FIAT AL TAGLIO - RIDOTTE LE STIME PER IL 2013, PER MARPIONNE SONO GUAI IN BORSA

Andrea Malan per "Il Sole 24 Ore"

Fiat riduce le stime sui risultati 2013 e perde quota in Borsa (-2,2% a fine seduta); il gruppo torinese e la controllata americana Chrysler hanno reso noti ieri i risultati del 3° trimestre dell'anno, che hanno visto a livello di gruppo un aumento di fatturato e utile netto ma un calo dell'operativo. Ma è stato il taglio dei target, insieme al deterioramento della situazione in America Latina e all'impennata del debito, a preoccupare il mercato.

Gli obiettivi per fine 2013 sono stati modificati «sulla base dei risultati dei primi nove mesi dell'anno, nonché delle attese sulla performance operativa e sull'andamento dei cambi per l'ultimo trimestre». I ricavi dovrebbero toccare gli 88 miliardi di euro (da una precedente stima di 88-92); l'utile di gestione ordinaria i 3,5-3,8 miliardi (dai 4-4,5 precedenti); l'utile netto essere compreso fra i 900 milioni e gli 1,2 miliardi (contro una forchetta di 1,2-1,5 miliardi) e il debito netto industriale dovrebbe attestarsi a 7-7,5 miliardi (contro i 7 della stima precedente).

I vertici Fiat hanno sottolineato che il grosso del ritocco è dovuto all'effetto cambi; anche al netto di quest'ultimo, però, la forchetta di utile operativo cala di 200-400 milioni di euro.

Nel 3° trimestre del 2013 Fiat ha segnato ricavi consolidati per 20,7 miliardi di euro (+1%), un utile di gestione di 816 milioni (-9%) e un risultato netto di 189 milioni (+11%). A fine periodo il debito netto industriale è salito a 8,3 miliardi di euro dai 6,7 di fine giugno. Un dato che ha allarmato gli analisti; Marchionne ha cercato di tranquillizzare il mercato promettendo un 4° trimestre «incredibilmente positivo del punto di vista della generazione di cassa». L'aumento del debito netto di oltre 1 miliardo e mezzo sarebbe dovuto per mezzo miliardo alla necessità di finanziare l'investimento nella nuova fabbrica di Pernambuco, in Brasile; e per una cifra simile al ritardo nel lancio della Jeep Cherokee.

A chi ipotizzava la necessità di dismissioni per finanziare l'acquisto della quota residua in Chrysler, Marchionne ha assicurato che «Fiat non deve vendere nulla». Ancora una volta è proprio Chrysler a fornire il grosso dei profitti: senza il contributo dell'azienda americana l'utile consolidato di gestione scende nel trimestre a 27 milioni (rispetto ai 101 del 2012) e il risultato netto è in rosso di 247 milioni (in lieve miglioramento rispetto al passivo di 284 di un anno prima).

Per quanto riguarda le aree di attività, la divisione auto (Fga) nel Nafta fornisce circa metà dei ricavi (10,8 miliardi di euro, -2%) seguita dall'Europa (3,9 miliardi, +3%) e dall'America Latina (2,4 miliardi, -17%); gli utili sono stati pari rispettivamente a 535 milioni (da 614) per il Nafta e 165 (dimezzati da 341) in Sudamerica. Proprio il netto calo della redditività in America Latina, uno dei punti di forza del gruppo, ha preoccupato gli analisti. Il Lingotto ha assicurato che il deterioramento della redditività non è strutturale, ma ammette che «è un periodo di incertezza in Brasile, anche in vista delle elezioni del 2014». Sulla traduzione in euro dei dati americani ha pesato anche la forza della valuta europea.

Proprio l'Europa resta il grande malato, anche se il passivo è sceso da 238 a 165 milioni grazie a un lieve aumento delle vendite e al continuo contenimento dei costi. Marchionne ha escluso una ripresa significativa del mercato europeo prima della fine del 2014: «non vedo nessun segnale di ottimismo» ha detto. Il manager, rispondendo con una certa irritazione a un analista, ha peraltro avvertito: «Non chiuderò impianti per agevolare i costruttori tedeschi (in Europa)».

Quanto agli investimenti (saranno per tutto il gruppo 8 miliardi nel 2013), Marchionne ha detto di averli «riorientati, non rinviati». La spiegazione è che in queste condizioni, vendere auto sul mercato di massa è «incredibilmente poco profittevole». Puntare sul mercato di massa è stato «un errore storico» di Fiat, ma Marchionne ha ormai deciso di cambiare strada: «Devo investire soldi sul segmento premium dove ci sono certezze». Anche la nuova fabbrica di Pernambuco in Brasile, tra l'altro, dovrebbe permettere di produrre veicoli di gamma più alta di quelli che escono da Belo Horizonte.

Il Lingotto può contare su tre marchi premium: Ferrari, Maserati e Alfa Romeo (oltre all'americana Jeep). Le prime due sono andate bene nel trimestre: il Cavallino ha aumentato i ricavi del 6% e l'utile di gestione del 16% (a 88 milioni); la marca del Tridente - che dovrebbe chiudere l'anno a 15mila unità vendute - inizia a vedere gli effetti positivi dei lanci di Quattroporte e Ghibli, con un balzo dei ricavi da 184 a 444 milioni e dell'utile da 13 a 43.

Resta il punto di domanda dell'Alfa Romeo, ma per novità sul Biscione bisognerà aspettare sei mesi: a fine aprile Fiat fornirà un aggiornamento del piano quinquennale in un Investor Day che si terrà insieme alla presentazione dei conti del 1° trimestre 2014.

 

john elkann e sergio marchionne consegnano la lancia thema presidenziale a giorgio napolitano MARCHIONNE EZIO MAURO big sergio marchionne ezio mauro marchionne FIAT CHRYSLER JOHN ELKANN SERGIO MARCHIONNE ED EMILIO BOTIN FOTO LAPRESSE JOHN ELKANN ANDREA CECCHERINI PIETRO SCOTT JOVANE A BAGNAIA

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...