MACCHÈ GRECIA E ITALIA: È L’EUROZONA CHE DEVE FALLIRE, CON QUEL MALEDETTO EURO CHE HA UMILIATO IL DIO DOLLARO - CALANO LE BORSE, MILANO -1,5% - SPREAD RECORD PER FRANCIA (202) E SPAGNA (500, RENDIMENTI AL 7%) - QUELLO ITALIANO ZOMPA A 550, POI SCENDE PER INTERVENTO BCE - LA MERKEL VUOLE SALVARSI IL CULETTO E NON APRE LA BORSA: “OCCORRONO MISURE CONTRO CRISI, MA EUROPA NON CONTI SU BCE” (ERGO: BASTA LA SPECULAZIONE DI UNA QUALSIASI BANCA D’AFFARI USA PER AFFONDARE UNO STATO)…


1- BORSA MILANO IN CALO SU TENSIONI EUROPA, TIENE UNICREDIT...
Reuters - Le tensioni sul mercato obbligazionario e i timori di contagio della crisi del debito della zona euro tornano a spaventare le borse europee, Piazza Affari compresa che non riesce a trovare serenità dopo il varo del nuovo governo Monti. Sta per iniziare al Senato il discorso programmatico del premier che chiederà poi la fiducia.

I differenziali di rendimento tra i titoli di Stato decennali di Francia e di Spagna e le controparti tedesche toccano i nuovi record rispettivamente a quota 200 e 500 punti base, mentre lo spread tra Btp e Bund sale fino a 550 punti per poi restringersi leggermente grazie a nuovi interventi della Bce. Ad incidere sul'obbligazionario europeo è stata l'asta spagnola sul nuovo decennale il cui rendimento si è spinto spinto ai massimi del 7%.

Ieri Fitch ha lanciato un allarme sull'outlook delle banche Usa sottolineando i pesanti rischi di contagio che incombono sugli istituti d'oltreoceano se la crisi del debito sovrano europeo dovesse ulteriormente inasprirsi e allargarsi. "La crisi del debito europeo non molla la presa. Non so per quanto tempo si potrà andare avanti in questo modo", commenta un trader.

Alle 13,20 circa l'indice Ftse Mib segna un calo dell'1,50% provando a stabilizzarsi al ribasso dopo le maggiori oscillazioni della mattinata, e sostanzialmente in linea all'andamento degli altri indici continentali. L'AllShare cede l'1,51%. Volumi, a Piazza Affari, per oltre 700 milioni di eur. Il futures sul Ftse Mib con scadenza dicembre è in calo a 15.120 punti, mentre a Wall Street i derivati sugli indici sono poco mossi, segnalando una seduta di pausa dopo le intense vendite di ieri sull'allarme lanciato dall'agenzia di rating Fitch.

Bancari ancora penalizzati dalle tensioni europee con l'indice continentale del comparto che cede il 2% circa appesantito in modo particolare dalle banche francesi. Tiene bene invece la milanese UNICREDIT (-0,2%) mentre INTESA SANPAOLO (-1,7%) si allinea al settore. Sono già partiti i lavori per la successione all'AD Corrado Passera che ha lasciato l'incarico nella banca per guidare il ministero dello Sviluppo, delle Infrastrutture e dei Trasporti del governo Monti.

Gli operatori sottolineano l'impatto negativo della notizia della partenza di Passera, in quanto manager stimato dalla comunità finanziaria italiana e internazionale, ma sostengono che non ci saranno ricadute materiali sul titolo di una banca che ha un bilancio solido e che ha già varato un dettagliato piano strategico per i prossimi anni.

Tra gli altri bancari, cali di circa il 3% per POP EMILIA e del 2% per UBI che ieri aveva sovraperformato il listino con un balzo di oltre il 5%. Tra gli assicurativi non si arresta la pressione in lettera su FONSAI, in asta di volatilità con un teorico -5,8%, dopo il taglio del rating da parte di S&P's, martedì scorso.

TELECOM ITALIA è in calo del 2,8% mentre il presidente dell'Authority per le telecomunicazioni Corrado Calabrò ha detto che spingerà affinché oggi il collegio decida la revisione delle tariffe di terminazione per le chiamate da fisso al mobile. La decisione dell'Autorità non dovrebbe comunque avere impatti rilevanti su Telecom Italia a causa del forte peso del fisso, sostiene un trader.

Debolezza anche tra gli energetici con A2A in calo del 2,7% dopo la bocciatura di Exane Bpn a "undeperform". Ribassi diffusi anche in altri settori come costruzioni e tech. Tra quest'ultimi STM perde il 2,6% risentendo del cauto outlook offerto dalla società dei chip Usa Applied Materials che ha avvisato il mercato sulla possibili ripercussioni sul business derivanti dal difficile contesto economico.

Tra i titoli minori TXT E SOLUTION balza del 12,4% dopo che ieri ai massimi dell'anno dopo che ieri l'assemblea ha approvato la distribuzione di un dividendo straordinario di 4 euro per azione. ZUCCHI aggiunge un +3% al +19% registrato ieri mentre SAFILO ritraccia del 2% circa su prese di profitto e nonostante l'upgrade di Citigroup

2- BORSE EUROPEE: ESTENDONO PERDITE A META' SEDUTA...
(AGI) - Le borse europee estendono ancora le perdite dopo il forte aumento dei rendimenti dei titoli di stato francesi e spagnoli registrato durante le aste odierne. A indossare la maglia nera e' sempre Parigi, sempre piu' nel mirino dei mercati, che cede l'1,26% sotto il peso delle vendite sul comparto bancario. A segnare le perdite minori e' invece Francoforte, in calo dello 0,71%. Milano arretra dell'1,12%, Londra segna -1,21% e Madrid lascia sul terreno lo 0,73%

3- FRANCIA SOTTO ATTACCO, LO SPREAD SUPERA 200 PUNTI...
Borsainside.com - La crisi del debito rischia sempre più di allargarsi alla Francia, un Paese considerato fino a qualche settimane fa piuttosto "sicuro". Lo spread tra il titolo decennale francese e il Bund è salito fino a 202 punti base. Si tratta del più alto livello dal 1990. I credit default swaps sul debito sovrano francese sono saliti a 234 punti ed hanno raggiunto in questo modo un nuovo massimo storico. In questo contesto il conflitto tra la Francia e la Germania sul ruolo della Banca Centrale Europea potrebbe inasprirsi. Mentre Parigi vuole utilizzare maggiormente l'istituto di Francoforte per combattere la crisi Berlino è contro e punta sull'impegno dei singoli paesi a realizzare delle riforme.

4- LA FRANCIA COLLOCA TITOLI PER 6,97 MILIARDI, IN AUMENTO I RENDIMENTI...
Borsainside.com - La Francia ha collocato oggi obbligazioni per complessivi €6,97 miliardi. Le odierne emissioni di Parigi erano molto attese a causa dei timori relativi al contagio della crisi del debito. Nel dettaglio il Tesoro francese ha collocato titoli con scadenza settembre 2013 per €950 milioni, il rendimento è salito rispetto all'asta precedente dall'1,31% all'1,85%.

Sono stati collocati inoltre titoli con scadenza luglio 2015 per €1,07 miliardi con un rendimento del 2,44% dall'1,96% di ottobre e titoli con scadenza febbraio 2016 per €1,62 miliardi con un rendimento del 2,71%. Per quest'ultimo titolo il Tesoro francese non ha fornito alcun dato comparabile. Collocati infine titoli con scadenza luglio 2016 per €3,33 miliardi con un rendimento del 2,82% dal 2,31% dello scorso mese.

5- SPAGNA: EMETTE BOND A 10 ANNI PER 3,5 MLD, TASSO RECORD 6,975%...
Radiocor - Il Tesoro spagnolo ha emesso obbligazioni a dieci anni per 3,563 miliardi di euro, a un tasso di interesse balzato al 6,975%, viste le tensi oni nella zona euro, a un soffio dalla soglia psicologica del 7%. L'ammontare e' compreso nella forchetta indicata dalla Spagna (tra 3 e 4 miliardi), mentre il tasso ha toccato il livello record dall'introduzione dell'euro.


6- MERKEL: OCCORRONO MISURE CONTRO CRISI, MA EUROPA NON CONTI SU BCE
(LaPresse/AP) - L'Europa deve valutare di adottare misure volte a promuovere la crescita che non comportano costi immediati per riuscire a superare la crisi del debito. Lo ha detto il cancelliere tedesco Angela Merkel, sottolineando l'importanza di riforme del settore di lavoro e dei servizi. Bisogna essere pazienti, ha affermato la Merkel, perché le suddette riforme non permettono di ottenere risultati in un paio di mesi, ma solo dopo due o tre anni.

Il cancelliere si è impegnato nuovamente a trovare "soluzioni politiche" per risolvere la crisi e ha ribadito che l'Europa non dovrebbe contare sull'aiuto della Banca centrale europea. La Merkel ha infine fatto appello alla conclusione in tempi rapidi dei negoziati sulla riduzione del debito della Grecia.

 

GIUSEPPE MUSSARI FEDERICO GHIZZONI GIOVANNI BAZOLI resize Corrado Clini Corrado Passera Mario Catania CAMPAGNA BACI BENETTON MERKEL SARKOZY jpegNICOLAS SARKOZYrubalcalba MARIO DRAGHI E ANGELA MERKEL

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VANCANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIN, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, MEZZI SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO