ALI SPEZZATE - ETHIAD TAGLIA IL PERSONALE E SALTA L’INCONTRO CON I SINDACATI PER ILLUSTRARE IL NUOVO PIANO INDUSTRIALE DI ALITALIA - SI PARLA DI 600 O DI 2 MILA ESUBERI - STORIA DI UNA COMPAGNIA AEREA NATA GRANDE, MA PER MIOPIA POLITICA E DEI LAVORATORI E’ DIVENTATA PICCOLA - DALLA MANCATA ALLEANZA ALLA PARI CON KLM AGLI ARABI

 

Luigi Grassia per la Stampa

 

cramer ball luca di montezemolocramer ball luca di montezemolo

Alitalia, si ricomincia: cambiano le cordate, ma la compagnia continua a perdere soldi, e adesso si avvia a un' ennesima ristrutturazione. Etihad, socia al 49%, annuncia una riduzione del suo personale interno, che non si estende automaticamente alle compagnie aeree partecipate, come Alitalia, ma dispone l' azionista alla linea dura. La Etihad non svela quanti dei suoi 26.770 lavoratori siano di troppo, ma afferma che «per restare competitivi bisogna per ridurre i costi e aumentare la produttività».

 

alitalia etihadalitalia etihad

E ad Alitalia dovrà adeguarsi a questa filosofia? E in che misura? Un incontro fissato ieri dalla compagnia coi sindacati per illustrare il nuovo piano industriale (che prevede sacrifici) è stato annullato all' ultimo momento dai vertici aziendali. Le organizzazioni di categoria dicono che il rinvio non è stato motivato, ma pare che l' organo direttivo non abbia ancora approvato il piano. Comunque gli esuberi sono ipotizzati fra 600 e 2 mila.

 

UNA STORIA TORMENTATA

 

LE NUOVE DIVISE DI ALITALIALE NUOVE DIVISE DI ALITALIA

Quella di Alitalia è la storia di un grandissimo successo iniziale, costellato di record e di «prime» mondiali, seguito da un declino segnato da alleanze abortite e tentativi di privatizzazione che non hanno sortito i risultati sperati. Nella memoria dei momenti funesti è rimasta soprattutto la mancata vendita di Alitalia a Air France, bocciata nel 2008 dall' allora premier Berlusconi in nome della difesa dell' italianità; ma è dubbio che quella sia stato davvero la svolta negativa, visto che poi la Air France è andata in crisi nera, e ha dovuto auto-infliggersi tagli e sacrifici; difficile immaginare che non facesse lo stesso con Alitalia, se ne fosse diventata azionista di controllo, o che non bussasse a sussidi alla casse pubbliche italiane, col ricatto dei posti di lavoro da salvare, in qualunque momento la crisi avesse cominciato a mordere.

747 air france747 air france

 

In realtà, è probabile che la vera occasione mancata per Alitalia e la vera svolta in negativo siano arrivate fra il 1999 e il 2000, quando fu tentata, e fallì, l' intesa con Klm, che sarebbe stata alla pari e che godeva di presupposti di sviluppo industriale. Tutto è sfumato, per colpa nostra, anche se è difficile spiegare perché, tali e tanti sono stati i micro e macro errori da parte italiana. Adesso, alle soglie del 2017, Alitalia ha in Etihad un socio più che valido, ma all' ennesimo tentativo di soluzione dei problemi la compagnia si trova un' altra volta in mezzo al guado, nonostante il carburante avio a basso prezzo.

 

Ben diversi sono stati i primi decenni di vita. Nonostante il Paese fosse a pezzi per la guerra, Alitalia nacque nel 1946 fra ottimi auspici, e accompagnò la ricostruzione e il miracolo economico mietendo successi e contribuendo a diffondere l' immagine di un' Italia alla moda nel mondo. Fra l' altro, la compagnia si dotò sempre degli aerei più all' avanguardia, e nel 1969 fu la prima in Europa interamente a reazione. Ma non c' è bisogno di andare a quegli anni così lontani per ricordare un' Alitalia sugli allori: nel non remotissimo 1993 la compagnia era la terza d' Europa e surclassava (tanto per dire) la Air France.

klmklm

 

L' INIZIO DEI PROBLEMI

 

La crisi è cominciata a metà di quel decennio in coincidenza con l' apertura del mercato aeronautico alla concorrenza in Europa. Secondo alcuni analisti, l' Italia si spinse troppo in là, mentre gli altri Paesi, furbescamente, predicavano libero mercato ma proteggevano i loro orticelli. Questo, fra le altre cose, mise allo scoperto in Alitalia una struttura di costi aziendali insostenibile, ereditata da un' altra epoca. Cominciò una politica di tagli e di ritirate, in particolare sulle rotte internazionali (le più remunerative) che anziché risanare i bilanci avvitarono la crisi su se stessa, visto che il settore del trasporto aereo, per una serie di motivi, è strutturato in una maniera tale che o si cresce o si muore.

 

AEROPORTO MILANO MALPENSA AEROPORTO MILANO MALPENSA

L' alleanza alla pari con Klm nasceva proprio nel segno della crescita, fondata sul presupposto di valorizzare al massimo il nuovo aeroporto di Malpensa. Ma una micidiale combinazione di resistenze sindacali e di veti locali a tutela di Linate convinsero Klm a lasciare perdere.

 

TENTATIVI A RIPETIZIONE

 

Nel 2001 l' Alitalia tenta un' altra via alleandosi con Air France ed entrando in SkyTeam. Nel frattempo la crisi post-bolla della «New Economy» e post-attentato delle Torri Gemelle scava una voragine nei conti di Alitalia. Nel 2006 il governo Prodi prova a cedere la compagnia ma non trova acquirenti. Nel 2007 si prova a trattare con Air France-Klm; ma a questo punto il negoziato non è alla pari e il rischio è che Alitalia diventi un' appendice regionale di un gruppo globale.

 

AIR FRANCE KLM AIR FRANCE KLM

Nel 2008 la trattativa con Air France-Klm fallisce e in alternativa si sceglie la strada della privatizzazione, cedendo la compagnia a una cordata nazionale, quella di Roberto Colaninno. Un' altra cordata italiana subentra col 51% nel gennaio 2015, sostenuta da Etihad al 49%. La nuova Alitalia ha fatto le cose giuste, ricominciando a investire e a crescere. Ma continua a perdere soldi. E siamo a oggi. Alle soglie, pare, dell' ennesima ristrutturazione.

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENGIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)