padoan montepaschi

FIGLI E FIGLIASTRI – I RISPARMIATORI MONTEPASCHI PRIVILEGIATI RISPETTO A QUELLI DI ETRURIA: NON DOVREBBERO PERDERE UN EURO DELL’INVESTIMENTO – CON I 20 MILIARDI DEL DECRETO VERRANNO SALVATE ANCHE CARIGE E LE POPOLARI VENETE – RISCHIO AUMENTO DEI COSTI IN CASO DI DECLASSAMENTO DEL RATING

 

Raffaele Ricciardi per la Repubblica

 

Il primo intervento pubblico sotto le regole europee sui salvataggi bancari, reso necessario dal fallimento dell’aumento di capitale di Mps, apre questioni di interesse generale, e per le tasche dei risparmiatori.

protesta dei risparmiatori davanti banca etruria  7protesta dei risparmiatori davanti banca etruria 7

 

A COSA SERVE L’AIUTO DELLO STATO?

 

Serve per due ragioni: assicurare liquidità e capitale. Sul primo versante, lo Stato può dare la sua garanzia sulle emissioni della banca. L’Italia ha l’ok Ue per attivarne fino a 150 miliardi. La situazione del Monte è peggiorata rapidamente: ha fondi in cassa per quattro mesi e deve far fronte a scadenze di bond per 12 miliardi nel 2017. La seconda forma di aiuto è una ricapitalizzazione «precauzionale»: la banca rimane solvibile (come deve certificare la Bce), ma ha bisogno di una iniezione di denaro per coprire le perdite derivanti da una non più rinviabile pulizia di bilancio. Il governo si è ritagliato uno spazio da 20 miliardi, per tutto il sistema bancario, ottenendo l’autorizzazione del Parlamento.

PADOAN SMORFIEPADOAN SMORFIE

 

COSA SUCCEDE AD AZIONISTI E OBBLIGAZIONISTI?

 

Il Tesoro (già titolare del 4 per cento di Mps) sarà di gran lunga primo socio. Azionisti e obbligazionisti subordinati, i meno garantiti, dovranno condividere le perdite. E’ la versione del salvataggio attraverso il “burden sharing”, meno pesante del “bail-in” perché tiene al riparo gli obbligazionisti senior (più tutelati nella catena dei creditori) e i correntisti sopra 100mila euro.

 

Nel tentativo di operazione di mercato, Mps aveva offerto lo scambio volontario dei bond subordinati con azioni. Ma lo schema è saltato e si va verso la conversione obbligatoria a prezzi più bassi: per i possessori di quei titoli sfuma l’occasione di consegnare le obbligazioni a un prezzo a premio rispetto alle quotazioni di mercato.

VITTIME SALVA BANCHE LATERINAVITTIME SALVA BANCHE LATERINA

 

COME SI TUTELANO I RISPARMIATORI?

 

Il nodo sociale e politico della questione sono i 40mila piccoli risparmiatori che hanno in tasca oltre 2 miliardi di subordinati di Mps, comprati per finanziare l’acquisto di Antonveneta. Per loro entra in campo il meccanismo deciso ieri notte dal governo: ci sarà la conversione dei bond in azioni, che però poi saranno rilevate dal Tesoro e in cambio i possessori riceveranno un altro bond ordinario Mps dello stesso valore. Il vantaggio è che rendimento e rimborso dell’obbligazione di questo nuovo titolo è sicuro al 100%.

 

Quindi a scadenza del piano di ristoro, ancora da definire, i bondholder di Siena saranno trattati meglio di quelli delle quattro banche salvate a fine 2015, capitanate da Banca Etruria. Per loro il rimborso è arrivato – forfettario – all’80 per cento del valore investito, limitato a un tetto di reddito (35mila euro) e patrimonio (100mila euro). In alternativa, ma mancano ancora le regole, c’è la carta dell’arbitrato. Per il Monte, che non è in risoluzione, le condizioni potrebbero essere migliori e prevedere la conversione a prezzi di mercato e un rimborso aggiuntivo per lenire le perdite.

 

COSA SUCCEDE AD ATLANTE E ALLE ALTRE BANCHE?

 

ALESSANDRO PENATIALESSANDRO PENATI

Spettatore interessato è il fondo Atlante, creato per supportare il sistema bancario. Nel caso di Mps doveva investire nella cessione di oltre 27 miliardi di sofferenze. Il nuovo Monte a controllo pubblico dovrà aggiornare il piano industriale: avrà più tempo per studiare la pulizia di bilancio e Atlante ha dato la sua disponibilità a restare della partita, ma lo schema potrebbe cambiare.

 

Lontano da Siena, il fondo da 20 miliardi del Tesoro potrà servire – con provvedimenti attuativi ad hoc – ad altre banche in difficoltà. Dalle due Popolari venete a Carige, passando per alcune casse locali, sono molti gli istituti che potrebbero guardare alla stampella pubblica. Secondo gli analisti di Barclays, del calo di tensione sul comparto beneficerebbe anche Unicredit, pronto a chiedere 13 miliardi (ma solo sul mercato).

SPORTELLO BANCARIOSPORTELLO BANCARIO

 

CHI PAGA IL CONTO?

 

Serve nuovo debito pubblico, emesso al bisogno. Il tema è caldo soprattutto per la Ue, che lamenta il mancato calo dello stock rispetto al Pil. Nei prossimi Documenti di economia e finanza, il governo dovrà render conto di come rientrare dell’aggravio. Che non dovrà comunque esser strutturale, ma limitato nel tempo: l’auspicio è che la futura vendita del Monte possa rimpolpare adeguatamente le casse statali. Un altro possibile riflesso si allunga sul rating: l’agenzia Dbrs ha detto che l’operazione su Mps sarà cruciale per il giudizio sull’Italia, che verrà aggiornato il 13 gennaio. Un eventuale taglio peggiorerebbe le condizioni di accesso alle operazioni di finanziamento della Bce

BANCHE BANCHE

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....