LA FABBRICA DI CIOCCOLATO - IL GRUPPO FERRERO COCCOLA I SUOI DIPENDENTI: PREMIO ANNUALE, AUTOBUS E GITE AZIENDALI, ASILO PER I FIGLI DEI DIPENDENTI, FORMAZIONE E ASSISTENZA CONTINUE, CLUB PER GLI OPERAI PIÙ ANZIANI

Paolo Griseri per “la Repubblica

 

La famiglia Ferrero Il fratello Giovanni il padre Michele la madre Maria Franca la vedova Luisa La famiglia Ferrero Il fratello Giovanni il padre Michele la madre Maria Franca la vedova Luisa

Quella mattina la ricorda benissimo: «Come se fosse oggi e invece era un giorno del 1963. Il signor Michele era lì, nell’atrio della fabbrica. Insieme a lui c’era la moglie e c’erano anche il signor Giovanni e la signora Piera, la vedova del fondatore. Erano intorno alla carrozzina dove piangeva Pietro, il nuovo nato dei Ferrero. Lo avevano portato all’ingresso dello stabilimento perché tutti noi dipendenti, andando al lavoro, potessimo vedere il bambino».

 

Michele Ferrero Michele Ferrero

Una scena un po’ ottocentesca, non le pare? «A noi non pareva. Era invece una scena che mi aveva dato molta sicurezza. Il signor Michele diceva: “Questo è mio figlio. Lui è il futuro dell’azienda”. L’idea che l’azienda avesse una prospettiva, rassicurava tutti noi». Perché l’azienda, i suoi dipendenti e la città erano una cosa sola. La Ferrero degli anni Sessanta ad Alba, come la Olivetti dello stesso periodo a Ivrea, erano aziende-comunità, esempi di welfare del territorio, patti di mutuo soccorso tra una città e la sua azienda. La Ferrero e Alba sono oggi l’unico binomio sopravvissuto nel terzo millennio.

 

Antonio Buccolo, oggi ottantenne, è uno dei testimoni dell’epopea Ferrero fin dalla nascita di quel modello: «Sono entrato in azienda nel 1954. Avevo diciannove anni, appena diplomato in ragioneria». Che ci faceva un ragioniere in una fabbrica di cioccolato? Buccolo sorride: «In quel periodo ad Alba tutti studiavano ragioneria, perché era l’unico diploma possibile», l’unico liceo a disposizione nel circondario.

 

Michele FerreroMichele Ferrero

Così entravano tutti ragionieri e poi ci pensava la ditta a farli studiare davvero: «Io ero stato assunto al centro di calcolo. L’informatica non era ancora arrivata dalle nostre parti, lavoravamo con le schede perforate. A seconda dell’allineamento dei fori, infilando una specie di ferro da maglia si sollevavano tutte le schede di un certo argomento. Un sistema rudimentale. Allora il signor Michele ci mandò a studiare alla Olivetti di Ivrea e a Milano perché imparassimo l’informatica».

 

Che padrone era Michele Olivetti e perché quel modello, apparentemente datato è ancora in piedi oggi, quando la Ferrero è diventata una multinazionale con 53 fabbriche nel mondo? A lato dello stabilimento c’è una grande stazione di autobus. E anche oggi, giornata festiva, il fumo bianco che esce dalla ciminiera sulle rive del Tanaro testimonia che qualcuno lavora. Sotto una pensilina è parcheggiato uno degli autobus aziendali.

Michele Ferrero insieme ai figli Giovanni (a sinistra) e Pietro (a destra)Michele Ferrero insieme ai figli Giovanni (a sinistra) e Pietro (a destra)

 

«Quegli autobus — spiega il sindaco di Alba, Maurizio Marello — sono uno degli ingredienti fondamentali del modello Ferrero. L’azienda garantisce il trasporto in stabilimento a tutti i dipendenti, anche a quelli che abitano nelle frazioni più lontane». Si favoleggia che il servizio arrivi «addirittura fino a Millesimo», ultimo comune piemontese prima del confine con la Liguria.

