POSTA TELECOM? SARMI “PUNTA” ALLA POLTRONA DI BERNABE’ E SPERA IN GIANNI LETTA

Fabio Tamburini per "Corriere Economia - Corriere della Sera"

Speriamo di guadagnarci un posto in Paradiso». Con questa battuta scherzosa l'amministratore delegato di Poste italiane, Massimo Sarmi, di solito assai serio e compassato, amava commentare gli stretti rapporti con il cardinale Tarcisio Bertone, che aveva modo di frequentare in quanto gli aerei del servizio postale venivano saturati con il trasporto di pellegrini.

Nell'attesa di verificare se andrà davvero così, il cattolicissimo Sarmi potrebbe festeggiare il ritorno alla guida di Telecom. Alcuni consiglieri erano pronti al blitz nel consiglio di amministrazione d'inizio agosto, con relativa sostituzione dell'amministratore delegato Franco Bernabè.

Poi un vero colpo di scena ha contribuito in misura decisiva a sospendere l'operazione: l'accusa per insider trading al consigliere Elio Catania, indagato dalla Procura della Repubblica di Roma con tanto di perquisizione da parte della Guardia di finanza alla vigilia del consiglio. E ora tutto dipende dai nuovi assetti azionari in arrivo per Telecom e per la cassaforte Telco (di cui sono azionisti gli spagnoli di Telefonica, Generali, Mediobanca e Intesa Sanpaolo).

Percorsi
Sarmi di Marcenise, una cittadina sul lago di Garda, 65 anni, carattere chiuso e un pò introverso, soprannominato dai suoi collaboratori «lo studente» per l'attenzione con cui legge ogni rapporto o documento, è una vecchia conoscenza del mondo delle telecomunicazioni, in cui ha mosso i primi passi, dopo essere stato ingegnere nell'aeronautica militare.

Una scalata cominciata, e proseguita per lungo tempo, grazie alle relazioni con un grande vecchio della Stet, cioè dell'era Telecom prima della privatizzazione: Ernesto Pascale, che ancora oggi una larga fetta dei dipendenti rimpiange perché rappresenta il simbolo della società, all'epoca, rappresentava un punto di forza del sistema Iri e del Paese.

Proprio Pascale affidò a Sarmi un primo, delicato incarico: la direzione degli acquisti, centro di straordinario potere, la cui gestione richiedeva un mandato fiduciario e, tra l'altro, la capacità di controllare l'onda d'urto della politica. In quegli anni Sarmi si guadagnò la stima di Pascale, a cui rimase legato accompagnandolo anche in punto di morte. Dopo la responsabilità degli acquisti il passaggio successivo fu al vertice della nascente telefonia mobile come direttore generale, con Vito Gamberale amministratore delegato. Un rapporto non facile per via dei caratteri opposti.

Sarmi è prudente, riflessivo, attento agli equilibri quanto Gamberale è abituato a puntare gli obiettivi con determinazione da irruente lottatore. Gamberale al momento della privatizzazione che portò Telecom sotto il comando di Roberto Colaninno era già uscito di scena, mentre Sarmi capì che per lui non c'era più posto e la stella di Pascale contribuì a guidarlo verso un doppio incarico di peso: amministratore delegato e direttore generale di Siemens Italia, fornitore tradizionale delle tlc italiane.

Per il gruppo tedesco era l'uomo giusto al posto giusto, che portava in dote un network di rapporti importante. Così Sarmi si ritrovò a trascorrere sei mesi in Germania. Poi, rientrò in Italia e cominciò una esperienza durata due anni. Fino a quando Corrado Passera lasciò l'incarico di amministratore delegato delle Poste italiane e gli subentrò Sarmi grazie all'intervento secco di Gianfranco Fini, all'epoca vice presidente del consiglio e all'apice del successo, che non lasciò spazio ad altre candidature.

Affinità
Il passaggio delle consegne con Passera non risultò fluido anche se, essendo entrambi uomini di mondo, venne evitato ogni conflitto. L'appoggio di Fini ha ragioni di affinità ideologica, come confermano le relazioni di Sarmi con altri esponenti della destra, a partire da quelle con Maurizio Gasparri (in passato ministro delle Telecomunicazioni e attualmente vice presidente del Senato).

Ma Sarmi, molto attento alle relazioni sindacali, in particolare con la Cisl, ha spiccate caratteristiche bipartisan, a volte poco gradite dagli interlocutori che lo vorrebbero più schierato senza se e senza ma.

Resta il fatto che la sua permanenza alla guida delle Poste è da record: oltre 10 anni, tre volte riconfermato. E che nello scenario di un settore che vede le aziende postali europee in difficoltà (più o meno gravi), Poste italiane se la cava piuttosto bene, soprattutto grazie all'apertura verso le telecomunicazioni.

Lo confermano sia i numeri di Poste mobile, 3 milioni di sim vendute in cinque anni, sia la centrale operativa per il controllo in tempo reale di ogni servizio. Detto ciò il futuro di Sarmi è nelle mani degli azionisti di Telco e di un suo estimatore: Gianni Letta.

 

MASSIMO SARMI ELKANN PROFUMO E DIETRO MASSIMO SARMI E CORRADO CALABRO LA CONDANNA DI BERLUSCONI PELLEGRINAGGIO A PALAZZO GRAZIOLI GIANNI LETTA TARCISIO BERTONE A CASA ANDREOTTI CARDINALE TARCISIO BERTONE TRACY ROBERTS ELIO CATANIA LUDOVICA PURINI ROSSI VITO GAMBERALE jpegMaurizio Gasparri e Manuela Repetti

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO