È COMINCIATO IL CALO DELLE BORSE? - MILANO -0,6% DOPO IL TONFO DI IERI SULLE PAROLE DI DRAGHI: “CRESCITA RINVIATA”

1. BORSA: EUROPA PASSA IN NEGATIVO, MILANO -0,57%
(ANSA) - Le Borse europee a metà seduta invertono la rotta e girano in negativo. L'indice d'area Stoxx 600 si muove sotto la parità con Milano che perde lo 0,57% 16.441 punti. A pesare su Piazza Affari le vendite su Unicredit (-2,54%), FonSai (-2,29%), Finmeccanica (-1,98%). Lo spread tra btp e bund continua ad essere sotto i 280 punti. Tra le altre Borse Francoforte cede quasi mezzo punto nonostante il balzo dell'1,8% della produzione industriale in Germania. C'é attesa sull'occupazione Usa.


2. DRAGHI RINVIA LA RIPRESA. LE BORSE PRENDONO PAURA
Ugo Bertone per "Libero"

In una sola occasione, dall'inizio del suo mandato a Francoforte, Mario Draghi è intervenuto sul livello dei tassi in due riunioni consecutive. Correva l'autunno del 2011, il neo governatore sedeva da poco tempo sulla poltrona di Jean-Claude Trichet, la banca veniva accusata di inerzia e di debolezza politica. Con quel gesto, Draghi fece intendere che nessuno poteva illudersi di aver a che fare con un banchiere debole e condizionabile. Ma stavolta herr Mario non ha concesso il bis.

Come, almeno all'apparenza, era previsto. Ma non troppo, vista la reazione di sconforto dei mercati all'esito del direttorio di Francoforte e di quanto detto in conferenza stampa da Draghi. Dalla tribuna dell'Eurotower non è arrivata alcuna novità. L'unica cosa che si può fare, in sostanza, è tirare avanti sperando nella ripresa dell'export che, soprattutto a causa delle condizioni penose dei mercati interni, stimola le imprese a cercare clienti nel mondo. Ma nel frattempo, ha ammesso Draghi, la ripresa subirà un ennesimo rinvio.

A fine anno il pil dell'Unione Europea scenderà in media dello 0,6%. Per questo, secondo un copione che si ripete da tempo, la ripresa slitta al 2014. Ma attenzione. L'incremento previsto, l'1,1% medio, ricorda più il rimbalzo del gatto morto che non un effettivo recupero: una crescita di quel tipo non frena affatto la caduta dei posti di lavoro. Anzi, accompagnata come è inevitabile che sia da ristrutturazioni e investimenti in tecnologia, può aggravare la disoccupazione.

Data la cornice, sembra ovvio pensare che qualcosa di nuovo vada fatto. Al contrario, Draghi è stato costretto a sostenere che non si può che procedere sulla strada battuta finora. Tagliare i tassi? Non serve, anche se l'inflazione non morde. Accontentiamoci, spiega il numero uno della Bce, del fatto che non siamo in deflazione. Magra consolazione, visto che l'aumento dei prezzi è il più delle volte frutto di tariffe amministrate (vedi l'energia) e gabelle varie e non il risultato della pressione dei consumi. Far pagare alle banche un interesse negativo sui depositi della Bce? Ci stiamo pensando, ma ci sono controindicazioni (vedi la furibonda reazione dei banchieri tedeschi).

Acquistare tramite la Bei titoli emessi dai privati, vedi gli Abs? Forse lo faremo, ma solo a medio-lungo termine. Accontentatevi, insomma, di quel che abbiamo fatto finora. Anche perché tra una settimana herr Draghi sarà «imputato» presso la Corte Costituzionale di Karlsruhe che si pronuncerà sulla legittimità degli Omt, cioè il piano che, ha rivendicato ieri a buon diritto il presidente della Bce, è stato lo strumento più efficace escogitato in questi anni. Ma i risultati non contano, se si infrange l'ortodossia teutonica.

Draghi lo sa bene al punto che, in aula, si farà rappresentare dal membro tedesco della Bce, quell'Asmussen cui si deve in buona parte il pasticcio del salvataggio di Cipro. I mercati non si aspettavano svolte rivoluzionarie da Francoforte. Ma, forse, non pensavano di trovarsi di fronte ad un governatore debole. E così Milano ha perso il 2,6% e lo spread Btp-Bund è balzato a quota 281. Non è piaciuta la difesa d'ufficio del comportamento europeo dopo le critiche del Fmi agli errori commessi sulla Grecia che tanto hanno pesato sulla crisi. La sensazione è che il Governatore abbia le mani legate.

E con lui i Paesi del sud Europa. Certo, non ha torto Draghi a sottolineare che, in una qualche maniera, la situazione migliora: un Paese impoverito che non consuma migliora la bilancia dei pagamenti e la bilancia commerciale. Trova al proprio interno i mezzi per sottoscrivere i Bot senza i quattrini degli altri. Ma per ottenere questo risultato a breve deve chiudere aziende ed espellere forza lavoro. E spingere i suoi ragazzi, meglio se laureati, oltre frontiera. Sarà un Paese meno indebitato, ma anche più solo. Si sarà salvato l'euro, non l'Europa.

 

MARIO DRAGHI FIRMA LA NUOVA BANCONOTA DA 5 EUROMARIO DRAGHI Mario Draghi con il membro del comitato esecutivo Jörg AsmussenJoerg AsmussenENRICO LETTA E ANGELA MERKELBANCA CENTRALE EUROPEA EURO NELLA POZZANGHERA banca_centrale_europeawallstreet

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)