FIAT AL TAGLIO - RIDOTTE LE STIME PER IL 2013, PER MARPIONNE SONO GUAI IN BORSA

Andrea Malan per "Il Sole 24 Ore"

Fiat riduce le stime sui risultati 2013 e perde quota in Borsa (-2,2% a fine seduta); il gruppo torinese e la controllata americana Chrysler hanno reso noti ieri i risultati del 3° trimestre dell'anno, che hanno visto a livello di gruppo un aumento di fatturato e utile netto ma un calo dell'operativo. Ma è stato il taglio dei target, insieme al deterioramento della situazione in America Latina e all'impennata del debito, a preoccupare il mercato.

Gli obiettivi per fine 2013 sono stati modificati «sulla base dei risultati dei primi nove mesi dell'anno, nonché delle attese sulla performance operativa e sull'andamento dei cambi per l'ultimo trimestre». I ricavi dovrebbero toccare gli 88 miliardi di euro (da una precedente stima di 88-92); l'utile di gestione ordinaria i 3,5-3,8 miliardi (dai 4-4,5 precedenti); l'utile netto essere compreso fra i 900 milioni e gli 1,2 miliardi (contro una forchetta di 1,2-1,5 miliardi) e il debito netto industriale dovrebbe attestarsi a 7-7,5 miliardi (contro i 7 della stima precedente).

I vertici Fiat hanno sottolineato che il grosso del ritocco è dovuto all'effetto cambi; anche al netto di quest'ultimo, però, la forchetta di utile operativo cala di 200-400 milioni di euro.

Nel 3° trimestre del 2013 Fiat ha segnato ricavi consolidati per 20,7 miliardi di euro (+1%), un utile di gestione di 816 milioni (-9%) e un risultato netto di 189 milioni (+11%). A fine periodo il debito netto industriale è salito a 8,3 miliardi di euro dai 6,7 di fine giugno. Un dato che ha allarmato gli analisti; Marchionne ha cercato di tranquillizzare il mercato promettendo un 4° trimestre «incredibilmente positivo del punto di vista della generazione di cassa». L'aumento del debito netto di oltre 1 miliardo e mezzo sarebbe dovuto per mezzo miliardo alla necessità di finanziare l'investimento nella nuova fabbrica di Pernambuco, in Brasile; e per una cifra simile al ritardo nel lancio della Jeep Cherokee.

A chi ipotizzava la necessità di dismissioni per finanziare l'acquisto della quota residua in Chrysler, Marchionne ha assicurato che «Fiat non deve vendere nulla». Ancora una volta è proprio Chrysler a fornire il grosso dei profitti: senza il contributo dell'azienda americana l'utile consolidato di gestione scende nel trimestre a 27 milioni (rispetto ai 101 del 2012) e il risultato netto è in rosso di 247 milioni (in lieve miglioramento rispetto al passivo di 284 di un anno prima).

Per quanto riguarda le aree di attività, la divisione auto (Fga) nel Nafta fornisce circa metà dei ricavi (10,8 miliardi di euro, -2%) seguita dall'Europa (3,9 miliardi, +3%) e dall'America Latina (2,4 miliardi, -17%); gli utili sono stati pari rispettivamente a 535 milioni (da 614) per il Nafta e 165 (dimezzati da 341) in Sudamerica. Proprio il netto calo della redditività in America Latina, uno dei punti di forza del gruppo, ha preoccupato gli analisti. Il Lingotto ha assicurato che il deterioramento della redditività non è strutturale, ma ammette che «è un periodo di incertezza in Brasile, anche in vista delle elezioni del 2014». Sulla traduzione in euro dei dati americani ha pesato anche la forza della valuta europea.

Proprio l'Europa resta il grande malato, anche se il passivo è sceso da 238 a 165 milioni grazie a un lieve aumento delle vendite e al continuo contenimento dei costi. Marchionne ha escluso una ripresa significativa del mercato europeo prima della fine del 2014: «non vedo nessun segnale di ottimismo» ha detto. Il manager, rispondendo con una certa irritazione a un analista, ha peraltro avvertito: «Non chiuderò impianti per agevolare i costruttori tedeschi (in Europa)».

Quanto agli investimenti (saranno per tutto il gruppo 8 miliardi nel 2013), Marchionne ha detto di averli «riorientati, non rinviati». La spiegazione è che in queste condizioni, vendere auto sul mercato di massa è «incredibilmente poco profittevole». Puntare sul mercato di massa è stato «un errore storico» di Fiat, ma Marchionne ha ormai deciso di cambiare strada: «Devo investire soldi sul segmento premium dove ci sono certezze». Anche la nuova fabbrica di Pernambuco in Brasile, tra l'altro, dovrebbe permettere di produrre veicoli di gamma più alta di quelli che escono da Belo Horizonte.

Il Lingotto può contare su tre marchi premium: Ferrari, Maserati e Alfa Romeo (oltre all'americana Jeep). Le prime due sono andate bene nel trimestre: il Cavallino ha aumentato i ricavi del 6% e l'utile di gestione del 16% (a 88 milioni); la marca del Tridente - che dovrebbe chiudere l'anno a 15mila unità vendute - inizia a vedere gli effetti positivi dei lanci di Quattroporte e Ghibli, con un balzo dei ricavi da 184 a 444 milioni e dell'utile da 13 a 43.

Resta il punto di domanda dell'Alfa Romeo, ma per novità sul Biscione bisognerà aspettare sei mesi: a fine aprile Fiat fornirà un aggiornamento del piano quinquennale in un Investor Day che si terrà insieme alla presentazione dei conti del 1° trimestre 2014.

 

john elkann e sergio marchionne consegnano la lancia thema presidenziale a giorgio napolitano MARCHIONNE EZIO MAURO big sergio marchionne ezio mauro marchionne FIAT CHRYSLER JOHN ELKANN SERGIO MARCHIONNE ED EMILIO BOTIN FOTO LAPRESSE JOHN ELKANN ANDREA CECCHERINI PIETRO SCOTT JOVANE A BAGNAIA

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....