FATTA LA LEGGE, TROVATO IL CAVILLO! IL TAGLIO AGLI STIPENDI DEI MANAGER PUBBLICI NON VALE PER TUTTI: I VERTICI DI FERROVIE, CDP E POSTE SALVI GRAZIE ALLA SOLITA LEGGINA

Gianni Dragoni per "Il Sole 24 Ore"

Arriva il tetto agli stipendi, ma non per tutti. Il governo fa un nuovo tentativo, dopo quelli andati a vuoto dai governi precedenti, di porre un limite agli stipendi dei manager delle società pubbliche non quotate in Borsa. Il tetto è pari al trattamento economico del primo presidente della Corte di Cassazione, cioè 302.937 euro lordi annui secondo le ultime comunicazioni ministeriali (in precedenza era di quasi 294mila).

Questo è previsto dallo schema di decreto ministeriale inviato in Parlamento, per il parere delle commissioni, dal ministro dell`Economia, Fabrizio Saccomanni, che dà attuazione a una norma del decreto «salva Italia» del dicembre 2o11 del governo di Mario Monti. Secondo il salva Italia, che ha introdotto un analogo tetto per gli stipendi dei dirigenti della pubblica amministrazione già in vigore, occorreva un successivo atto ministeriale che ripartisse le società per fasce secondo «dimensioni economiche» e «complessità organizzativa e gestionale» e calibrasse gli stipendi massimi degli amministratori con deleghe in funzione di tali parametri.

Secondo una simulazione allegata al provvedimento di Saccomanni, nella prima fascia, quella delle società con almeno un miliardo di valore della produzione, 500 milioni di investimenti e 5.000 dipendenti, secondo la media degli esercizi 2009-2011, ci sono solo Anas, Ferrovie dello Stato e Rai. In queste società sono consentite le retribuzioni più alte, senza superare il 100% dello stipendio del numero della Cassazione, quindi 302.937 euro lordi annui. Nelle altre società pubbliche il tetto è più basso, oscillerà tra il 50 e l'80% del valore massimo, cioè tra 151.468,5 e 242.350 euro annui.

Questo farebbe scattare immediatamente un taglio per i compensi di molti amministratori delegati e per qualche presidente. Ma non sarà così per tutti. Intanto perché una recente norma, approvata in sordina, ha equiparato alle quotate le società che emettono obbligazioni, ai fini dell`esclusione dal tetto agli stipendi. Questo esclude dal tetto oltre alla Cassa depositi e prestiti (Cdp) due società che di recente si sono buttate sul mercato dei bond: Poste Italiane e Ferrovie.

Così sono salvi gli stipendi dell`a.d. delle Poste Massimo Sarmi (2,2 milioni lordi nel 2012, comprensivi di 638.746 euro di competenza 2011, secondo i dati del ministero dell`Economia) e del presidente Giovanni Ialongo (903.611 euro nel 2012, comprensivi di 298.611 euro di competenza 2011). Salvo anche lo stipendio di Giovanni Gorno Tempini, a.d. della Cdp (1,035 milioni lordi nel 2012), mentre il presidente Franco Bassanini ha percepito 280mila euro.

È salva anche la busta paga di Mauro Moretti, a.d. delle Fs (873.666 euro nel 2012), il cui presidente Lamberto Cardia ha percepito 300mila euro tondi. Poiché le norme si dovrebbero applicare ai futuri incarichi, il tetto non dovrebbe colpire il direttore generale della Rai, Luigi Gubitosi (650mila euro annui di stipendio e indennità). Da verificare se la tagliola scatterà per i manager il cui mandato è stato rinnovato in agosto, come Pietro Ciucci presidente dell`Anas (750mila euro lordi nel 2012) e Domenico Arcuri a.d. di Invitalia (788.985 euro nel 2012).

Supera il tetto anche l`ex d.g. Rai ora a.d. di Consap, Mauro Masi (473.768 euro nel 2012). Tra le altre società per le quali è previsto il tetto Consip, Coni Servizi, Enav, Poligrafico dello Stato, Gse, Sogei, Expo 2015, Eur, Istituto Luce Cinecittà, Italia Lavoro e loro controllate.

Restano escluse le controllate del Tesoro quotate in Borsa, come Eni, Enel, Finmeccanica, Terna e Snam e le relative controllate. Sono le società con gli stipendi più alti. Guidano il plotone gli ad. dell`Eni Paolo Scaroni (6,52 milioni lordi nel 2012) e dell`Enel Fulvio Conti (3,948 milioni lordi), il cui mandato scadrà nella primavera 2014.

 

mauro moretti foto mezzelani gmt MAURO MORETTI CON UN CANE MASSIMO SARMI domenico arcuri foto mezzelani gmt Maurizio Tamagnini Giovanni Gorno Tempini Gubitosi Luigi

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)