janet yellen

LA FED LASCIA I TASSI INVARIATI E MOSTRA TUTTA LA SUA INCERTEZZA: LE BORSE AFFONDANO (MILANO -1,6%) - LA BANCA CENTRALE AMERICANA NON ESCLUDE IL RIALZO A OTTOBRE, E FA CAPIRE CHE NAVIGA A VISTA DENTRO LA TRAPPOLA DELLA LIQUIDITÀ IN CUI SI È CACCIATA. PORTANDO DIETRO TUTTI GLI ALTRI

1.BORSA: EUROPA IN ROSSO DOPO FED, MILANO -1,6% CON LUSSO E INDUSTRIA

Radiocor - Apertura negativa per le Borse europee all'indomani della decisione della Federal Reserve di lasciare invariati i tassi di interesse americani. Decisione che i mercati, negli ultimi giorni, erano arrivati ad attendersi e quindi in gran parte gia' scontata. La Fed ha comunque sottolineato che la sua posizione generale sulla politica monetaria non e' cambiata e che almeno un rialzo dei tassi e' previsto da qui alla fine del 2015. A Piazza Affari il Ftse All Share cede l'1,24% e il Ftse Mib l'1,63%.

mario draghi e janet yellenmario draghi e janet yellen

 

Perdite oltre il punto percentuale anche per Parigi (-1,31%) e Francoforte (-1%), mentre Londra limita i datti a -0,6%. Tutto in rosso il paniere delle blue chip milanesi, in cui la maglia nera e' Cnh (-2,47%), seguita da Moncler (-2,33%) e Prysmian (-2,3%). Sul mercato dei cambi, euro in deciso rafforzamento dopo lo status quo Fed a 1,1407 dollari (1,1306 ieri in chiusura). La moneta unica va le anche 136,36 yen (136,73), mentre il rapporto dollaro/yen e' a 119,55 (120,91). Perde terreno, infine, il prezzo del petrolio: il future ottobre sul Wti segna -1,11% a 46,38 dollari al barile.

 

janet yellenjanet yellen

2.BORSA TOKYO: CHIUDE IN CALO DEL 2% DOPO LO STATUS QUO DECISO DALLA FED

Radiocor - Chiusura in netto calo per la Borsa di Tokyo dopo la decisione della Federal Reserve americana di lasciare invariati i tassi. Una scelta che ha indebolito il dollaro rispetto allo yen, a svantaggio dei principali gruppi di esportazione giapponesi. L'indice Nikkei ha lasciato sul terreno l'1,96%, concludendo le contrattazioni a quota 18.070,21 punti. Nell'intera settimana l'indice ha ceduto l'1,06 per cento.

 

3.FED: YELLEN NON ESCLUDE RIALZO TASSI NEL 2015, OTTOBRE E' UNA POSSIBILITA'

YANET YELLEN cover YANET YELLEN cover

Radiocor - La 'grande maggioranza' dei governatori membri del Federal Open Market Committee - il braccio di politica monetaria della Federal Reserve - 'crede che le condizioni economiche richiederanno un rialzo tassi entro la fine dell'anno'. Lo ha detto Janet Yellen, governatore della banca centrale americana durante la conferenza stampa che segue la riunione in cui si e' deciso di lasciare invariati i tassi di interesse allo 0-0,25%. Rispondendo a una domanda, la prima donna a guidare la Fed ha detto che il 27 e 28 'ottobre resta una possibilita'' per effettuare una stretta anche se in quell'occasione non e' prevista una conferenza stampa. La banca centrale americana puo' infatti convocare un'incontro con i giornalisti, magari in remoto.

 

 

4.COSÌ LA FED ALIMENTA L’INCERTEZZA

Franco Bruni per “la Stampa”

 

La banca centrale statunitense, dopo aver consentito settimane di incertezza quasi senza precedenti, ha lasciato invariati i tassi e non ha deciso di riassorbire dai mercati la liquidità che sovrabbonda. Lo ha fatto con un comunicato e una conferenza stampa molto vaghi, dove non c’è sforzo per orientare le aspettative dei mercati. Nonostante il buon tasso di crescita americano, si accenna a residue debolezze dell’economia che potrebbero giustificare il non rialzo dei tassi solo se questi fossero oggi a livelli normali, mentre sono a zero. Ma, anche senza alzare i tassi, ieri si poteva preannunciare con chiarezza un prossimo graduale percorso per normalizzarli.

