FACE-TRUFF - GLI INVESTITORI DANNEGGIATI PRESENTANO UNA CLASS ACTION CONTRO FACEBOOK, MORGAN STANLEY, E LE ALTRE BANCHE CHE HANNO NASCOSTO I CONTI E GONFIATO LA QUOTAZIONE - MAGRA CONSOLAZIONE: IL TITOLO RECUPERA A 31,5 $ (+1,7%), SEMPRE LONTANO DAL PREZZO DI INGRESSO IN BORSA (38 $) - “LA FINANZA NON SI BASA SULLA POPOLARITÀ BENSÌ SUI RICAVI”, DICONO GLI ECONOMISTI AL FELPATO ZUCKERBERG. “ORA DOVRÀ PUNTARE SULLA PUBBLICITÀ O SUL FAR PAGARE I SERVIZI FINORA GRATUITI”…

1- FACEBOOK: IN RIALZO A NY, 31,55 DOLLARI (1,77%)
L'azione Facebook alle 17,51 vale sul Nasdaq 31,55 dollari (+1,77%)


2- FACEBOOK: INVESTITORI DANNEGGIATI, PARTE CLASS ACTION

(ANSA) - Ancora una brutta notizia per Facebook. Cresce infatti il numero di investitori che hanno avviato un'azione collettiva contro il gruppo di Zuckerberg appena sbarcato in Borsa. Gli investitori si considerano danneggiati dal fatto che l'azione di Facebook, lanciata a 38 dollari, ha già perduto il 20% del suo valore.

Lo studio legale Geller Rudman & Dowd ha annunciato di aver presentato una class action in un tribunale di New York "da parte degli investitori che hanno acquistato i titoli Facebook in occasione del suo ingresso in Borsa il 18 maggio". Lo studio Lieff Cabraser Heimann & Bernstein ha presentato un'altra azione legale a nome di un altro gruppo di investitori, accusando "Facebook e le banche incaricate del collocamento di aver infranto le regole". Un terzo studio legale, Glancy Binkow & Goldberg, hanno presentato una class action a nome degli "investitori che hanno accustao perdite a causa dell'ingresso in Borsa di Facebook: l'azione è stata avviato presso un tribunale della California ed è a nome di tutte le persone che hanno acquistato titoli Facebook sulla base del prospetto".


3- FACEBOOK CROLLA PERCHé HA POCHI RICAVI
Maurizio Molinari per "la Stampa"

Le azioni di Facebook continuano a perdere valore sui mercati e per l'economista della New York University Lawence White, che ha dedicato molti studi ai nuovi media, si tratta di una vicenda frutto di "errori finanziari" e "realtà inesorabili".

Cominciamo dagli errori finanziari, chi li ha commessi?
«La valutazione iniziale di 38 dollari l'ha decisa Morgan Stanley, dunque è qui che dobbiamo cercare i responsabili».

Quale è stato l'errore?
«Il valore di un'azione è l'equilibrio fra offerta e domanda. Per stabilirlo la banca che guida l'Ipo consulta numerosi investitori e trae le conclusioni. Dunque è verosimile che gli investitori abbiano dato opinioni fuorvianti sul prezzo e Morgan Stanley non ha saputo correggerle. E' possibile che si sia fatta condizionare da valutazioni basate dall'indubbia popolarità che Facebook possiede. Ma far prevalere la popolarità sui dati dei bilanci è un grave errore».

E' questa la "realtà inesorabile" che sta piombando addosso a Facebook?
«Guardi, nessuno mette in dubbio che Facebook, con 900 milioni di user, ha una popolarità senza rivali nell'intero Pianeta. Ma la finanza non si basa sulla popolarità bensì sui ricavi. Il valore dell'azione deve corrispondere alle attese annuali di ricavi e il problema di Facebook si trova proprio sul fronte delle entrate perché sono assai basse rispetto al numero degli user».

Cosa dovrebbe fare Mark Zuckerberg davanti alle attuali difficoltà?
«Le azioni scendono perché le attese di ricavi annuali sono inferiori a quelle stimate da Morgan Stanley. Dunque Zuckerberg deve aumentarli».

Come?
«Ha due strada da seguire. Può aumentare i ricavi pubblicitari oppure decidere di mettere a pagamento alcuni dei servizi di Facebook».

Insomma, Zuckerberg deve rimettere mano a Facebook...
«Il Ceo si ogni azienda quotata sul mercato finanziario è per definizione sotto pressione al fine di aumentare i ricavi. Per il semplice fatto che più aumentano, più le azioni si rafforzano e ogni tre mesi c'è una previsione di bilancio aggiornata. Zuckerberg sbarcando al Nasdaq è diventato un Ceo come gli altri perché le regole del mercato valgono per tutti».

Dunque avere 900 milioni di amici non fa la differenza...
«No, perché popolarità e ricchezza sono due cose differenti. Essere popolari, apprezzati, amati non comporta automaticamente avere più soldi in tasca. La ricchezza dipende dai profitti. Questa è un'altra delle verità inesorabili dell'economia con cui Zuckerberg si trova a dover fare i conti».

 

 

facebook Zuckerbergmorgan stanleywall street

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....