È COMINCIATO IL CALO DELLE BORSE? - MILANO -0,6% DOPO IL TONFO DI IERI SULLE PAROLE DI DRAGHI: “CRESCITA RINVIATA”

1. BORSA: EUROPA PASSA IN NEGATIVO, MILANO -0,57%
(ANSA) - Le Borse europee a metà seduta invertono la rotta e girano in negativo. L'indice d'area Stoxx 600 si muove sotto la parità con Milano che perde lo 0,57% 16.441 punti. A pesare su Piazza Affari le vendite su Unicredit (-2,54%), FonSai (-2,29%), Finmeccanica (-1,98%). Lo spread tra btp e bund continua ad essere sotto i 280 punti. Tra le altre Borse Francoforte cede quasi mezzo punto nonostante il balzo dell'1,8% della produzione industriale in Germania. C'é attesa sull'occupazione Usa.


2. DRAGHI RINVIA LA RIPRESA. LE BORSE PRENDONO PAURA
Ugo Bertone per "Libero"

In una sola occasione, dall'inizio del suo mandato a Francoforte, Mario Draghi è intervenuto sul livello dei tassi in due riunioni consecutive. Correva l'autunno del 2011, il neo governatore sedeva da poco tempo sulla poltrona di Jean-Claude Trichet, la banca veniva accusata di inerzia e di debolezza politica. Con quel gesto, Draghi fece intendere che nessuno poteva illudersi di aver a che fare con un banchiere debole e condizionabile. Ma stavolta herr Mario non ha concesso il bis.

Come, almeno all'apparenza, era previsto. Ma non troppo, vista la reazione di sconforto dei mercati all'esito del direttorio di Francoforte e di quanto detto in conferenza stampa da Draghi. Dalla tribuna dell'Eurotower non è arrivata alcuna novità. L'unica cosa che si può fare, in sostanza, è tirare avanti sperando nella ripresa dell'export che, soprattutto a causa delle condizioni penose dei mercati interni, stimola le imprese a cercare clienti nel mondo. Ma nel frattempo, ha ammesso Draghi, la ripresa subirà un ennesimo rinvio.

A fine anno il pil dell'Unione Europea scenderà in media dello 0,6%. Per questo, secondo un copione che si ripete da tempo, la ripresa slitta al 2014. Ma attenzione. L'incremento previsto, l'1,1% medio, ricorda più il rimbalzo del gatto morto che non un effettivo recupero: una crescita di quel tipo non frena affatto la caduta dei posti di lavoro. Anzi, accompagnata come è inevitabile che sia da ristrutturazioni e investimenti in tecnologia, può aggravare la disoccupazione.

Data la cornice, sembra ovvio pensare che qualcosa di nuovo vada fatto. Al contrario, Draghi è stato costretto a sostenere che non si può che procedere sulla strada battuta finora. Tagliare i tassi? Non serve, anche se l'inflazione non morde. Accontentiamoci, spiega il numero uno della Bce, del fatto che non siamo in deflazione. Magra consolazione, visto che l'aumento dei prezzi è il più delle volte frutto di tariffe amministrate (vedi l'energia) e gabelle varie e non il risultato della pressione dei consumi. Far pagare alle banche un interesse negativo sui depositi della Bce? Ci stiamo pensando, ma ci sono controindicazioni (vedi la furibonda reazione dei banchieri tedeschi).

Acquistare tramite la Bei titoli emessi dai privati, vedi gli Abs? Forse lo faremo, ma solo a medio-lungo termine. Accontentatevi, insomma, di quel che abbiamo fatto finora. Anche perché tra una settimana herr Draghi sarà «imputato» presso la Corte Costituzionale di Karlsruhe che si pronuncerà sulla legittimità degli Omt, cioè il piano che, ha rivendicato ieri a buon diritto il presidente della Bce, è stato lo strumento più efficace escogitato in questi anni. Ma i risultati non contano, se si infrange l'ortodossia teutonica.

Draghi lo sa bene al punto che, in aula, si farà rappresentare dal membro tedesco della Bce, quell'Asmussen cui si deve in buona parte il pasticcio del salvataggio di Cipro. I mercati non si aspettavano svolte rivoluzionarie da Francoforte. Ma, forse, non pensavano di trovarsi di fronte ad un governatore debole. E così Milano ha perso il 2,6% e lo spread Btp-Bund è balzato a quota 281. Non è piaciuta la difesa d'ufficio del comportamento europeo dopo le critiche del Fmi agli errori commessi sulla Grecia che tanto hanno pesato sulla crisi. La sensazione è che il Governatore abbia le mani legate.

E con lui i Paesi del sud Europa. Certo, non ha torto Draghi a sottolineare che, in una qualche maniera, la situazione migliora: un Paese impoverito che non consuma migliora la bilancia dei pagamenti e la bilancia commerciale. Trova al proprio interno i mezzi per sottoscrivere i Bot senza i quattrini degli altri. Ma per ottenere questo risultato a breve deve chiudere aziende ed espellere forza lavoro. E spingere i suoi ragazzi, meglio se laureati, oltre frontiera. Sarà un Paese meno indebitato, ma anche più solo. Si sarà salvato l'euro, non l'Europa.

 

MARIO DRAGHI FIRMA LA NUOVA BANCONOTA DA 5 EUROMARIO DRAGHI Mario Draghi con il membro del comitato esecutivo Jörg AsmussenJoerg AsmussenENRICO LETTA E ANGELA MERKELBANCA CENTRALE EUROPEA EURO NELLA POZZANGHERA banca_centrale_europeawallstreet

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…