EVASIONE DALLA FAMIGLIA - PAOLA MARZOTTO, FIGLIA DI MARTA E MADRE DI BEATRICE BORROMEO, SFANCULA I FRATELLI E I CUGINI, ACCUSATI DI EVASIONE FISCALE PER 65 MLN €: “ESTRANEA AI FATTI CHE VEDONO INDAGATI I MIEI FRATELLI E ALCUNI CUGINI. CHE DOLORE PENSARE A NONNO GAETANO” - ANCHE LO ZIO PIETRO CONDANNA MATTEO & CO: “NON MI SORPRENDE QUELLO CHE ACCADE. SIAMO UNA FAMIGLIA FRANTUMATA DAGLI ERRORI”…

1- PAOLA MARZOTTO: "MI DISTINGUO DAI MIEI FRATELLI, CHE DOLORE PER NONNO"
Paola Marzotto, figlia di Marta e madre di Beatrice Borromeo, scrive su Facebook:

"Cari amici, ci tengo a precisare che non solo io e mio padre Umberto ma anche la stragrande maggioranza della famiglia Marzotto e' estranea ai fatti che vedono indagati i miei fratelli ed alcuni dei miei cugini. E' con grande dolore che penso a mio nonno Gaetano, industriale illuminato, ai suoi meriti sociali, alla sua correttezza ed umanita', alla sua radicale onesta'. Ringrazio i miei figli per aver recepito e fatto loro il suo messaggio e per essere diventati le persone che sono.
E' anche per loro che mi sento di dover fare questo distinguo."


2- IL CONTE PIETRO E LA SAGA DEI MARZOTTO «FAMIGLIA FRANTUMATA DAGLI ERRORI»
Luciano Ferraro per il "Corriere della Sera"

L'ex capo dell'azienda: 70 nipoti, prevedibile che finisse così. Nel 2004 mi cacciarono. Vedo disgregazione e insofferenza alla guida

«La nostra è una famiglia che si è frantumata. Troppi errori. Siamo alla sesta generazione, i nipoti sono 70. Non mi sorprende quello che sta accadendo». Pietro Marzotto, 75 anni, è nella sala di comando di Peck, la gioielleria gastronomica a due passi dal Duomo di Milano («Con la migliore enoteca d'Italia», spiega passando in rassegna Bordeaux e Supertuscan). Peck, il negozio che piaceva a D'Annunzio, è la sua ultima avventura imprenditoriale dopo aver chiuso con quella di famiglia, nel 2004. Un addio non voluto: «Mi cacciarono», ricorda.
Il «sior conte» ora guarda con rammarico all'azienda di Valdagno, di cui è stato il leader per tre decenni.

Ha letto tutto sulla bufera giudiziaria che ha colpito 6 Marzotto e 3 cugini Donà dalle Rose, accusati di una evasione di 65 milioni nella vendita delle quote di Valentino Fashion group, lo scrigno con tutte le griffe dei Marzotto. Vede questo «brutto affare» come l'ultimo segno dell'«ineluttabile declino» della dinastia. Sotto la sua guida lo storico Lanificio dell'era del pre-welfare (la Città sociale, case, asilo, ospedale, e persino una colonia estiva al Lido di Jesolo per i figli degli operai) diventò un gruppo internazionale del tessile e della moda.

Lasciata Valdagno, il conte Pietro ha tagliato i ponti con tutti o quasi i parenti («Ora ho una piccola famiglia», sintetizza). Vive a Valle Zignago, 800 ettari di acqua e terra, nella laguna di Caorle in cui cacciavano Ernest Hemingway e Henry Fonda. Con lui, da Peck, c'è il figlio Pier Leone, con il camice bianco del negozio.

Il conte rigira e morde il bocchino bianco che serve ad allontanare i tre pacchetti al giorno di sigarette che fumava. E ricorda: «Ho lottato in azienda per una successione che definirei con due aggettivi: morbida e professionale. Ovvero non contrastata e affidata a professionisti di primo piano. Purtroppo non ci sono riuscito. Ho lasciato le cariche operative nel 1998, poi ho cercato di assistere i manager senza far pressioni, massima discrezione. Ma nel 2004 sono stato buttato fuori. La prima lettera dagli azionisti-parenti mi è arrivata nell'autunno del 2003, l'altra nel gennaio 2004».

