IL FALLITO NEGOZIATO CINESE MANDA A CASA BERNABÈ? (SOCI TELECOM IRRITATI: ATTENTI ALL’ULTIMO CDA PRIMA DELLE VACANZE)

. TELECOM: AMPLIA CALO A PIAZZA AFFARI, -2,45%
(Adnkronos) - Telecom Italia amplia il ribasso a Piazza Affari nel corso della seduta. Il titolo del gruppo di tlc, maglia nera del Ftse Mib, segna una flessione del 2,36% a 0,517 euro, dopo il rialzo dell'1,83% registrato ieri. Nella media i volumi. Ieri Telecom ha comunicato che non ci sono elementi per avviare una trattativa con Hutchison Whampoa per una trattativa sulla possibile integrazione con 3 Italia.


2. TELECOM CHIUDE IL NEGOZIATO CINESE
Massimo Sideri per "Il Corriere della Sera"

È stata una giornata complessa per Telecom Italia: iniziata con la fine del sogno televisivo - salutata a champagne dalla Borsa che ha premiato Ti Media (+18,6%) per l'uscita da Mtv -, proseguita con una malcelata irritazione dei soci Telco e la chiusura del dossier 3 Italia. E finita con un pasticciaccio tra Telecom e 3 Italia che facevano a gomitate per comunicare chi dei due avesse abbandonato per primo il campo.

Certo per il presidente del gruppo, Franco Bernabè, non deve essere stata una giornata facile. Ricapitolando cronologicamente, l'unica notizia buona - l'accordo da 10 milioni per la cessione del 51% di Mtv al socio di minoranza Viacom dopo la vendita de La7 a Urbano Cairo solo pochi mesi fa - è passata come una cometa.

Per il resto, nel giorno del consiglio di amministrazione che doveva trattare due temi spinosi come lo scorporo della Rete e l'accordo con 3 Italia, si sono respirate solo tensioni. Anche esplicite. Basterebbe mettere a confronto i toni e i contenuti delle esternazioni del consigliere di Telecom, Tarak Ben Ammar, prima e dopo il board. «Mi auguro che non sia l'ennesima riunione transitoria» aveva detto entrando. Aria di guerra. Non è ormai un mistero l'insoddisfazione degli azionisti Telco sulla gestione della società.

Lo stesso Ben Ammar, uscendo (4 ore dopo): «Non è stata una riunione transitoria. Abbiamo preso una decisione». Il riferimento era alla fine del dossier 3 Italia, se mai si poteva definire avviato. E a chi gli chiedeva cosa si dovesse intendere per fine il consigliere ha risposto senza lasciare nulla all'immaginazione: le trattative «sono proprio finite». Da parte di «chi», è stato il piccolo giallo della giornata.

«Il consiglio ha esaminato le risultanze dei contatti intercorsi con Hutchison Whampoa in merito alla possibile operazione di integrazione con 3 Italia. In base alla relazione del management sulla conclusione del confronto con la controparte, il board ha preso atto che, allo stato, non ci sono gli elementi necessari per avviare un negoziato» ha comunicato Telecom. Versione un po' diversa quella giunta da 3: «Allo stato attuale, ulteriori contatti non darebbero la garanzia di portare ad una proposta di transazione accettabile dal proprio azionista».

L'ipotesi riguardava l'integrazione con 3 Italia e l'ingresso nel capitale di Telecom Italia della controllante Hutchison con una quota di controllo. Il tema spinoso, è chiaro, era la valutazione. Nulla di ufficiale, ma a seconda delle fonti (di parte) il differenziale tra le valutazioni di goodwill, bara fiscale e sinergie ballava da 2 a una cifra inferiore al singolo miliardo. Una cosa è certa: dai toni si capisce che non hanno trovato alcun punto di contatto come alcuni osservatori si attendevano.

Peraltro resta da capire se questo aprirà la porta a una possibile trattativa tra Wind e 3 Italia. Nulla è invece trapelato sul piano di scorporo della rete anche perché tutti gli occhi sono puntati sulla riunione dell'Agcom di giovedì prossimo che dovrà decidere sui prezzi dell'ultimo miglio.

Da lì si capirà quale dovrebbe essere l'orientamento sulla rete dell'Autorità guidata da Angelo Cardani (c'è chi si aspetta una soluzione con concessioni a Telecom, ma anche a Wind, Vodafone, Fastweb e Bt, cioè gli altri operatori). Sul fronte Mtv Ti Media «si è impegnata a rinunciare, al perfezionamento dell'operazione, ai crediti finanziari vantati al 30 giugno nei confronti di Mtv Italia, pari a circa 9,7 milioni di euro». Il perfezionamento è atteso per il mese di settembre.

L'uscita dal board è stata anche l'occasione per parlare dell'uscita di Mediobanca dal patto di sindacato di Telco. «Visto che abbiamo deciso di uscire dal patto a settembre, in funzione del mercato decideremo, a settembre...», ha detto Ben Ammar, consigliere anche di Mediobanca, sull'ipotesi di svalutazione a prezzo di mercato. Su Generali ha poi aggiunto: «Non lo so, vediamo casa nostra, poi vediamo Generali, è tutta un'altra storia».

Telco, che detiene il 22,4% di Telecom, è controllata da Telefonica (46,18%), Generali(30,58%), Intesa Sanpaolo e Mediobanca (11,62% ciascuna). I titoli oggi sono valutati nel bilancio Telco a 1,2 euro per azione. Telecom viaggia in Borsa intorno ai 50 centesimi.

 

 

 

FRANCO BERNABE AD TELECOM LI KA SHINGLogo "Telecom"logo mtvTarak Ben Ammar mario greco generali

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…