FIAT LUX – MARPIONNE: “LA FUSIONE È UNA STORIA DI SUCCESSO”, CINA E BRASILE LE PROSSIME SFIDE – “LASCIO FRA QUATTRO-CINQUE ANNI”. PER L’EREDITÀ “IN CORSA MENO DI DIECI PERSONE”

Paolo Mastrolilli per “lastampa.it

 

sergio marchionnesergio marchionne

La fusione tra Fiat e Chrysler è una storia di successo, che ha fatto bene ad entrambe le società, creando un gruppo globale nord americano, con una significativa presenza in Europa e America Latina. Lo ha detto il ceo di Fca, Sergio Marchionne, nel colloquio di ieri sera con il direttore di Automotive News, che ha concluso la sua partecipazione e quella di John Elkann al Salone dell’auto di Detroit. «I risultati che abbiamo ottenuto - ha commentato Elkann - sono molto importanti e positivi per l’Italia e per Torino». 

 

Marchionne ha detto che non ha alcun rimpianto per la scelta fatta, che ha consentito di sfruttare al meglio le capacità della Fiat, aprendole il mercato americano, e quelle della Chrysler, trasformandola in un vero «marchio globale».

 

John Elkann John Elkann

Gli esempi più significativi sono quelli dell’Alfa Romeo, che sta tornando negli Usa, e della Jeep, che ora è presente in Europa con tutta la sua gamma, ha cominciato a produrre nella nuova fabbrica di Pernambuco le Renegade che venderà in Brasile a partire dalla primavera, e si prepara a fare altrettanto in Cina. Il pubblico italiano, secondo il ceo di Fca, ha compreso che «senza Chrysler il futuro di Fiat sarebbe stato più dubbioso».  

 

Le scommesse più interessanti in corso sono proprio quella del Brasile, «dove ormai la Fiat è un marchio locale di origini italiane», e della Cina, «dove siamo arrivati tardi, ma non troppo tardi». Nessun rimpianto, invece, per la rinuncia al mercato russo, che viene considerata temporanea.

 

Ora però bisogna continuare a guardare avanti, verso i consolidamenti necessari a risparmiare sulle grandi quantità di capitali richieste per lo sviluppo delle compagnie automobilistiche. Marchionne ribadisce che queste operazioni «non dovranno necessariamente avvenire durante il mio mandato», ma andranno fatte. E parlando del proprio mandato, ribadisce che «me ne vado fra quattro-cinque anni».

 

Quindi tranquillizza il direttore di Automotive News, che sembra scettico sulla possibilità che si ritiri davvero: «Ci vorranno ancora quattro anni interi prima che me ne vada. Ricorda quante cose sono accadute alla Chrysler, negli ultimi quattro anni». La selezione del successore però è già avviata, e «in corsa ci sono meno di dieci persone». 

ferrari star a los angeles, festa per i 60 anni in usa 5ferrari star a los angeles, festa per i 60 anni in usa 5

 

Il ceo di Fca ribadisce che il calo del prezzo del petrolio non lo preoccupa, e non vede un futuro immediato per le auto senza guidatore. Poco prima di lui, davanti a questa stessa platea ha parlato Elon Musk, che oltre a rilanciare i programmi del suo marchio di auto elettriche Tesla, ha illustrato il progetto spaziale di colonizzare Marte. Marchionne invece resta con i piedi per terra: «Mi piace la tecnologia, ma bisogna arrivare alle cose per tempo. Io credo che la gente voglia ancora guidare le sue auto».  

 

Il ceo di Fca parla della Ferrari, dicendo che «prima o poi capita a tutte le aziende di diventare pigre. Nel settore delle auto per i passeggeri va fortissimo, ma in quello delle competizioni no, e questo è il suo dna. La stagione 2014 è stata disastrosa».

 

Quindi il nuovo leader di Maranello concede che Luca Cordero di Montezemolo «ha fatto un grande lavoro, ma era il momento di cambiare. La stagione 2015 sarà interessante, perché le nuove regole ci consentiranno di lavorare sul motore nel corso dell’anno. Aspettiamo di iniziare». Quello che invece non si discute, anche in vista della prossima quotazione, è l’unicità della Ferrari: «La sua esclusività non va toccata. E deve essere fatta in Italia, altrimenti è una bestemmia». Nessuna intenzione, ad esempio, nel seguire la Porsche che ora fa gli Suv e le quattro porte: «No, noi abbiamo altri marchi che possono competere in questo settore. La Ferrari no».

jeep renegadejeep renegade

 

Uno di questi brand, oltre alla Maserati che è stata premiata da Automotive News per come l’anno scorso ha saputo conquistare clienti strappandoli alla concorrenza, è proprio l’Alfa. Su questo marchio, il ceo fa una precisazione chiave: «Ricordatevi che è l’azienda dove ha cominciato a lavorare Enzo Ferrari. Ha una storia e delle potenzialità enormi».  

 

Marchionne si concede anche qualche confessione personale: «Le persone che riportano direttamente a me sono tra settanta e ottanta. Mi sembra normale, ma hanno grande autonomia decisionale. Credo che la mia eredità sarà giudicata in base alla leadership che lascerò, e le persone con cui lavoro a stretto contatto stanno crescendo molto bene». Lui invece continua a «vivere in aereo» e considerare la Svizzera come la sua casa. Però «ho semplificato la mia esistenza: ora uso solo tre telefoni cellulari». 

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...