IL FALLITO NEGOZIATO CINESE MANDA A CASA BERNABÈ? (SOCI TELECOM IRRITATI: ATTENTI ALL’ULTIMO CDA PRIMA DELLE VACANZE)

. TELECOM: AMPLIA CALO A PIAZZA AFFARI, -2,45%
(Adnkronos) - Telecom Italia amplia il ribasso a Piazza Affari nel corso della seduta. Il titolo del gruppo di tlc, maglia nera del Ftse Mib, segna una flessione del 2,36% a 0,517 euro, dopo il rialzo dell'1,83% registrato ieri. Nella media i volumi. Ieri Telecom ha comunicato che non ci sono elementi per avviare una trattativa con Hutchison Whampoa per una trattativa sulla possibile integrazione con 3 Italia.


2. TELECOM CHIUDE IL NEGOZIATO CINESE
Massimo Sideri per "Il Corriere della Sera"

È stata una giornata complessa per Telecom Italia: iniziata con la fine del sogno televisivo - salutata a champagne dalla Borsa che ha premiato Ti Media (+18,6%) per l'uscita da Mtv -, proseguita con una malcelata irritazione dei soci Telco e la chiusura del dossier 3 Italia. E finita con un pasticciaccio tra Telecom e 3 Italia che facevano a gomitate per comunicare chi dei due avesse abbandonato per primo il campo.

Certo per il presidente del gruppo, Franco Bernabè, non deve essere stata una giornata facile. Ricapitolando cronologicamente, l'unica notizia buona - l'accordo da 10 milioni per la cessione del 51% di Mtv al socio di minoranza Viacom dopo la vendita de La7 a Urbano Cairo solo pochi mesi fa - è passata come una cometa.

Per il resto, nel giorno del consiglio di amministrazione che doveva trattare due temi spinosi come lo scorporo della Rete e l'accordo con 3 Italia, si sono respirate solo tensioni. Anche esplicite. Basterebbe mettere a confronto i toni e i contenuti delle esternazioni del consigliere di Telecom, Tarak Ben Ammar, prima e dopo il board. «Mi auguro che non sia l'ennesima riunione transitoria» aveva detto entrando. Aria di guerra. Non è ormai un mistero l'insoddisfazione degli azionisti Telco sulla gestione della società.

Lo stesso Ben Ammar, uscendo (4 ore dopo): «Non è stata una riunione transitoria. Abbiamo preso una decisione». Il riferimento era alla fine del dossier 3 Italia, se mai si poteva definire avviato. E a chi gli chiedeva cosa si dovesse intendere per fine il consigliere ha risposto senza lasciare nulla all'immaginazione: le trattative «sono proprio finite». Da parte di «chi», è stato il piccolo giallo della giornata.

«Il consiglio ha esaminato le risultanze dei contatti intercorsi con Hutchison Whampoa in merito alla possibile operazione di integrazione con 3 Italia. In base alla relazione del management sulla conclusione del confronto con la controparte, il board ha preso atto che, allo stato, non ci sono gli elementi necessari per avviare un negoziato» ha comunicato Telecom. Versione un po' diversa quella giunta da 3: «Allo stato attuale, ulteriori contatti non darebbero la garanzia di portare ad una proposta di transazione accettabile dal proprio azionista».

L'ipotesi riguardava l'integrazione con 3 Italia e l'ingresso nel capitale di Telecom Italia della controllante Hutchison con una quota di controllo. Il tema spinoso, è chiaro, era la valutazione. Nulla di ufficiale, ma a seconda delle fonti (di parte) il differenziale tra le valutazioni di goodwill, bara fiscale e sinergie ballava da 2 a una cifra inferiore al singolo miliardo. Una cosa è certa: dai toni si capisce che non hanno trovato alcun punto di contatto come alcuni osservatori si attendevano.

Peraltro resta da capire se questo aprirà la porta a una possibile trattativa tra Wind e 3 Italia. Nulla è invece trapelato sul piano di scorporo della rete anche perché tutti gli occhi sono puntati sulla riunione dell'Agcom di giovedì prossimo che dovrà decidere sui prezzi dell'ultimo miglio.

Da lì si capirà quale dovrebbe essere l'orientamento sulla rete dell'Autorità guidata da Angelo Cardani (c'è chi si aspetta una soluzione con concessioni a Telecom, ma anche a Wind, Vodafone, Fastweb e Bt, cioè gli altri operatori). Sul fronte Mtv Ti Media «si è impegnata a rinunciare, al perfezionamento dell'operazione, ai crediti finanziari vantati al 30 giugno nei confronti di Mtv Italia, pari a circa 9,7 milioni di euro». Il perfezionamento è atteso per il mese di settembre.

L'uscita dal board è stata anche l'occasione per parlare dell'uscita di Mediobanca dal patto di sindacato di Telco. «Visto che abbiamo deciso di uscire dal patto a settembre, in funzione del mercato decideremo, a settembre...», ha detto Ben Ammar, consigliere anche di Mediobanca, sull'ipotesi di svalutazione a prezzo di mercato. Su Generali ha poi aggiunto: «Non lo so, vediamo casa nostra, poi vediamo Generali, è tutta un'altra storia».

Telco, che detiene il 22,4% di Telecom, è controllata da Telefonica (46,18%), Generali(30,58%), Intesa Sanpaolo e Mediobanca (11,62% ciascuna). I titoli oggi sono valutati nel bilancio Telco a 1,2 euro per azione. Telecom viaggia in Borsa intorno ai 50 centesimi.

 

 

 

FRANCO BERNABE AD TELECOM LI KA SHINGLogo "Telecom"logo mtvTarak Ben Ammar mario greco generali

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?