EUROPA ALLO SBANDO DI UN SISTEMA FALLITO: OGGI CIPRO, DOMANI MADRID O ROMA?

Marco Valerio Lo Prete per "Il Foglio"

Tra qualche ora, senza poter opporre resistenza alcuna, chiunque abbia depositato in una banca cipriota più di 100 mila euro si vedrà alleggerire i suoi risparmi di almeno il 40 per cento. Lo ha precisato ieri il ministro delle Finanze locale, Michael Sarris. E questo è solo uno degli aspetti più estremi del nuovo tipo di salvataggio bancario praticato nell'isola dell'Eurozona e che comporta il coinvolgimento di azionisti, obbligazionisti e correntisti privati - non dei contribuenti, come avvenuto finora - per cofinanziare "l'aiuto" in arrivo da Bruxelles.

Per qualcuno, vedi il ministro delle Finanze olandese e presidente dell'Eurogruppo Jeroen Dijsselbloem, questo tipo di salvataggio sarà il "modello" per tutte le crisi bancarie che verranno. Per altri, come Benoît Coeuré, governatore della Banca di Francia, Dijsselbloem "ha torto": a nessuno sarà riservato il pesante trattamento di Cipro, caso limite di paese iperfinanziarizzato.

Controreplica dei rigoristi finlandesi: "L'Europa dovrebbe tornare al libero mercato. Proprietari e investitori si accollano le perdite quando una banca fallisce". Gli istituti di credito, non sapendo quale sarà alla fine la visione vincente, perdono colpi in Borsa per il secondo giorno consecutivo: ieri i titoli bancari italiani hanno chiuso in rosso di 2,15 punti (Piazza Affari a meno 0,9). Nemmeno lo stato d'animo dei correntisti europei è dei più tranquilli.

Oggi Cipro, domani Madrid o Roma? E' questa la domanda ricorrente. La Commissione Ue assicura che non sarà così, perché a Unione bancaria vigente "non ci troveremo in situazioni simili". Intanto però l'Unione bancaria non si vede, e così alcuni paesi procedono ad approvare leggi nazionali sulla risoluzione ordinata (leggi: smantellamento) degli istituti di credito in crisi. L'Italia, al momento, non pare interessata.

Anche se ieri il Fondo monetario internazionale, al termine della sua missione ad hoc a Roma, ha detto che il nostro sistema finanziario ha dimostrato una notevole robustezza, ma ha aggiunto che le banche con ampi portafogli di titoli di stato "restano esposte a perdite e a più alti costi della raccolta" se i rendimenti dei titoli torneranno a salire.

Le banche non si salvano più, sempre e comunque, con i soldi pubblici. Se occorre, piuttosto, si lasciano fallire. "Questo principio non dev'essere però applicato in maniera emergenziale e caotica come avvenuto a Cipro, dove a un certo punto si è lasciato intendere che anche i depositi garantiti, sotto i 100 mila euro, fossero a rischio - dice al Foglio Rainer Masera, dal 1975 al 1988 direttore centrale della Banca d'Italia e poi ministro tecnico del Bilancio - Come previsto dallo studio della commissione De Larosière del 2009, è necessario introdurre a livello europeo un meccanismo di salvataggio e di risoluzione delle banche che possa intervenire anche sugli istituti in bonis, e non già in fallimento, ove ci fossero problemi di governance evidenti".

Per questo serve una legislazione, però, come negli Stati Uniti, non foss'altro perché gli azionisti potrebbero rivalersi contro un'azione pubblica ritenuta eccessivamente intrusiva. "Oggi la leadership europea inverte il ragionamento: finché non ci sarà supervisione unica in seno alla Bce, non ci saranno meccanismi di risoluzione o interventi di ricapitalizzazione diretta del Meccanismo europeo di stabilità Esm", dice Masera. Nel frattempo, osserva l'economista, "alcuni paesi europei stanno facendo da sé".

In Germania il ministero delle Finanze ha presentato una proposta di legge per la risoluzione ordinata degli istituti di credito, nel Parlamento francese la discussione è in stato avanzato e in Olanda una legge è già vigente. A inizio 2012, proprio nel paese che ha dato i natali al contestato ministro Dijsselbloem, osserva l'economista Mario Seminerio, "Sns Reaal, quarta banca locale, è stata nazionalizzata, e i suoi obbligazionisti subordinati si sono trovati in mano carta straccia.

Ma pur sempre all'interno di un quadro di logica prevedibile e di rispetto del diritto. Uno schema simile ci vorrebbe anche in Italia, si potrebbe stabilire in due giorni riprendendo la legislazione estera". Ai vertici dell'Associazione bancaria italiana non vogliono sentir parlare né di schemi di risoluzione né dell'ipotesi di una "bad bank". Il presidente Antonio Patuelli sostiene che a tutela dei correntisti basta la Costituzione.

"Comunque sia, se la strategia di salvataggio cipriota verrà generalizzata - conclude Seminerio, autore per Rizzoli di "La cura letale" - per le banche si alzerà il costo della raccolta, visto il rischio di rivalsa su azionisti e obbligazionisti". E allora, se anche i correntisti saranno tranquilli, ottenere credito diventerà ancora più difficile.

 

Michael Sarris ministro finanze Cipro Cipro-dice-no-al-prelievo-sui-depositiPROTESTE A CIPRO - CIPRO NON E' IN VENDITAPROTESTE A CIPRO jpegJeroen Dijsselbloem BENOIT COEURERAINER MASERA - Copyright PizziANTONIO PATUELLI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN AUTUNNO IN TUTTE E 6 LE REGIONI CHE ANDRANNO AL VOTO, QUINDI ANDARE AL CONGRESSO ANTICIPATO DEL PD A GENNAIO 2026 PER POI FARSI INCORONARE LEADER DEL CENTROSINISTRA ALLE POLITICHE DEL 2027 (CONTE PERMETTENDO) – A FAVORE DI ELLY GIOCA IL FATTO CHE LA MINORANZA DEM E' FRANTUMATA CON BONACCINI E LO RUSSO TRATTATI DA TRADITORI DELLA CAUSA DEI RIFORMISTI E PICIERNO E GORI GIUDICATI TROPPO EX RENZIANI – NEL CENTRODESTRA GIRA GIÀ LA BATTUTA: “LUNGA VITA AD ELLY SCHLEIN”, CHE RESTA PER "LA STATISTA DELLA GARBATELLA" LA SUA MIGLIORE POLIZZA PER FARSI ALTRI 5 ANNI A PALAZZO CHIGI...

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…