pietro salini

È PARTITO IL ''POLO DELLE COSTRUZIONI''. CON LA BENEDIZIONE DI GUZZETTI (PENSIONATO UN CAZ*O) - SALINI-IMPREGILO SI PRENDE LA VALTELLINESE COSSI, PRIMA DI COMPLETARE L'ACQUISIZIONE DELL'ASTALDI - NELLA PARTITA OLTRE A COSSI, CI SAREBBERO ANCHE CONDOTTE, FINCOSIT, CMC, LA BONATTI E TREVI COSTRUZIONI. IN TERMINI DI RICAVI SI PARLA DI ALMENO 6 MILIARDI DI EURO E OLTRE 30 MILA LAVORATORI

Sofia Fraschini per www.ilgiornale.it

 

Entra nel vivo la crociata salva-cantieri di Salini Impregilo. Il general contractor che sta studiando il «Progetto Italia» per dare vita a un maxi polo delle costruzioni, ha mosso la sua seconda pedina.

PIETRO SALINI IMPREGILO

 

Cavaliere bianco e protagonista del salvataggio (in corso) di Astaldi con 225 milioni, ora Salini ha messo le mani sulla Cossi Costruzioni, controllata dal gruppo Condotte. Un'operazione propedeutica a un ampio piano la cui idea di fondo è quella di creare un polo che aggreghi i tanti player di settore in difficoltà: nella partita oltre a Cossi, ci sarebbero anche Condotte, Fincosit, Cmc, la Bonatti e Trevi Costruzioni. In termini di ricavi si parla di almeno 6 miliardi di euro e oltre 30 mila lavoratori. Lo scopo è quello di salvaguardare un settore strategico per il sistema paese che in termini di investimenti vale l'8% del Pil, rendendolo anche potenzialmente più competitivo.

 

Una mission che permetterà a Salini Impregilo di crescere dimensionalmente e salvaguardare tutti quei cantieri e quel business che attualmente ha in comune con i tanti piccoli operatori in difficoltà. Il tutto, potendo contare su un intervento di sostegno della Cassa depositi e Prestiti, che più volte si è detta disponibile a un'operazione di sistema, auspicata anche per ragioni di statuto. Non per altro, la settimana scorsa, Giuseppe Guzzetti, presidente Acri-Fondazione Cariplo (azionista Cdp), ha benedetto l'operazione: «È quello di cui il Paese ha bisogno».

 

astaldi costruzioni

Il piano è allo studio del general contractor e «nel caso tramontasse l'idea di una newco potrebbe prevedere l'ingresso della Cdp nel capitale della Salini-Astaldi-Cossi e Co. con una quota intorno al 15% che lascerebbe in maggioranza la Salini Costruttori, attualmente al 68% di Salini», spiega una fonte. L'impegno finanziario della Cdp avrebbe di fatto una doppia motivazione. Cdp è azionista (in perdita) di Trevi e con il Progetto Italia potrebbe supportare il settore e salvare la sua controllata dal fallimento. La società, che sta trattando con le banche per una ristrutturazione, ha una posizione finanziaria netta negativa per 700 milioni. I debiti scaduti ammontano a 490 milioni, di cui 400 milioni di natura finanziaria e 90 di natura commerciale.

 

NUOVO LOGO SALINI IMPREGILO

In merito al Progetto Italia, altri dettagli potrebbero trapelare prima dell'estate, quando Salini Impregilo avrà superato lo scoglio maggiore: definire il piano di salvataggio definitivo per mettere in sicurezza Astaldi. La precedente offerta aveva come limite il 31 marzo, ma la scadenza sarebbe passata a fine maggio. Lunedì un cda Astaldi prenderà atto della richiesta di proroga di Salini. Due mesi, dunque, per definire i contorni di questo polo nel quale ieri ha fatto il suo ingresso la Cossi. Nel dettaglio l'operazione prevede che Salini arrivi a detenere il 63,5% dell'azienda, che manterrà nell'azionariato la famiglia Cossi e la Banca Popolare di Sondrio, entrambe col 18,25%.

 

astaldi costruzioni

Il piano prevede la ricapitalizzazione della società valtellinese da parte delle banche con la rinuncia alla gran parte dei propri crediti, per un valore di 24 milioni, a cui si aggiunge un prestito di 12 milioni da parte di Salini Impregilo per mettere in sicurezza le operazioni correnti e temporaneamente il capitale circolante netto. Cossi ha 170 dipendenti e opera nei mercati italiano e svizzero. Tra le opere più significative realizzate ci sono il ripristino del Traforo del Monte Bianco dopo l'incendio e più di recente la «Variante di Morbegno» in Valtellina.

astaldi

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLE DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DI AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”