gino strada emergency

EMERGENCY NON È IN EMERGENZA - L'ORGANIZZAZIONE DI GINO STRADA HA INCASSATO 31 MILIONI NEL 2013, E ORA VA A CACCIA DI EREDITÀ: I LASCITI TESTAMENTARI SONO CRESCIUTI DEL 30%

Stefano Sansonetti per "il Giornale"

 

Il messaggio parla chiaro e punta a essere rassicurante: «guarda al futuro anche dopo di te». Di sicuro Emergency, che il prossimo 28 marzo a Roma appoggerà la Fiom di Maurizio Landini nella maxiprotesta contro il governo Renzi, in questi giorni sta pensando moltissimo al futuro dei suoi conti.

EMERGENCY CHIEDE LASCITI EREDITARIEMERGENCY CHIEDE LASCITI EREDITARI

 

E per rafforzarli con entrate sempre più diversificate si è lanciata in una sorta di «campagna testamenti». Così, proprio con lo slogan «guarda al futuro anche dopo di te», l'organizzazione guidata da Gino Strada ha lanciato una supercampagna pubblicitaria per stimolare le persone a fare testamento. Nell'annuncio si può infatti leggere che «con un lascito testamentario a Emergency i tuoi valori possono continuare a vivere nel lavoro dei nostri medici e dei nostri infermieri. Fai continuare il futuro anche dopo di te». Per non lasciare nulla al caso, poi, i potenziali interessati vengono invitati a compilare un coupon per avere tutte le informazioni necessarie.

 

Fabrizio Pulvirenti il medico di Emergency Fabrizio Pulvirenti il medico di Emergency

Sia chiaro: non è certo la prima volta che Strada & Co. si affidano a campagne per sollecitare testamenti. Né Emergency è l'unica struttura a farlo. Ma il dato rilevante è che l'organizzazione stavolta sembra decisa a cavalcare una fonte di finanziamento che si sta rivelando particolarmente remunerativa. Si dà infatti il caso che nel 2013, anno dell'ultimo bilancio disponibile, Emergency abbia messo a segno entrate totali per 31,2 milioni di euro, in aumento rispetto ai 28,8 milioni del 2012.

 

ospedale emergencyospedale emergency

Un bel bottino, nonostante la crisi, a valle del quale c'è un risultato di esercizio di 3,4 milioni. A confermare la soddisfazione per questo trend, la relazione sulla gestione dice che «la raccolta fondi complessiva per l'anno 2013 è stata la più alta di sempre per Emergency, pur nel contesto di crisi socioeconomica che continua a colpire il nostro Paese». E a che cosa è dovuto l'incremento?

 

Gino Strada con la figlia Cecilia Emergency Gino Strada con la figlia Cecilia Emergency

«Principalmente alle maggiori entrate ricevute nell'anno dai contributi del 5 x 1000, dai fondi istituzionali (governativi e non) e dai lasciti testamentari». Nel 2013, in particolare, i testamenti in questione hanno portato in cassa 1,9 milioni di euro, in aumento del 30,5% rispetto agli 1,4 del 2012. Si tratta di una delle voci che è aumentata di più. Inoltre è cresciuta anche l'incidenza degli stessi testamenti sul totale delle entrate. Nel 2013 infatti hanno rappresentato il 6,03% degli incassi, contro il 5% del 2012.

 

Gino Strada Emergency Gino Strada Emergency

Insomma, si tratta di una voce in crescita, sulla quale Emergency in questi giorni dimostra di voler continuare a puntare convintamente. E questo nonostante all'organizzazione di Strada non manchino altre fonti di finanziamento. Dei 31,2 milioni incassati nel 2013 ben 11 arrivano dal 5 x 1000 Irpef (di competenza dell'anno 2011), in aumento rispetto ai 10,7 milioni del 2012. E questo dimostra che la maggior parte dei contribuenti italiani crede nella causa di Emergency.

 

Sono cresciuti anche gli introiti da donazioni e iniziative private, passati da 9,9 a 10,2 milioni. In lieve flessione, tra le principale voci di entrata, le risorse messe a disposizione dalle Autorità pubbliche estere, diminuite da 3,6 a 3,2 milioni di euro. Mentre il vero boom, in termini di singola voce, è stato fatto registrare dagli incassi provenienti da privati e persone giuridiche estere, passati in un anno da 1 a 2,5 milioni di euro.

MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA GINO STRADA E RICCARDO SCAMARCIO BOLLE DI SAPONE MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA GINO STRADA E RICCARDO SCAMARCIO BOLLE DI SAPONE

 

Come si vede non è che Emergency non abbia di fronte a sé una variegato spettro di canali di sostentamento, alcuni dei quali particolarmente ricchi. Ma come un grande «investitore», se così si può dire, per mantenere alto il volume delle entrate si punta a diversificare. E con lo strumento dei testamenti, a quanto pare, i risultati arrivano.

GINO STRADA LANDINI E COFFERATI AL CORTEO FIOM GINO STRADA LANDINI E COFFERATI AL CORTEO FIOM

 

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)