FERMI TUTTI! IL BARBONNE MARPIONNE HA CHIESTO 3,5 MILIARDI DI DOLLARI A OBAMA DA INIETTARE DENTRO CHRYSLER AL PIÙ PRESTO - MA NON AVEVA RIPAGATO, O MEGLIO RIFINANZIATO, I DEBITI CON IL GOVERNO USA? IL SEGRETARIO AMERICANO AL COMMERCIO CHU “CI STA PENSANDO” - BUON PER LUI, SE QUALCHE PUBBLICO GONZO LO RIEMPIE DI DOLLARI. SOLO CHE POI CON QUEI SOLDI NON TORNI IN ITALIA A FARCI LE SOLITE PREDICHE SOCIO-POLITICHE SUL CAPITALISMO E IL MERCATO…

1- MARCHIONNE CHIEDE 3,5 MILIARDI A OBAMA...
Bankomat per Dagospia

Bisogna leggere fino in fondo un lungo articolo di ‘'MF'' su Fiat Chrysler per scoprire che Marchionne avrà anche restituito soldi al Governo Usa, avrà anche arrotondato la partecipazione in Chrysler, ma ha chiesto un prestito di 3,5 miliardi di dollari sui quali il Governo Usa si e' riservato di rispondere.

Tre miliardi e mezzo di dollari, avete capito bene, una cifra colossale. Con cifre simili erogate da terzi, addirittura in ipotesi da un Governo, molti si spaccerebbero per imprenditori, anzi molti lo fanno anche con cifre inferiori.

Una volta tanto stiamo dalla parte di Furbionne, visto che con molti mesi di anticipo rispetto a una parte della stampa italiana ne abbiamo spesso svelato limiti e bluff. Fa benissimo Marchionne a chiedere ed utilizzare soldi del contribuente Usa, se qualche amministratore pubblico gonzo glieli concederà. Basta solo che poi con quei soldi non torni in Italia a farci le solite prediche sociologiche per le quali non lo abbiamo pagato ne' incaricato. Grazie.

2- LA BORSA FA IL TIFO PER L'M&A DI FIAT...
Luciano Mondellini per "Milano Finanza"

Il mercato non vede l'ora che la Fiat torni al tavolo delle aggregazioni. Ieri, in una giornata buona per Piazza Affari, il titolo del Lingotto ha guadagnato il 5,5% (a 3,9 euro), trascinando con sé tutti i titoli della casa torinese.

L'azione è volata dopo le dichiarazioni rese lunedì da Sergio Marchionne, che dal salone dell'auto di Detroit ha fatto sapere che il gruppo Fiat-Chrysler sta cercando un nuovo partner per rafforzare la presenza a livello globale. Così ieri a smorzare gli entusiasmi non sono bastati né l'annuncio che l'operazione sembri ancora di là da venire («Non c'è nessun dossier sul tavolo», ha spiegato Marchionne) né le smentite sul fatto che il partner fosse stato già individuato.

«È pura speculazione» ha risposto il manager alle indiscrezioni secondo le quali il Lingotto si accingerebbe ad avviare trattative con il gruppo francese Psa (Peugeot-Citroen). Gli operatori hanno quindi preso posizione indipendentemente da chi sarà il target, forti soprattutto di quanto dichiarato nel pomeriggio di ieri da Marchionne. «Il consolidamento dell'industria dell'auto è essenziale.

Una nuova alleanza con un altro gruppo non è una questione di giorni ma la Fiat vuole partecipare a questo processo». Il manager ha poi aggiunto: «Non chiudo le porte a nessuno». Resta, quindi, da capire chi sarà il partner. Al di là delle smentite di ieri, Psa resta sempre un'opzione possibile, anche se non appare come la più probabile.

Il gruppo francese presenta una struttura azionaria simile a quella della Fiat, con una famiglia (i Peugeot) a detenere il pacchetto di maggioranza. Ciò potrebbe facilitare gli aspetti tecnici di un'eventuale aggregazione. Inoltre la società francese vanta una buona presenza in Cina e Russia, che andrebbe a coprire delle lacune importanti nello scacchiere del Lingotto.

D'altro canto, un'aggregazione con Psa creerebbe sovrapposizioni notevoli in Europa sul fronte dei prodotti, visto che entrambi i gruppi si concentrano sulla fascia medio-bassa del mercato. Ciò, spiegano gli esperti, impedirebbe grosse sinergie e comporterebbe grossi problemi in termini di tagli di organici in Paesi come Italia e Francia in cui non è semplice licenziare.

Un'alternativa resta quella di un partner asiatico, già ben presente sui mercati dell'Estremo oriente. E in questo caso Suzuki, che ha ormai rotto l'alleanza con Volkswagen, resta il grande favorito. A margine del Salone, c'è stato poi l'incontro tra Marchionne e il segretario Usa per l'Energia, Steven Chu, in merito al prestito da 3.5 miliardi di dollari richiesto da Chrysler. «Ci sono pressioni a favore e contro, ma alla fine valuteremo ciò che è positivo per i lavoratori americani», ha spiegato Chu.

 

SERGIO MARCHIONNE CON LA BARBABARACK OBAMAFABBRICA CHRYSLER DI TOLUCA IN MESSICO Steven Chu

Ultimi Dagoreport

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…