joe biden soldi

IL “MINIMUM” INDISPENSABILE – È ARRIVATO L’ACCORDO PER LA “MINIMUM TAX” GLOBALE SULLE IMPRESE: GLI STATI UNITI HANNO INCASSATO IL SOSTEGNO DI 130 PAESI ALLA PROPOSTA, CHE È IL PILASTRO DELLA CAMPAGNA DELL’AMMINISTRAZIONE BIDEN CONTRO I PARADISI FISCALI (E PER RINFORZARE LE CASSE STATALI) – MA PER ORA È TUTTO MOLTO VAGO: CIASCUNA DELLE 130 CAPITALI DOVRÀ “CERCARE” DI VARARE LEGGI CHE IMPONGANO UN’ALIQUOTA DI ALMENO IL 15% DA VERSARE IN TUTTE LE NAZIONI DOVE OPERANO…

Marco Valsania per www.ilsole24ore.com

joe biden janet yellen

 

Gli Stati Uniti incassano il sostegno di massima di 130 paesi alla loro proposta di far scattare una inedita minimum tax globale sulle imprese. Una proposta che è il pilastro della campagna dell'amministrazione americana di Joe Biden per la riforma della tassazione internazionale, contro i paradisi fiscali e per rafforzare le casse governative allo scopo di finanziare grandi piani di investimenti pubblici. Sostegno all’azione è arrivato anche da tutti i paesi del G20 compresi Cina e India, finora recalcitranti.

 

Aderenti pari al 90% del Pil mondiale

minimum tax

Il progetto, in concreto, prevede ora che ciascuna delle 130 capitali – che rappresentano il 90% del Pil mondiale - cerchi di varare leggi che di fatto impongano, alle società con quartier generale nei loro paesi, una aliquota di almeno il 15% da versare in tutte le nazioni dove operano. La svolta sarebbe la più drammatica, sul fronte delle imposte globali, da un secolo a questa parte. Ed era considerata praticabile soltanto attraverso il consenso di una stragrande maggioranza delle potenze economiche e dei paesi in via di sviluppo.

 

Meeting virtuale

JANET YELLEN JOE BIDEN

L'assenso è arrivato nel corso di un meeting virtuale tra i rappresentanti delle decine di paesi riuniti nell'ambito di negoziati sotto l'egida dell'Ocse. La stessa Ocse ha stimato che i governi perdono ogni anno tra i cento e i 240 miliardi di dollari all'elusione fiscale. «Dopo anni di intenso lavoro e trattative, questo storico pacchetto garantirà che le grandi multinazionali paghino ovunque il giusto che è dovuto», ha affermato il Segretario generale dell'Ocse Mathias Cormann.

 

«Momento storico»

Il Segretario al Tesoro Usa Janet Yellen ha immediatamente salutato l'intesa come «un momento storico per la diplomazia economica». Per decenni, ha aggiunto, «gli Stati Uniti hanno partecipato a una competizione internazionale autolesionista abbassando le imposte sulle aziende, per vedere le altre nazioni rispondere allo stesso modo. Il risultato è stato una corsa globale al ribasso nella tassazione, che adesso è un passo più vicina alla fine». Nessuna nazione ha «vinto questa gara« al ribasso, ha incalzato Yellen, che «non ha attirato nuovi business ma ha piuttosto privato i paesi di risorse per importanti investimenti, quali infrastrutture e istruzione, e per la lotta alla pandemia».

 

kamala harris joe biden janet yellen

L'accordo «negli Stati Uniti assicurerà che le società paghino la loro giusta parte e che i lavoratori e le aziende americane possano competere e vincere nell'economia mondiale» in un clima di correttezza internazionale.

 

Le incognite

Le incognite non sono del tutto svanite. Mancano ancora dettagli sulla nuova corporate tax globale. Negli stessi Stati Uniti il Congresso appare diviso su riforme della fiscalità per le imprese e sulle idee di Biden di alzare le aliquote domestiche al 28% dal 21% e di raddoppiare quelle sui profitti esteri delle aziende americane al 21 per cento. Le minimum tax globale per le corporation è considerata indispensabile a completare con successo questo intero puzzle fiscale.

ministri delle finanze g7 minimum tax

 

Alcuni paesi, che contano su basse imposte per attirare aziende e investimenti, sollevano inoltre tuttora obiezioni sui livelli della minimum tax. Tra questi Irlanda, Ungheria e Estonia in Europa. Altre nazioni che resistono sono la Nigeria, il Kenya, il Perù e lo Sri Lanka.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....