BERNANKE YELLEN OBAMABERNANKE YELLEN OBAMA

 

La Fed continua invece a riservarsi la libertà di decidere a seconda dei dati congiunturali che verranno, senza spiegare come li leggerà. Libertà di navigazione a vista, e con una vista corta. Questa non è una banca centrale indipendente: è un’istituzione che non è in grado di prendere impegni.

 

janet yellen janet yellen

Da tempo la politica monetaria americana si muove senza una regola chiara e fa annunci che poi non mantiene. Non si capisce quanto decida guardando all’inflazione, quanto al tasso di crescita dell’economia, alla disoccupazione, ai prezzi di borsa, alle bolle speculative, al cambio del dollaro, alle ripercussioni delle sue mosse sulle altre monete e sull’economia globale. Si intuisce che subisce pressioni dagli esportatori americani che preferiscono il dollaro debole, dagli operatori finanziari che non disprezzano prezzi di borsa rigonfi, e dai politici che vogliono finanziarsi a buon mercato e regalare credito facile a tutti.

 

In questo caso c’è stata anche la scusa di non voler peggiorare l’economia cinese, nei confronti della quale è ben nota la … solidarietà degli Usa. Quando una banca centrale decide in modo opaco e perde credibilità, la sua efficacia nell’influenzare l’economia diminuisce.

 

janet yellen janet yellen

Ciò è tanto più grave nell’attuale situazione monetaria del mondo, che è anomala; gli operatori hanno bisogno di sapere quando e come verrà normalizzata. C’è un’eccessiva quantità di liquidità, che ristagna in modo inutile o alimenta speculazioni pericolose. I tassi di interesse a breve termine sono vicini allo zero o, addirittura, negativi. La liquidità gratuita non è un incentivo a trovare investimenti reali con elevata produttività.

 

Infatti la produttività ristagna quasi dappertutto e le prospettive di crescita a medio-lungo termine peggiorano. I debitori sono favoriti, mentre i creditori-risparmiatori hanno difficoltà a trovare impieghi che diano un rendimento decente senza costringerli a correre rischi imprudenti. Stampare più moneta e abbassare i tassi può servire a stimolare l’economia per un breve periodo, ma è un’arma che si spunta presto e si trasforma in una droga che addormenta la crescita, rallenta le ristrutturazioni e le riforme, peggiora l’allocazione delle risorse.

BERNANKE QUANTITATIVE EASING SOLDI DALL ELICOTTERO BERNANKE QUANTITATIVE EASING SOLDI DALL ELICOTTERO

 

In questa «trappola della liquidità» siamo caduti perché la crisi del 2008 ha richiesto una violenta espansione della liquidità e un abbattimento del suo costo. Ma la cura doveva durare poco e dovevano subentrare le politiche «reali», quelle davvero in grado di curare i mali della crescita instabile e diseguale: nuove regolazioni dei mercati finanziari, dei beni e del lavoro, correzioni di una distribuzione dei redditi da tutti giudicata ingiusta e insostenibile, riforme radicali delle tassazioni e delle finanze pubbliche, ristrutturazioni aziendali, incentivi all’innovazione e strategie di investimento, nuova cooperazione internazionale. Invece abbiamo insistito troppo a lungo con la moneta facile.

 

La politica della Fed americana è stata senza dubbio quella che ha finito per trascinare nella trappola tutte le altre.

 

Sarebbe ora suo il difficile compito di guidare, con prudenza ma con coraggio e chiarezza, il graduale cammino di uscita dalla trappola. Dovrebbe indicare la regola con cui muoversi in questa marcia verso la normalità. E dovrebbe poi seguire davvero la regola, in modo da recuperare la credibilità quando preannuncia le sue intenzioni. Non dev’essere una regola rigida e, probabilmente, fino a che la situazione non si normalizzerà, non può nemmeno essere la regola perfetta. Ma deve guardare lontano e non lasciare la banca centrale in completa balia dei dati di breve, senza predeterminare il modo con cui interpretarli. Il compito principale della politica monetaria è assicurare un’ancora alla stabilità monetaria e finanziaria. Purtroppo la decisione di ieri contribuisce invece ad alimentare l’incertezza e perciò l’instabilità.

BERNANKE jpegBERNANKE jpeg

 

franco.bruni@unibocconi.it

 

 

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…