FINALMENTE SI MENANO A CERNOBBIO: CIPOLLETTA VS VAN ROMPUY E BINI SMAGHI VS ALMUNIA

Federico Fubini per "la Repubblica"

La tradizione dei convegni made in Italy, specie se ricchi di illustri ospiti stranieri, è di una certa reciproca cortesia. Quello di Ambrosetti a non fa eccezione, almeno fino a quando ieri mattina all'improvviso l'incanto si rompe. Succede quando Herman van Rompuy, presidente del Consiglio europeo, prende la parola per le repliche. Ed è meno diplomatico di quando aveva parlato prima, perché la sala si è appena riempita di applausi quando Vincenzo Cipolletta lo ha punto sul vivo.

Cipolletta, uno degli uomini più navigati all'intersezione fra università e grandi imprese, non ha fatto sconti. «La zona euro ha un attivo commerciale sul resto del mondo, esporta sempre di più», gli aveva detto. «Dunque la crisi che ci colpisce non è dell'economia, è della politica europea».

Applausi spontanei in sala, come se finalmente qualcuno le avesse cantate al capo degli euroburocrati per conto dei duecento imprenditori in sala. È lì che van Rompuy ha preso il microfono, e si capisce subito che più deciso del solito: «Mi spiace per chi ha applaudito. Ma è molto facile dire che è tutta colpa di Bruxelles. L'Italia da decenni ha una crescita strutturale più bassa di molti paesi europei», contrattacca van Rompuy. Il quale a questo punto, preso l'abbrivio, fatica a fermarsi.

«Qui in gioco c'è molto più della politica, perché la fine della bolla del credito ha fatto emergere problemi molto più vecchi ». Il presidente del Consiglio europeo, seduto accanto a Mario Monti, ricorda che «in certi paesi» (Germania) la disoccupazione giovanile è appena all'8% e che in Gran Bretagna, malgrado la crisi, mai tante persone hanno avuto un lavoro nel settore privato come oggi. Poi l'ultimo affondo, senza nomi ma trasparente: «Quando vedo che altrove la disoccupazione giovanile è cinque volte più alta che in Nord Europa, capisco che certi paesi devono fare molto di più per cambiare».

In sala non vola una mosca. Gli italiani in platea incassano il colpo. Non che gli imprenditori di Cernobbio non siano d'accordo, chiaro. In un sondaggio per televoto hanno appena detto (al 28%) che il primo problema da risolvere nel paese sono proprio le regole troppo rigide sui contratti di assunzione. Curiosamente per un paese che meno di due anni fa era a un soffio dal default, appena il 7% del popolo di Cernobbio indica fra il nodi principali il debito pubblico. Come se questo non fosse un paese nel quale ogni famiglia, ogni anno, versa in media 3.400 euro in tasse solo per finanziare gli interessi passivi del Tesoro.

Ma evidentemente sulla direttrice Cernobbio-Bruxelles questa non è giornata. Sono lontani gli anni in cui, sotto l'ala di Mario Monti, l'Europa era vista come un magnete per un'Italia che aspirava a farsi ammettere nella buona società dei paesi leader. Stavolta invece il rapporto è ambivalente e lo si capisce quando Lorenzo Bini Smaghi, presidente di Snam e ex uomo di vertice della Bce, contesta con una certa durezza il commissario Joachin Almunia.

Questi, spagnolo, gestisce l'Antitrust europeo e difende l'idea (molto tedesca) di far perdere soldi a chi ha investito in una banca che viene salvata da aiuti di Stato. Non siamo agli estremi di Cipro, dove i conti di deposito sono stati sforbiciati. Ma l'idea di Almunia porterebbe a non rimborsare più certi obbligazionisti di Mps, per esempio. Bini Smaghi non è convinto: «Così si rischia di minare la fiducia degli investitori e ricreare instabilità. Ci stiamo infliggendo qualcosa che non esiste in nessun'altra parte del mondo», dice.

Se sanno che potrebbero non essere mai rimborsati, teme l'ex uomo Bce, gli investitori potrebbero stare alla larga dalle banche e così aggravare il credit crunch. Stessa contestazione dal banchiere Gianluca Garbi e da Giulio Tremonti, tagliente: «Fare l'unione bancaria in Europa a carico dei risparmiatori è una pazzia. C'è un rischio di esplosione», dice l'ex ministro.

Almunia ovviamente non si arrende, ma usa a sua difesa una tesi traumatica. «Se si salvano le banche solo con aiuti di Stato, senza colpire gli investitori, il debito pubblico sale a livelli non gestibili», taglia corto. «Dunque azionisti e creditori devono contribuire». E se la platea capisce che il sistema finanziario in certi paesi dell'euro è al limite dell'insolvenza, dunque si tratta di decidere come e su chi distribuire le perdite, forse, per una volta, può essere
scusata.

 

MONTI E VAN ROMPUY VAn Rompuy Dal Corriere Innocenzo Cipolletta Bini Smaghi ENRICO LETTA A CERNOBBIO jpegJOAQUIN ALMUNIA

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO