fisco tasse

FACCIAMO PACE CON IL FISCO! - TRA LE PROPOSTE DI RIFORMA DEL PROCESSO TIRBUTARIO CI SONO DUE COMMI CHE POTREBBERO RIVOLUZIONARE PER SEMPRE IL RAPPORTO TRA CITTADINI E AGENZIA DELLE ENTRATE: LA NORMA PREVEDE CHE PRIMA DI SPEDIRE UN ACCERTAMENTO A UN CONTRIBUENTE, QUESTO DOVRÀ ESSERE ASCOLTATO PRIMA DI AVANZARE PRETESE. CONVERREBBE A TUTTI: AI CITTADINI PER EVITARE COSTOSI CONTENZIOSI. ALLO STATO PER SNELLIRE E RIDURRE LE CAUSE CHE INGOLFANO GLI UFFICI…

Andrea Bassi per “il Messaggero”

 

agenzia entrate

Solo poche righe. Ma che, se dovessero effettivamente entrare in vigore, cambierebbero per sempre i rapporti tra Fisco e contribuente. A favore di quest' ultimo. «Il contribuente ha diritto di partecipare al procedimento amministrativo diretto alla emissione di un atto di accertamento o di riscossione dei tributi». Ed ancora. «L'atto emesso in violazione del comma precedente è nullo».

 

tasse

Insomma, l'Agenzia delle Entrate prima di spedire un atto di accertamento a un qualsiasi contribuente, dovrà ascoltare quest' ultimo e valutare prima di avanzare qualsiasi pretesa se ci sono degli elementi a sua discolpa. Una vera rivoluzione.

 

agenzia delle entrate

I due commi sono stati inseriti all'interno delle proposte di riforma del processo tributario elaborate per il governo dalla Commissione interministeriale per la riforma della giustizia tributaria. Un organismo istituito dal ministro dell'Economia Daniele Franco e da quello della Giustizia, Marta Cartabia, e guidato dal docente della Bocconi Giacinto della Cananea, ma del quale hanno fatto parte anche il direttore delle finanze del Mef, Fabrizia Lapecorella, e il direttore dell'Agenzia delle Entrate Ernesto Maria Ruffini.

 

GIACINTO DELLA CANANEA

Le proposte della Commissione dovrebbero essere recepite all'interno della delega fiscale che il governo si prepara ad approvare entro la fine di settembre, come previsto dagli impegni presi con l'Europa nel Recovery Plan. A meno che il governo stesso non decida di dare un percorso diverso alle proposte inserendo l'articolato in qualche provvedimento già all'esame del Parlamento.

 

Ma perché la Commissione ha deciso questo passo in favore dei contribuenti? La ragione principale è provare a ridurre alla base il contenzioso tributario tra il Fisco e i cittadini che pagano le tasse. Se il contribuente ha la possibilità di difendersi prima che l'atto di accertamento o di riscossione diventi definitivo, è probabile che le cause tra amministrazione e cittadini si riducano.

ernesto maria ruffini

 

LA RELAZIONE

In realtà il principio che il Fisco, prima di emanare un atto, debba ascoltare il contribuente, è già presente da tempo nell'ordinamento italiano. Risale, spiega la relazione che accompagna la proposta della Commissione, addirittura ad una legge del 1997. Legge, però, come spesso accade, rimasta sostanzialmente sulla carta.

 

La norma in vigore, infatti, dice che se l'accertamento è «parziale» il Fisco non è tenuto al contraddittorio con il contribuente. In pratica agli uffici dell'amministrazione è sempre bastato qualificare come parziali gli accertamenti per evitare il confronto preventivo. Anche perché per i contribuenti la via del contenzioso è generalmente una via comunque costosa.

fisco 1

 

Come rilevato da tempo da Uncat, l'Unione nazionale delle Camere degli avvocati tributaristi, anche quando ha ragione, il contribuente si vede spesso «compensate» le spese di giudizio. Significa che i soldi spesi per l'avvocato e per il giudizio stesso, non vengono caricati in campo al Fisco, ma rimangono a carico di chi ha attivato il contenzioso pur avendo alla fine avuto ragione.

 

fisco 55

Nell'ultima relazione annuale del ministero dell'Economia di giugno 2021 emerge infatti che nel 2020 in Commissione Tributaria Provinciale il contribuente è stato condannato alle spese il 30,3% contro il 14,8% dell'Agenzia delle Entrate, ma le spese sono state compensate nel 54,9%; in Commissione regionale la rispettive percentuali sono il 27,1% e il 12,2%, e la compensazione è avvenuta nel 60,8% dei casi. Per ridurre il contenzioso, la Commissione ha anche proposto che in primo grado, prima di avviare il giudizio, il giudice possa tentare una conciliazione tra le parti. Chi rifiuta la conciliazione potrebbe vedersi costretto a pagare, in caso di soccombenza, le spese del giudizio maggiorate del 50%.

tasse

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)