donald trump xi jinping

IL DRAGONE TENDE LA ZAMPA A TRUMP – DOPO LE MINACCE DI PESANTI DAZI, IL TYCOON ABBASSA I TONI SULLA CINA (“LE NOSTRE RELAZIONI SARANNO EQUE. XI JINPING MI PIACE MOLTO”). E PECHINO RISPONDE: “POSSIAMO RISOLVERE LE NOSTRE DIFFERENZE CON IL DIALOGO. LA GUERRA COMMERCIALE NON HA VINCITORI" – “THE DONALD” È COSTRETTO ALLA CAUTELA PERCHÉ LA CINA OGGI È MENO VULNERABILE RISPETTO AL PRIMO MANDATO TRUMPIANO: HA RAFFORZATO LA FILIERA PRODUTTIVA CHIAVE (MATERIE PRIME E TERRE RARE) E CREATO NUOVE ALLEANZE CON I BRICS…

PECHINO, 'CINA E USA POSSONO RISOLVERE LE LORO DIFFERENZE'

XI JINPING DONALD TRUMP

(ANSA) - Cina e Usa possono risolvere le loro differenze facendo leva "sul dialogo e sulle consultazioni". E' quanto ha detto la portavoce del ministero degli Esteri di Pechino Mao Ning, in merito ai segnali di apertura del presidente americano Donald Trump sul corposo dossier dei dazi. "La Cina non ha mai ricercato deliberatamente un surplus commerciale con gli Stati Uniti", ha aggiunto Mao nel briefing quotidiano.

 

"La cooperazione economica e commerciale tra Cina e Stati Uniti è di reciproco vantaggio", ha osservato Mao, dopo che Trump ha affermato che "preferirebbe non imporre" dazi alla Cina a dispetto delle ripetute promesse fatte durante la campagna elettorale di colpire voler il principale rivale economico e strategico americano con pesanti tariffe fino al 60% sull'import made in China.

 

guerra commerciale stati uniti cina

"La guerra commerciale e i dazi non hanno vincitori e non sono utili agli interessi di alcuno e del mondo intero", ha aggiunto Mao. Nel corso di un'intervista a Fox News trasmessa giovedì, alla domanda sulla possibilità di raggiungere un accordo con il presidente cinese Xi Jinping su Taiwan e il corposo dossier commerciale, Trump ha risposto di "poterlo fare perché abbiamo qualcosa che vogliono, abbiamo una pentola d'oro.

 

Abbiamo un potere molto grande sulla Cina, e sono le tariffe, e loro non le vogliono, e preferirei non doverle usare. Ma è un potere tremendo sulla Cina". Dopo essere entrato in carica lunedì, Trump ha ventilato l'ipotesi di aliquote al 10% su tutto l'import cinese in vigore dal primo febbraio.

 

CINA, IL 30% DELLE AZIENDE USA ACCELERA SULLA DELOCALIZZAZIONE

donald trump in videocollegamento con davos

(ANSA) - Le aziende Usa nel Dragone hanno accelerato i piani sulla delocalizzazione della produzione o degli approvvigionamenti: secondo il sondaggio annuale della Camera di Commercio americana in Cina condotto tra i propri iscritti, circa il 30% degli intervistati ha preso in considerazione o ha avviato tale diversificazione nel 2024, superando il precedente massimo storico del 24% nel 2022, nel mezzo del ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca. Il dato ha superato la quota del 23% segnalata nel 2017, quando il tycoon iniziò il suo primo mandato con l'aumento dei dazi sui prodotti made in China.

 

guerra commerciale stati uniti cina

Oltre alle tensioni Usa-Cina, "uno dei principali impatti visti negli ultimi cinque anni è stato il Covid e il modo in cui Pechino si è chiusa al mondo a causa della pandemia", ha commentato Michael Hart, presidente di AmCham. "Questo è uno dei principali fattori scatenanti quando le aziende hanno capito che dovevano diversificare le loro catene di approvvigionamento. Non vedo come questa tendenza possa rallentare", ha aggiunto Hart che guida l'associazione basata a Pechino.

 

Malgrado l'India e i Paesi del sudest asiatico siano rimasti la destinazione più popolare per delocalizzare la produzione, il sondaggio ha mostrato che il 18% degli intervistati ha preso in considerazione la possibilità di trasferirsi negli Stati Uniti nel 2024, rispetto al 16% dell'anno precedente. La gran parte delle aziende non ha tuttavia piani per diversificare: il 67% del campione, con un calo del 10% sul 2023.

 

3. LA CINA SOTTO IL TIRO USA OGGI È MENO VULNERABILE ALLE MINACCE DI DAZI

Estratto dell’articolo di Sissi Bellomo per “Il Sole 24 Ore”

 

donald trump in videocollegamento con davos 1

La Cina non è più la stessa da quando Donald Trump l’aveva sfidata a colpi di dazi durante il suo primo mandato, tra il 2017 e il 2021. Ed è forse per questo che il neopresidente degli Stati Uniti ora prende tempo. La durissima guerra commerciale minacciata in campagna elettorale non è stata scatenata.

 

Trump continua anzi a lanciare ramoscelli d’ulivo, l’ultimo ieri dal forum di Davos, quando ha riservato parole di elogio al presidente Xi Jinping, assicurando di volere solo ripristinare «una relazione giusta» con Pechino […]

 

donald trump xi jinping mar a lago

Ma probabilmente c’è anche una maggiore cautela nell’impostare le relazioni commerciali, dettata dalla consapevolezza che la Cina oggi è meno vulnerabile di qualche anno fa. Se da un lato l’economia del Dragone ha rallentato il ritmo di crescita, faticando tuttora a superare gli strascichi della crisi immobiliare, dall’altro il Paese asiatico si è rafforzato sul piano degli scambi internazionali e in una serie di settori chiave, scalando posizioni fino a diventare il numero uno al mondo nell’automotive, così come nella produzione di batterie e in altre tecnologie green, per non parlare del controllo sempre più stretto esercitato su una serie di materiali strategici.

 

donald trump in videocollegamento con davos 2

Pechino ha già usato l’arma delle materie prime per ritorsioni contro gli Usa, limitando nei mesi scorsi l’export di germanio, gallio e antimonio. La lista potrebbe allungarsi, con impatti ancora più pesanti, ad altri metalli. Come le terre rare.

 

Il decoupling perseguito dagli Usa ha spinto la Cina a moltiplicare gli sforzi per guadagnare una maggiore autonomia nelle catene di rifornimento, intensificando le relazioni con partner alternativi che ha scelto soprattutto tra i Paesi emergenti (in primis i Brics), ai quali spesso è in grado di imporre le proprie condizioni.

 

VLADIMIR PUTIN DONALD TRUMP XI JINPING - MATRIOSKE

Caso esemplare è proprio la Russia, che con la guerra in Ucraina e le sanzioni occidentali ha dovuto riorientare gran parte degli scambi verso i pochi alleati rimasti: oggi Mosca esporta in Cina – a prezzi scontati – gran parte della sua produzione di petrolio, oltre a volumi crescenti di gas e di metalli. Tutte risorse su cui Pechino non poteva contare con altrettanta “generosità” ai tempi del primo mandato di Trump.

 

Dazi e barriere commerciali peraltro hanno indebolito gli scambi con gli Usa ma non la capacità di esportazione della Cina. Il surplus della bilancia commerciale cinese, fa notare Oxford Economics, è addirittura più che raddoppiato dopo la prima offensiva dei dazi di Trump, moltiplicandosi per 2,3 volte tra il 2018 e il 2023, a 822 miliardi di dollari (che sono saliti ancora, a 992 miliardi nel 2024).

 

donald trump xi jinping

In campagna elettorale e anche dopo la vittoria che l’ha riportato alla Casa Bianca, Trump aveva minacciato dazi supplementari a tappeto di almeno il 60% contro la Cina. Ai primi di gennaio era anche circolata la voce che il neopresidente volesse dichiarare un’emergenza economica nazionale per colpire il Dragone in tempi più rapidi e con maggior forza. Invece i poteri speciali alla fine li ha chiesti solo per fermare l’immigrazione clandestina e per cambiare rotta sul fronte energetico, riportando (ancora di più) in primo piano i combustibili fossili «made in Usa» a scapito delle fonti pulite.

 

XI JINPING VLADIMIR PUTIN DONALD TRUMP - ILLUSTRAZIONE THE NEW YORK TIMES

Quanto alla Cina, finora è arrivato solo l’annuncio di dazi extra del 10% dal 1° febbraio, meno pesanti di quelli inflitti a Canada e Messico (che alla stessa data li subiranno del 25%). La misura non è peraltro collegata ad accuse di concorrenza sleale, ma al presunto coinvolgimento di Pechino nel traffico di precursori del fentanyl, droga che fa strage negli Usa.

 

E Trump continua a segnalare di essere pronto a trattare con la Repubblica popolare, per un accordo a tutto tondo che – ha suggerito – potrebbe riguardare in modo contestuale anche il controllo di Tik Tok. […]

xi jinping vladimir putin vertice brics 2024 foto lapresse GUERRA DEI DAZI TRA USA E CINA

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"