La saga dei Marzotto si incrina nel 1997 con lo scontro sulla fusione (naufragata) con Hpi. Poi il contrasto, a colpi di Opa, su Zignano. La famiglia si spacca. «Di contrasti ne ho sempre avuti tanti. Ero un uomo d'azienda, poco incline ai compromessi. Non sono mai stato amato», riflette il conte. E ritrova il gusto della battuta, quell'ironia che ha attraversato la sua carriera in cui non ha nascosto le simpatie per il centrosinistra (appoggiò Massimo Cacciari contro Giancarlo Galan per la poltrona di governatore veneto). «Nel 2003 proposi Giuseppe Vita come presidente della società, era già in Hugo Boss. Mio fratello Paolo e Andrea Donà dalle Rose sembravano d'accordo, ma alla fine votarono tutti contro. E scelsero una personcina, non ricordo neppure il nome, che poi cacciarono».

Pietro Marzotto è stato un risanatore, ma quando l'amministratore delegato Antonio Favrin partì con tagli e chiusure si ribellò: «Vuoi amputare più che curare, gli dissi. Anch'io nel 1970 feci tagli e riduzione del personale. Ma puntando allo sviluppo. Rivoltai l'azienda come un calzino, portando l'export dal 10 al 40 per cento in pochi anni. Ccmprai Bassetti, Lanerossi e Hugo Boss». E Valentino? «Feci solo il negoziatore. Ma non ero favorevole. Aveva i conti nel pallone. Glamour tanto, ma i bilanci... E poi se alla guida ci fossero stati dei cinquantenni, ma erano già oltre. Comunque negoziai al meglio».

Quando ha cominciato a sfaldarsi quell'industria che era arrivata ad avere 11 mila dipendenti alla fine degli anni Ottanta? «Fino alla fine degli anni Sessanta il padrone era papà Gaetano, anche se noi eravamo già soci. Morì nel 1972. Poi siamo arrivati noi, 7 fratelli e sorelle. Con i nostri 25 figli. Poi i figli hanno avuto figli, che sono già grandi. Sono 70, cosa vuole...».

Dopo l'esilio nella laguna veneta, il conte è rimasto in contatto solo con il fratello Umberto «perché si è pentito di come sono stato trattato in azienda. Gli altri sono quasi tutti morti». E le giovani generazioni? Il conte guarda Pier Leone come fosse l'unico degno di attenzione.

«Avevo coniato il termine family public company per Marzotto. Volevo dare continuità alla famiglia, non ce l'ho fatta. Ora vedo la disgregazione, un fenomeno che non mi stupisce. I Marzotto sembrano colpiti da una forza centrifuga, sembrano insofferenti alla misura e alla guida. Gli americani hanno studiato il fenomeno, le aziende durano fino alla seconda generazione, raramente alla terza. I Marzotto sono arrivati alla sesta, ma già alla terza si è capito come stava andando».

Aveva descritto le beghe di famiglia, qualche anno fa, come «cose da operetta». Ora parla di «episodi che, se fossero veri, sarebbero vergognosi». Ma subito sfuma: «Con l'ultima vicenda non c'entro nulla, ora mi godo il meritato riposo. Mi occupo di Peck».

 

 

2mar59 paola marzottoPAOLA MARZOTTO SU FACEBOOKPIETRO MARZOTTOlapo elkann e paola marzotto jpegMATTEO MARZOTTO Marzotto MatteoGaetano Marzotto Associazione gaetano marzotto DIAMANTE MARZOTTO

Ultimi Dagoreport

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO

donald trump

COME STA IN SALUTE DONALD TRUMP? DOPO LE FOTO HORROR DELLE CAVIGLIE FORMATO ZAMPOGNA DEL PRESIDENTE, ANCHE NEGLI STATES INIZIANO A FARSI DELLE DOMANDE - C’È UNA CORRENTE DEL PARTITO DEMOCRATICO, VICINA A BERNIE SANDERS, CONVINTA CHE LA SALUTE DI TRUMP SIA PIÙ TRABALLANTE DI QUANTO I MEDICI DELLA CASA BIANCA NON VOGLIANO AMMETTERE. I PUGNACI DEPUTATI DEM STAREBBERO VALUTANDO DI CHIEDERE L’ISTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE MEDICA INDIPENDENTE PER VALUTARE LE REALI CONDIZIONI DEL PRESIDENTE… - TRA INSUFFICIENZA CARDIACA E DEMENZA SENILE, SUI SOCIAL I COMPLOTTARI MORMORANO: "QUALUNQUE COSA NASCONDA, STA PEGGIORANDO"

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?