche una ragione personale. A causa dell'inflazione la mia famiglia perse all'epoca buona parte dei suoi risparmi. Le posso garantire che la stabilità dei prezzi è per me un impegno personale, non solo professionale.

 

DRAGHI mario_draghi_joggingdraghi mariodraghi mario weidmann draghi MARIO DRAGHI MARIO DRAGHI MARIO DRAGHI MARIO DRAGHI DRAGHI AL VOLANTEmario draghi Wolfgang Schäubleherman rompuy jose big Hermann Van RompuySilvio berlusconi a Bonn, Manuel Barroso, Herman Van Rompuy e Angela MerkelBUNDESBANKBundesbank

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO