E’ AFFONDATA LA FONDAZIONE - SE FOSSE UN’AZIENDA, MPS AVREBBE GIA’ PORTATO I LIBRI IN TRIBUNALE: AFFOSSATA DA DEBITI, DERIVATI, AUMENTI DI CAPITALE FLOP E DA UNA “GESTIONE DISASTROSA DEL PATRIMONIO” LA FONDAZIONE MONTEPASCHI DAL ’95 AD OGGI HA VISTO EVAPORARE 2,7 MLD € - CHI PAGA? NOI! IN ARRIVO 4 MLD DALLO STATO PER IL “SALVATAGGIO” - IL TITOLO RIDUCE IL RIBASSO A -4,6% - L’ENIGMATICO PROTO ANNUNCIA DI ESSERE SALITO ALL’1,2% DEL CAPITALE…

1- MPS: RIDUCE RIBASSO A PIAZZA AFFARI, -4,60%
(Adnkronos) - Mps dimezza il calo accusato a Piazza Affari nel corso della prima ora di contrattazioni. Dopo essere stato sospeso dagli scambi e aver accumulato una flessione di oltre il 10%, il titolo dell'istituto senese cede il 4,60% a 0,232 euro, dopo aver toccato un minimo infraday a 0,211 euro. Elevati i volumi scambiati, gia' vicini alla media giornaliera. Sull'andamento del titolo pesano i conti diffusi ieri, con il primo semestre chiuso con una perdita di 1,6 miliardi di euro per effetto di svalutazioni.


2- MPS: PROTO ORGANIZATION SALE DALLO 0,8% ALL'1,2% DEL CAPITALE

(ASCA) - Proto Organization compra un altro 0,4% del capitale del Monte dei Paschi di Siena e porta all'1,2% la partecipazione complessiva detenuta nel gruppo bancario senese. ''Come anticipato i nostri investitori hanno incrementato la partecipazione in Mps'', con queste parole Alessandro Proto Ceo di Proto Organization sui rumors circolati ieri, ''il piano di sviluppo di Profumo e' molto valido e siamo certi che non intacchera' il personale ma, anzi, servira' piu' forza lavoro sopratutto per la rete commerciale e la crescita.

Non intendiamo aumentare ulteriormente fintanto che lo Stato non fara' sapere le proprie intenzioni per entrare nella Banca e la Fondazione non diluira' la propria partecipazione e con la quale eventualmente andremo a trattare'' prosegue Proto '' la nostra partecipazione detenuta in Fiat e' stata ceduta quasi completamente non condividendo molte delle scelte di Marchionne e della proprieta' degli ultimi tempi, sopratutto inerenti al piano industriale che prevede azioni non condivisibili. Le nostre partecipazioni si focalizzeranno quindi su banche, assicurazioni e comunicazione sopratutto su Rcs ''.


3- È AFFONDATA LA FONDAZIONE
Alessandro Penati per "la Repubblica"

IL 23 agosto 1995, con il conferimento dell'azienda bancaria, la Fondazione Mps acquisiva un patrimonio di 2,7 miliardi; esattamente 17 anni dopo si è praticamente azzerato, essendo per la quasi totalità costituito da azioni Mps in pegno alle banche. Con i costi operativi e gli interessi da pagare, gli impegni per le erogazioni già deliberate, non potendo contare sui dividendi della banca, e il debito da rimborsare, fosse stata un'azienda, avrebbe già portato i libri in Tribunale.

Una gestione disastrosa del patrimonio, con la colpevole negligenza del ministero dell'Economia che vigila sulle Fondazioni, e che ora impegna quasi 4 miliardi di soldi pubblici per il salvataggio della banca; ma, di fatto, anche della Fondazione.
Il peccato originale della Fondazione è stato quello di voler mantenere il controllo di Mps, invece di diversificare il patrimonio, e gestirlo in modo professionale e trasparente.

L'ultimo, fatale errore, aver impegnato 1,1 miliardi nell'aumento di capitale della banca la scorsa estate, pur non avendone le risorse, per non diluirsi; e non capendo che il piano di ristrutturazione finanziato con l'aumento si sarebbe rivelato un flop nel giro di pochi mesi.

La Fondazione, oltre a contrarre un debito da 600 milioni, garantito da titoli Mps, ora ridotto a 350 vendendo il vendibile, aveva anche stipulato una serie di contratti derivati Otc, complessi e rischiosi. Un contratto collar per "stabilizzare" l'onere del debito, e che impegna la Fondazione a pagare un tasso minimo Euribor di 1,7% (in cambio di un tasso massimo): così, invece di beneficiare dalla discesa dell' Euribor (oggi a 0,6%), il collar è diventato un salasso.

Quattro contratti total return equity swap (Trs) su obbligazioni convertibili in titoli Mps, sottoscritte dalla Fondazione per poter mantenere il controllo (con l'eventuale conversione), e incassare nel frattempo la cedola. Ma poiché la Fondazione non aveva i soldi per sottoscriverle, li ha presi a prestito: a tanto equivale un Trs. Che come qualsiasi acquisto a debito, richiede la costituzione di un pegno, variabile in funzione del valore delle attività sottostanti, in questo caso titoli Mps.

Con il crollo del loro valore, le azioni che la Fondazione ha dovuto dare in pegno è salito fino praticamente ad esaurire il suo patrimonio. Un Trs è stato chiuso a fine 2011, e le obbligazioni convertite in azioni Mps a 2,12 euro: che la Fondazione ha dovuto vendere pochi mesi dopo a 0,36 (-83%) per ridurre il debito con le banche. I derivati tossici esistono anche da noi. Assurdo che una Fondazione li compri; e che le banche glieli vendano.

Per non scomparire, la Fondazione è ora aggrappata al nuovo piano di ristrutturazione della banca. Si punta sul taglio di costi, sportelli e personale, e su un forte aumento dei ricavi dai servizi ai risparmiatori: col risultato che i ricavi per dipendente dovrebbero salire da 70 a 124 mila euro. Come? Temo, spremendo commissioni dai clienti con prodotti inutilmente complessi: già le obbligazioni strutturate di Mps rasentano il 40% della raccolta; e si vuole portare dal 7 al 24% il numero di clienti che sottoscrivono prodotti assicurativi (dai margini più elevati).

Senza però contare che siccome tutte le banche perseguono lo stesso obiettivo, gli italiani dovrebbero allocare una quota crescente del loro reddito ai servizi finanziari. Poco realistico. Si vogliono ridurre le sofferenze migliorando la gestione dei crediti. Senza tener conto che la recessione inevitabilmente le farà aumentare (già ora assorbono circa la metà del margine di interesse), e che il grado di copertura di Mps è inferiore alla media.

Si vogliono ridurre i prestiti alla clientela, cedendoli in blocco, senza rimpiazzarli; utilizzando così la raccolta per rimborsare 30 miliardi di debiti con la Bce, che ora finanziano 38 miliardi di titoli di stato. Un portafoglio monstre che verrà ridotto, non smantellato, per poter diminuire la rischiosità dell'attivo, e risparmiare così capitale. Ma non è chiaro come e quando la banca riuscirà a restituire i 4 miliardi al Tesoro.

 

monte_paschi_di_sienaGabriello ManciniGIUSEPPE MUSSARI E ALESSANDRO PROFUMO jpegALESSANDRO PROFUMO E FABRIZIO VIOLA Alessandro-ProtoSEDE DEL MONTE DEI PASCHI DI SIENA monte dei paschi di siena

Ultimi Dagoreport

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...