andrea enria

ENRIA TUTTE LE FUSIONI PORTA VIA - LA PRIMA INTERVISTA DEL PRESIDENTE DELLA VIGILANZA BCE È UN SILURO CONTRO IL GOVERNO MERKEL CHE STA SPINGENDO IN MODO QUASI IMBARAZZANTE L'OPERAZIONE DEUTSCHE-COMMERZBANK: ''NON PIACE L'IDEA DI CAMPIONI NAZIONALI, O CAMPIONI EUROPEI. GUARDIAMO ALL'OSSERVANZA DELLE REGOLE E ALLA GESTIONE DEI RISCHI, ALLA SOSTENIBILITÀ. LA POLITICA NON DEVE ENTRARE''

 

1. DEUTSCHE-COMMERZ: A RISCHIO FINO 10.000 POSTI A FRANCOFORTE

 (ANSA) - Una fusione tra Deutsche Bank e Commerzbank potrebbe far saltare fino a 10.000 posti di lavoro solo a Francoforte. Lo ha detto Stefan Wittmann, rappresentante del sindacato Ver.Di che fa parte del consiglio di sorveglianza di Commerzbank, secondo cui un merger tra i due istituti metterebbe a rischio tra 8.000 e 10.000 posti di lavoro a Francoforte.

Andrea Enria AB

 

"Questo è il risultato di un'analisi preliminare che abbiamo fatto", ha detto Wittman a Bloomberg. Meno pesante la stima del leader del sindacato DBV e membro del consiglio di sorveglianza di Deutsche Bank, Stephan Szukalski: "con una fusione - ha detto - solo a Francoforte potrebbero essere tagliati tra 4.000 e 5.000 posti di lavoro".

 

 

2. ENRIA (BCE): DICIAMO OK ALLE FUSIONI SOLO SE GENERANO PROFITTI

Elena Dal Maso per www.milanofinanza.it

 

"Non amo particolarmente l'idea di campioni nazionali o campioni europei", spiega oggi Andrea Enria nella sua prima intervista in veste di neo presidente della Vigilanza della Bce. Enria non cita mai direttamente l'ipotesi di fusione fra Deutsche Bank  e Commerzbank , ma ne specifica i contorni.

 

deutsche bank

"Dobbiamo guardare ai piani industriali, a quanto siano solidi una volta effettuata la fusione", spiega il funzionario europeo. "Guardiamo all'osservanza delle regole e alla gestione dei rischi. Guardiamo a solidità e sostenibilità dal punto di vista prudenziale", precisa al Financial Times. "Per me le motivazioni politiche non contano", mette in chiaro Enria, facendo riferimento al fatto che è il ministro delle Finanze tedesco, Olaf Scholz, a spingere una fusione entro le elezioni europeee di maggio. E quindi la Bce non intende "prendere in considerazione la politica. Quello che conta per noi è l'operazione che ci viene posta davanti e la sostenibiltà del progetto". Quindi la sua capacità di generare utili.

DEUTSCHE BANK PERQUISIZIONI A FRANCOFORTE

 

Enria passa poi alla sostenibilità del business bancario in Europa. "Gli istituti di credito devono essere in grado di gestire qualunque contesto di tassi. La tendenza è quella di considerare permanente il livello attuale. Ma arriverà un momento in cui verranno normalizzati e le banche fronteggeranno di nuovo i rischi di mercato e di finanziamento, dovranno perpararsi anche a questo", prosegue Enria.

OLAF SCHOLZ

 

Aggiungendo che "i tassi bassi, se comprimono i margini, hanno anche creato una incredibile finestra di opportunità per gestire il problema della qualità degli asset. In questa prospettiva sono lieto che ci sia ancora margine per sfruttarli". Secondo il capo della Vigilanza, infatti, il processo di smaltimento dei crediti deteriorati (Npl) "va completato prima di entrare nella prossima recessione".

 

Il funzionario europeo interviene sul tema dei titoli di Stato, molto caldo in Italia. Sull'aggiustamento mark-to-market dei bond detenuti dalle banche, pratica spesso utilizzata negli ultimi mesi, l'aspetto positivo è che incentiverebbe la gestione di questo genere di rischi valutandoli costantememente al prezzo di mercato, ma l'aspetto negativo è che, data la concentrazione in alcuni istituti, basterebbero piccole variazioni a dimezzare i coeffiecienti patrimoniali e "da vigilanti non è una cosa che possa farci piacere".

andrea enria large

 

Enria torna poi a parlare di uno dei suoi temi più seguiti, la mancanza di uno schema comune di garanzia de depositi con l'Unione bancaria. "Se un conto in Grecia non è percepito con la stessa sicurezza di un altro in Austria, è chiaro che il concetto di Unione valutaria ne esce danneggiato agli occhi dei cittadini".

 

Andrea Enria

Infine, la Brexit. "Ci siamo preparati ma voglio rimarcare che è qualcosa senza precedenti. Non possiamo escludere che vi siano espisodi disordinati o che non siano stati previsti. In questi casi la cosa più importante sarà la cooperazione con le autorità della Gran Bretagna". Enria si attende infine che, in seguito alla Brexit, la Bce dovrà vigilare su attività bancarie per 1.200 miliardi di euro. E "nel 90 per cento dei casi sono concentrate in sette grandi banche", ha concluso.

GRATTACIELO COMMERZBANK COMMERZBANKangela merkel

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO