berlusconi murdoch bollore

UN'ITALIA BOLLITA PER BOLLORE' - SE PRENDESSE UNA PARTECIPAZIONE IN MEDIASET COME SOCIO DI BERLUSCONI, BOLLORÉ POTREBBE ENTRARE IN ITALIA ANCHE CON CANAL+ - A QUEL PUNTO LA PAY-TV DI VIVENDI PORTEREBBE UNA SFIDA DIRETTA A SKY - E MURDOCH TRATTA CON B.

Federico Fubini per “la Repubblica”

 

MediasetMediaset

Poche circostanze sembrano giovare alle fortune finanziarie di Silvio Berlusconi come il suo allontanamento dal potere. Da quando l’ex presidente del Consiglio è diventato tale, un primo ministro del passato, il valore della sua partecipazione in Mediaset è cresciuto di 1,2 miliardi di euro e quello della quota in Mediolanum, il gruppo di servizi finanziari, di un miliardo e mezzo.

mediaset   presentazione palinsesti   piero chiambretti e piersilvio berlusconi mediaset presentazione palinsesti piero chiambretti e piersilvio berlusconi

 

Ne scrive Ettore Livini oggi sul nostro giornale. Sarebbe frettoloso e inesatto affermare che Berlusconi è più ricco da quando non è più premier semplicemente perché non lo è più. Nel frattempo, è accaduto qualcosa di più grande di lui e delle sue aziende. Passo dopo passo, l’Italia ha coperto il lungo viaggio di ritorno dai momenti più cupi del terremoto dell’euro del 2011 e 2012.

 

Da allora si sono succeduti gli impegni e gli interventi della Banca centrale europea, prima a parole e poi a colpi di centinaia di miliardi di euro, che hanno finito per riportare nel Paese enormi quantità di capitali. Si può però essere perdonati se resta vivo un sospetto: l’aver lasciato il posto di Palazzo Chigi a uomini più competenti di lui, ha permesso a Berlusconi di risollevarsi almeno nel portafoglio. In modi diversi, i governi di Mario Monti, Enrico Letta e Matteo Renzi hanno facilitato i progressi in Europa e sui mercati che l’ex Cavaliere proprio non riusciva ad ispirare.

 

RENZI BERLUSCONI MONTEZEMOLO AL TEATRO REGIO DI PARMA RENZI BERLUSCONI MONTEZEMOLO AL TEATRO REGIO DI PARMA

Non è un caso se oggi le imprese di Berlusconi siano corteggiate dai grandi protagonisti del settore globale dei media: Rupert Murdoch, padre padrone di NewsCorp e della sua controllata italiana Sky; e Vincent Bolloré, socio di Berlusconi stesso in Mediobanca (al 5% il primo, al 2% il secondo), dal prossimo giugno primo azionista di Telecom Italia con l’8,3% dei diritti di voto e già ora detentore di fatto del controllo del colosso francese dei media Vivendi.

 

In questo, Berlusconi finisce per far parte di una tendenza che non riguarda solo lui. Dopo molti anni l’Italia sta risalendo verso la vetta delle classifiche globali delle acquisizioni dall’estero. Capitalisti stranieri pubblici e privati sono interessati alle imprese italiane come non accadeva da tempo.

 

CHEM CHINACHEM CHINA

L’accordo di ChinaChem su Pirelli è solo il caso più vistoso, ma l’indice di fiducia degli investitori esteri redatto dal gruppo di consulenza A. T. Kearney quest’anno mette l’Italia (in risalita) al 12esimo posto al mondo: affiancata all’India, e davanti a Olanda, Svizzera o Singapore. Non è detto che fuori dai confini si creda davvero che questo Paese stia entrando in una fase crescita sostenuta, ma questo interesse ha solide ragioni: qui la ripresa sta arrivando in ritardo rispetto al resto d’Europa, i prezzi delle imprese sono ancora relativamente bassi e la prospettiva di strappare dei buoni affari fa gola a molti fuori dai confini.

BOLLORE HAVASBOLLORE HAVAS

 

Entra così in scena il bretone Bolloré, grande conoscitore dell’Italia. Ha appena investito pesantemente per il controllo di fatto di Vivendi, un gruppo secondo solo a Google — nel settore dei media — per la cassa da spendere in acquisizioni. Pochi mesi Bolloré ha dichiarato che vuole far di Vivendi una «Bertelsmann à la française ».

 

SUN VALLEY CONFERENCE RUPERT MURDOCH SUN VALLEY CONFERENCE RUPERT MURDOCH

Bertelsmann è un colosso tedesco che controlla testate televisive, società editrici di libri, di giornali e di dischi in vari Paesi: se questo è il modello, Bolloré ha bisogno obiettivi abbordabili e sufficientemente corposi da contare qualcosa per un gruppo come il suo.

 

E Mediaset ha alcune di queste caratteristiche: se prendesse una robusta partecipazione di minoranza come socio industriale di Berlusconi, il finanziere francese potrebbe partecipare alla produzione di contenuti televisivi e sperare di entrare in Italia anche con Canal+. A quel punto la pay-tv di Vivendi porterebbe una sfida diretta a Sky.

 

Murdoch deve aver fiutato la minaccia. L’altro giorno il magnate australiano era ad Arcore a discutere anche lui con l’ex Cavaliere di possibili aggregazioni e di come difendere il territorio conquistato da Sky nella pay-tv. È una partita alle prime battute, nella quale i protagonisti studiano le opzioni possibili senza ancora puntare a chiudere in tempi rapidi.

logo mediobanca logo mediobanca

 

C’è però già un punto fermo: Bolloré in Italia è già oggi potenzialmente più influente di qualunque capitalista italiano. Non si limita a essere secondo azionista di Mediobanca e a far sentire il suo peso nel consiglio delle Generali. È anche primo azionista di Telecom Italia, il gruppo che in un futuro non troppo lontano trasporterà sui suoi cavi in fibra ottica gran parte dell’offerta televisiva nel Paese.

 

VIVENDI TVVIVENDI TV

Se dunque Vivendi avesse una posizione dominante nella società che distribuisce i contenuti tv nelle case italiane e nel frattempo concorresse con altre società nel vendere (anche) i propri contenuti, magari in tandem con Berlusconi, scatterebbe un obbligo: il governo e le autorità di controllo devono garantire che non si creino abusi. I conflitti d’interesse vanno sciolti o tenuti sotto controllo.

 

Gli investitori trasparenti dal resto d’Europa e del mondo sono benvenuti e necessari in Italia: portano lavoro, tecnologie, stabilità. Purché non replichino le stesse distorsioni di mercato di quando Berlusconi era premier e tycoon. Quelle, si sa, portano sfortuna anche a chi le crea.

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…