LA FABBRICA DI CIOCCOLATO - IL GRUPPO FERRERO COCCOLA I SUOI DIPENDENTI: PREMIO ANNUALE, AUTOBUS E GITE AZIENDALI, ASILO PER I FIGLI DEI DIPENDENTI, FORMAZIONE E ASSISTENZA CONTINUE, CLUB PER GLI OPERAI PIÙ ANZIANI

Paolo Griseri per “la Repubblica

 

La famiglia Ferrero Il fratello Giovanni il padre Michele la madre Maria Franca la vedova Luisa La famiglia Ferrero Il fratello Giovanni il padre Michele la madre Maria Franca la vedova Luisa

Quella mattina la ricorda benissimo: «Come se fosse oggi e invece era un giorno del 1963. Il signor Michele era lì, nell’atrio della fabbrica. Insieme a lui c’era la moglie e c’erano anche il signor Giovanni e la signora Piera, la vedova del fondatore. Erano intorno alla carrozzina dove piangeva Pietro, il nuovo nato dei Ferrero. Lo avevano portato all’ingresso dello stabilimento perché tutti noi dipendenti, andando al lavoro, potessimo vedere il bambino».

 

Michele Ferrero Michele Ferrero

Una scena un po’ ottocentesca, non le pare? «A noi non pareva. Era invece una scena che mi aveva dato molta sicurezza. Il signor Michele diceva: “Questo è mio figlio. Lui è il futuro dell’azienda”. L’idea che l’azienda avesse una prospettiva, rassicurava tutti noi». Perché l’azienda, i suoi dipendenti e la città erano una cosa sola. La Ferrero degli anni Sessanta ad Alba, come la Olivetti dello stesso periodo a Ivrea, erano aziende-comunità, esempi di welfare del territorio, patti di mutuo soccorso tra una città e la sua azienda. La Ferrero e Alba sono oggi l’unico binomio sopravvissuto nel terzo millennio.

 

Antonio Buccolo, oggi ottantenne, è uno dei testimoni dell’epopea Ferrero fin dalla nascita di quel modello: «Sono entrato in azienda nel 1954. Avevo diciannove anni, appena diplomato in ragioneria». Che ci faceva un ragioniere in una fabbrica di cioccolato? Buccolo sorride: «In quel periodo ad Alba tutti studiavano ragioneria, perché era l’unico diploma possibile», l’unico liceo a disposizione nel circondario.

 

Michele FerreroMichele Ferrero

Così entravano tutti ragionieri e poi ci pensava la ditta a farli studiare davvero: «Io ero stato assunto al centro di calcolo. L’informatica non era ancora arrivata dalle nostre parti, lavoravamo con le schede perforate. A seconda dell’allineamento dei fori, infilando una specie di ferro da maglia si sollevavano tutte le schede di un certo argomento. Un sistema rudimentale. Allora il signor Michele ci mandò a studiare alla Olivetti di Ivrea e a Milano perché imparassimo l’informatica».

 

Che padrone era Michele Olivetti e perché quel modello, apparentemente datato è ancora in piedi oggi, quando la Ferrero è diventata una multinazionale con 53 fabbriche nel mondo? A lato dello stabilimento c’è una grande stazione di autobus. E anche oggi, giornata festiva, il fumo bianco che esce dalla ciminiera sulle rive del Tanaro testimonia che qualcuno lavora. Sotto una pensilina è parcheggiato uno degli autobus aziendali.

Michele Ferrero insieme ai figli Giovanni (a sinistra) e Pietro (a destra)Michele Ferrero insieme ai figli Giovanni (a sinistra) e Pietro (a destra)

 

«Quegli autobus — spiega il sindaco di Alba, Maurizio Marello — sono uno degli ingredienti fondamentali del modello Ferrero. L’azienda garantisce il trasporto in stabilimento a tutti i dipendenti, anche a quelli che abitano nelle frazioni più lontane». Si favoleggia che il servizio arrivi «addirittura fino a Millesimo», ultimo comune piemontese prima del confine con la Liguria.

 

«Sembra una stupidaggine ma l’autobus è stato decisivo», racconta il dipendente Buccolo. E spiega: «Quanti genitori dei nostri paesi avrebbero mandato con tranquillità la loro figlia a lavorare a Torino negli anni Sessanta? Avrebbe dovuto prendere la bicicletta, raggiungere la stazione, salire su un treno, arrivare a lavorare e la sera rifare la strada al contrario. Con tutti i pericoli del caso. Con la rete dei trasporti aziendali, la Ferrero risolveva il problema e consentiva anche alle ragazze di andare a lavorare».

FERREROFERRERO

 

Il sistema ha anche un secondo vantaggio. Lo sintetizza Bruno Ceretto, uno dei signori del vino di queste parti: «Consente alle famiglie di continuare a vivere in campagna lavorando nella fabbrica e coltivando i campi. Questo ha salvato molte vigne».

 

Possibile che in tanti anni nessuno abbia mai provato a rompere l’idillio tra azienda e dipendenti? «Le ondate della contestazione degli anni Settanta si sono sentite anche da noi ad Alba », ammette Buccolo. Ma aggiunge subito: «Si sono fatti scioperi e se ne fanno ancora. Ma mai nessuno ha cercato di far andare in malora l’azienda. È troppo importante per tutti».

 

Tanto importante che nel 1994, quando l’alluvione del Tanaro si portò via mezza fabbrica spruzzando nel fango decine di migliaia di tartallegre e ranoplà, le sorpresine degli ovetti Kinder, i dipendenti lavorarono gratis a spalare fango e a rimettere in sesto la fabbrica: «Quella mattina Pietro Ferrero salì su un carro e disse: “Abbiamo deciso di ripartire, possiamo farcela”. Dopo un mese tornammo a produrre».

 

LE CIFRE DEL GRUPPO FERREROLE CIFRE DEL GRUPPO FERRERO

Non ci sono solo episodi da libro Cuore a spiegare il patto di mutuo soccorso. C’è anche un premio da 1.700 euro all’anno. Ci sono gli asili per i figli dei dipendenti e la gita annuale gratuita per i pensionati. C’è soprattutto «la Fondazione », il luogo di ricreazione, studio e assistenza, un club riservato a chi ha trascorso più di 25 anni in fabbrica.

 

Un luogo aperto alla città in occasione di mostre e concerti. Per tutto questo il patto tra azienda e dipendenti funziona ancora oggi. E per questo domani mattina, a partire dalle 8, comincerà il pellegrinaggio degli albesi davanti ai cancelli della fabbrica, a fare la fila per salutare il signor Pietro. «Molti di noi — conclude Buccolo — tengono in casa la suo foto nel giorno in cui ci ha consegnato il diploma di fedeltà aziendale».

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")