 

«Sembra una stupidaggine ma l’autobus è stato decisivo», racconta il dipendente Buccolo. E spiega: «Quanti genitori dei nostri paesi avrebbero mandato con tranquillità la loro figlia a lavorare a Torino negli anni Sessanta? Avrebbe dovuto prendere la bicicletta, raggiungere la stazione, salire su un treno, arrivare a lavorare e la sera rifare la strada al contrario. Con tutti i pericoli del caso. Con la rete dei trasporti aziendali, la Ferrero risolveva il problema e consentiva anche alle ragazze di andare a lavorare».

FERREROFERRERO

 

Il sistema ha anche un secondo vantaggio. Lo sintetizza Bruno Ceretto, uno dei signori del vino di queste parti: «Consente alle famiglie di continuare a vivere in campagna lavorando nella fabbrica e coltivando i campi. Questo ha salvato molte vigne».

 

Possibile che in tanti anni nessuno abbia mai provato a rompere l’idillio tra azienda e dipendenti? «Le ondate della contestazione degli anni Settanta si sono sentite anche da noi ad Alba », ammette Buccolo. Ma aggiunge subito: «Si sono fatti scioperi e se ne fanno ancora. Ma mai nessuno ha cercato di far andare in malora l’azienda. È troppo importante per tutti».

 

Tanto importante che nel 1994, quando l’alluvione del Tanaro si portò via mezza fabbrica spruzzando nel fango decine di migliaia di tartallegre e ranoplà, le sorpresine degli ovetti Kinder, i dipendenti lavorarono gratis a spalare fango e a rimettere in sesto la fabbrica: «Quella mattina Pietro Ferrero salì su un carro e disse: “Abbiamo deciso di ripartire, possiamo farcela”. Dopo un mese tornammo a produrre».

 

LE CIFRE DEL GRUPPO FERREROLE CIFRE DEL GRUPPO FERRERO

Non ci sono solo episodi da libro Cuore a spiegare il patto di mutuo soccorso. C’è anche un premio da 1.700 euro all’anno. Ci sono gli asili per i figli dei dipendenti e la gita annuale gratuita per i pensionati. C’è soprattutto «la Fondazione », il luogo di ricreazione, studio e assistenza, un club riservato a chi ha trascorso più di 25 anni in fabbrica.

 

Un luogo aperto alla città in occasione di mostre e concerti. Per tutto questo il patto tra azienda e dipendenti funziona ancora oggi. E per questo domani mattina, a partire dalle 8, comincerà il pellegrinaggio degli albesi davanti ai cancelli della fabbrica, a fare la fila per salutare il signor Pietro. «Molti di noi — conclude Buccolo — tengono in casa la suo foto nel giorno in cui ci ha consegnato il diploma di fedeltà aziendale».

 

 

Ultimi Dagoreport

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO

donald trump

COME STA IN SALUTE DONALD TRUMP? DOPO LE FOTO HORROR DELLE CAVIGLIE FORMATO ZAMPOGNA DEL PRESIDENTE, ANCHE NEGLI STATES INIZIANO A FARSI DELLE DOMANDE - C’È UNA CORRENTE DEL PARTITO DEMOCRATICO, VICINA A BERNIE SANDERS, CONVINTA CHE LA SALUTE DI TRUMP SIA PIÙ TRABALLANTE DI QUANTO I MEDICI DELLA CASA BIANCA NON VOGLIANO AMMETTERE. I PUGNACI DEPUTATI DEM STAREBBERO VALUTANDO DI CHIEDERE L’ISTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE MEDICA INDIPENDENTE PER VALUTARE LE REALI CONDIZIONI DEL PRESIDENTE… - TRA INSUFFICIENZA CARDIACA E DEMENZA SENILE, SUI SOCIAL I COMPLOTTARI MORMORANO: "QUALUNQUE COSA NASCONDA, STA PEGGIORANDO"

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…