FED, CHE FLOP! - LA BANCA CENTRALE AMERICANA ALL’INIZIO NON CAPÌ NULLA DELLA CRISI 2008: “LEHMAN? PENSIAMO ALL’INFLAZIONE”

Massimo Gaggi per il "Corriere della Sera"

Alla fine del 2008, con Wall Street travolta dallo tsunami finanziario e le banche paralizzate, la Federal Reserve agì con determinazione e un coraggio quasi temerario per sostenere un'economia in caduta libera. Ma a settembre, nei giorni drammatici del crollo della Lehman Brothers, la Banca centrale Usa sottovalutò la gravità della situazione: nella riunione-fiume del vertice della Fed del 16 settembre, poche ore dopo il fallimento della Lehman, la parola «inflazione» fu pronunciata ben 129 volte, quella «recessione» solo 5: eppure di rischi dal lato dell'aumento dei prezzi non ce n'erano, mentre l'economia americana era in recessione già dalla fine del 2007. Ma la Fed ancora non lo sapeva.

L' attuale capo dell'Istituto, Janet Yellen, che pure era più consapevole di altri dei pericoli di avvitamento della crisi, in quelle ore drammatiche allentava la tensione con battute con cui sembrava voler banalizzare la situazione: «Calano i prezzi delle case? Mica solo quello: dalle mie parti, in California, i chirurghi plastici di East Bay e i dentisti si lamentano perché i loro pazienti rinviano gli interventi non necessari. E il Country Club della Silicon Valley, che ha una quota d'iscrizione di 250 mila dollari e, fino a ieri, una lunghissima lista d'attesa con otto anni prima di essere ammessi, adesso ha appena 13 aspiranti soci». «Risate degli altri governatori» si legge nei verbali di quei giorni tremendi pubblicati ieri dalla Fed, cinque anni dopo i fatti, come prevedono le norme.

La documentazione messa in rete è sterminata: copre tutta la crisi, dai crac immobiliari di fine 2007 alle misure d'emergenza decise dalla Banca centrale Usa alla fine del 2008, una volta preso atto della gravità della situazione. Già all'inizio di ottobre, in una riunione d'emergenza convocato per ridurre il costo del denaro dello 0,75 per cento, l'allora presidente Ben Bernanke ammise: «È ovvio che ci troviamo in una situazione straordinaria. E devo riconoscere che sono stato colto di sorpresa: ero convinto di potere tenere a lungo i tassi a un livello del 2%, per poi alzarli con la ripresa economica, ma le cose hanno preso una piega diversa, molto allarmante».

I nuovi documenti non contengono rivelazioni sconcertanti: fin dai giorni caldi del crac sono stati molti gli analisti che hanno rilevato l'iniziale sottovalutazione della crisi da parte della Fed. Le carte pubblicate, oltre a trasformare interpretazioni opinabili in realtà storicamente accertata, forniscono, però, molti dettagli di rilievo. Interessanti soprattutto quelli relativi alla Yellen, attivissima durante tutto il periodo della crisi.

In quanto capo della Federal Reserve di San Francisco, la Yellen partecipò a tutte le riunioni e, pur priva in quel periodo del diritto di voto nel Federal Open Market Committee (solo alcuni dei governatori, a rotazione, lo hanno), incalzò fin dall'inizio i suoi colleghi: «Dobbiamo fare molto di più e prima lo facciamo, meglio è», disse alla riunione d'emergenza di ottobre. Convincendo, lei banchiere dalle idee di sinistra che chiedeva aiuti per le famiglie in difficoltà col mutuo, oltre che per l'alta finanza, perfino un arcigno conservatore come Richard Fischer, capo della Fed di Dallas, normalmente preoccupato solo di domare l'inflazione: «Stavolta sono d'accordo con la Yellen. Ed è solo la seconda volta che succede nella storia».

Così il costo del denaro fu portato praticamente a zero, il livello al quale è tuttora. Riunione dopo riunione, la Yellen si distinse per il suo sarcasmo («è Halloween, evidentemente il notiziario economico ce l'hanno preparato le streghe») ma anche per la determinazione a stroncare certi eccessi della finanza. Già all'inizio del 2008 propose di regolare (per limitarli) i bonus ai banchieri, sostenendo che questi incentivi avevano contributo a gonfiare le bolle speculative. Ma la sua proposta fu stoppata da Tim Geithner, allora capo della Fed di New York. Qualche mese dopo verrà scelto da Barack Obama come ministro del Tesoro. Per tranquillizzare Wall Street.

 

 

BERNANKE YELLEN OBAMAobama e bernanke lehman brothers 2008-Il fallimento Lehman trascina nel baratro l'economia mondialeLA FEDERAL RESERVE BANK DI NEW YORK Federal Reserve

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)