FINALMENTE SI MENANO A CERNOBBIO: CIPOLLETTA VS VAN ROMPUY E BINI SMAGHI VS ALMUNIA

Federico Fubini per "la Repubblica"

La tradizione dei convegni made in Italy, specie se ricchi di illustri ospiti stranieri, è di una certa reciproca cortesia. Quello di Ambrosetti a non fa eccezione, almeno fino a quando ieri mattina all'improvviso l'incanto si rompe. Succede quando Herman van Rompuy, presidente del Consiglio europeo, prende la parola per le repliche. Ed è meno diplomatico di quando aveva parlato prima, perché la sala si è appena riempita di applausi quando Vincenzo Cipolletta lo ha punto sul vivo.

Cipolletta, uno degli uomini più navigati all'intersezione fra università e grandi imprese, non ha fatto sconti. «La zona euro ha un attivo commerciale sul resto del mondo, esporta sempre di più», gli aveva detto. «Dunque la crisi che ci colpisce non è dell'economia, è della politica europea».

Applausi spontanei in sala, come se finalmente qualcuno le avesse cantate al capo degli euroburocrati per conto dei duecento imprenditori in sala. È lì che van Rompuy ha preso il microfono, e si capisce subito che più deciso del solito: «Mi spiace per chi ha applaudito. Ma è molto facile dire che è tutta colpa di Bruxelles. L'Italia da decenni ha una crescita strutturale più bassa di molti paesi europei», contrattacca van Rompuy. Il quale a questo punto, preso l'abbrivio, fatica a fermarsi.

«Qui in gioco c'è molto più della politica, perché la fine della bolla del credito ha fatto emergere problemi molto più vecchi ». Il presidente del Consiglio europeo, seduto accanto a Mario Monti, ricorda che «in certi paesi» (Germania) la disoccupazione giovanile è appena all'8% e che in Gran Bretagna, malgrado la crisi, mai tante persone hanno avuto un lavoro nel settore privato come oggi. Poi l'ultimo affondo, senza nomi ma trasparente: «Quando vedo che altrove la disoccupazione giovanile è cinque volte più alta che in Nord Europa, capisco che certi paesi devono fare molto di più per cambiare».

In sala non vola una mosca. Gli italiani in platea incassano il colpo. Non che gli imprenditori di Cernobbio non siano d'accordo, chiaro. In un sondaggio per televoto hanno appena detto (al 28%) che il primo problema da risolvere nel paese sono proprio le regole troppo rigide sui contratti di assunzione. Curiosamente per un paese che meno di due anni fa era a un soffio dal default, appena il 7% del popolo di Cernobbio indica fra il nodi principali il debito pubblico. Come se questo non fosse un paese nel quale ogni famiglia, ogni anno, versa in media 3.400 euro in tasse solo per finanziare gli interessi passivi del Tesoro.

Ma evidentemente sulla direttrice Cernobbio-Bruxelles questa non è giornata. Sono lontani gli anni in cui, sotto l'ala di Mario Monti, l'Europa era vista come un magnete per un'Italia che aspirava a farsi ammettere nella buona società dei paesi leader. Stavolta invece il rapporto è ambivalente e lo si capisce quando Lorenzo Bini Smaghi, presidente di Snam e ex uomo di vertice della Bce, contesta con una certa durezza il commissario Joachin Almunia.

Questi, spagnolo, gestisce l'Antitrust europeo e difende l'idea (molto tedesca) di far perdere soldi a chi ha investito in una banca che viene salvata da aiuti di Stato. Non siamo agli estremi di Cipro, dove i conti di deposito sono stati sforbiciati. Ma l'idea di Almunia porterebbe a non rimborsare più certi obbligazionisti di Mps, per esempio. Bini Smaghi non è convinto: «Così si rischia di minare la fiducia degli investitori e ricreare instabilità. Ci stiamo infliggendo qualcosa che non esiste in nessun'altra parte del mondo», dice.

Se sanno che potrebbero non essere mai rimborsati, teme l'ex uomo Bce, gli investitori potrebbero stare alla larga dalle banche e così aggravare il credit crunch. Stessa contestazione dal banchiere Gianluca Garbi e da Giulio Tremonti, tagliente: «Fare l'unione bancaria in Europa a carico dei risparmiatori è una pazzia. C'è un rischio di esplosione», dice l'ex ministro.

Almunia ovviamente non si arrende, ma usa a sua difesa una tesi traumatica. «Se si salvano le banche solo con aiuti di Stato, senza colpire gli investitori, il debito pubblico sale a livelli non gestibili», taglia corto. «Dunque azionisti e creditori devono contribuire». E se la platea capisce che il sistema finanziario in certi paesi dell'euro è al limite dell'insolvenza, dunque si tratta di decidere come e su chi distribuire le perdite, forse, per una volta, può essere
scusata.

 

MONTI E VAN ROMPUY VAn Rompuy Dal Corriere Innocenzo Cipolletta Bini Smaghi ENRICO LETTA A CERNOBBIO jpegJOAQUIN ALMUNIA

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."