FINMECCANICA, FINE GUARGUA? - NEL CDA DI DOMANI SI DECIDE IL DESTINO DELLA SOCIETÀ: SPUNTA IL NOME DI GAMBERALE PER LA PRESIDENZA, MA FORSE IL CONSIGLIO SARÀ AZZERATO E VERRà RIMOSSO ANCHE L’AD ORSI - IL MANAGER CARO ALLA LEGA TENDENZA MARONI NON CI STA A ESSERE SEGATO E HA SCRITTO A TUTTI I DIPENDENTI PRENDENDO LE DISTANZE DALLA GESTIONE GUARGUAGLIONA, CONDITA DA “IMPROVVISATI BRASSEURS D’AFFAIRES E FIGURE IMPROBABILI” - BERNABÈ SI È TIRATO FUORI, POCHE CHANCES PER VENTURONI…

1- FINMECCANICA L'IPOTESI GAMBERALE...
Francesco Semprini per "la Stampa"

E' considerato il consiglio di amministrazione straordinario più difficile della storia di Finmeccanica, quello che potrebbe segnare la fine dell'«era Guarguaglini». Il destino del colosso italiano della Difesa sarà deciso dalla riunione fissata per domani pomeriggio alle 16 nella sede di piazza Montegrappa. Sulla scia dello scandalo sulle presunte tangenti frutto di commistioni tra i vertici della holding e politici, l'uscita di scena di Pierfrancesco Guarguaglini viene data per inevitabile anche se il presidente tiene duro e ritiene che siano state violate le sue competenze.

Il Cda potrebbe revocare le deleghe a Guarguaglini che, così, rimarrebbe un presidente sfiduciato senza più alcun potere decisionale ma con la sola rappresentanza legale della società. A farsi largo nella lista dei papabili alla guida della conglomerata è Vito Gamberale, amministratore delegato del fondo F2i. Ma, tenuto conto del suo trascorso professionale (da Telecom ad Autostrade), difficilmente il manager potrebbe essere disponibile a ricoprire solo l'incarico di presidente.

Un'altra opzione, quella più estrema ma forse anche la più probabile, vede le dimissioni di almeno quattro consiglieri che così azzererebbero l'intero cda. A questo punto, però, a lasciare non sarebbe il solo il leader storico ma anche l'ad Giuseppe Orsi. L'uscita di scena di Guargaglini tuttavia potrebbe non essere così pacifica visti i toni della lettera che il numero uno del gruppo ha inviato ai consiglieri in vista del vertice dai quali sembrerebbe non accettare uno svuotamento dei poteri.

A tirarsi fuori dalla corsa per il vertice di Finmeccanica, dopo l'ad delle Ferrovie Mauro Moretti, ieri è stato Franco Bernabè presidente esecutivo di Telecom, il cui nome è circolato nei giorni scorsi: «C'è ancora tanto lavoro da fare a Telecom Italia», ha spiegato Bernabè. Davvero poche chances sembra avere invece Guido Venturoni, che in qualità di consigliere anziano ha presieduto il cda del 14 novembre scorso al quale Guarguaglini, già travolto dalle polemiche, decise di non presentarsi.


2- ORSI CHIAMA I MANAGER A RACCOLTA...
Angela Zoppo per "Milano Finanza"

All'ipotesi del presidente senza deleghe che resta al suo posto, senza più alcun potere decisionale ma con la sola rappresentanza legale della società, ormai credono in pochi. I toni della lettera che Pier Francesco Guarguaglini ha inviato ai consiglieri in vista della resa dei conti al vertice non sono quelli di chi accetterebbe uno svuotamento dei poteri.

Il manager toscano, infatti, scrive di aver ricevuto numeri e piano industriale praticamente a ridosso della loro approvazione, senza avere avuto perciò il tempo di studiarli a fondo. Aggiunge di aver approvato i numeri dei nove mesi solo per senso di responsabilità. Non solo, sul piano industriale si è sentito bypassato dall'ad Giuseppe Orsi, che non ha tenuto conto del fatto che è ancora il presidente ad avere la delega alle strategie.

Ma il clima al settimo piano di piazza Monte Grappa è da lunghi coltelli. Se Guarguaglini ha scritto ai consiglieri, il capo-azienda si è rivolto direttamente ai dipendenti e manager del gruppo, e anche nel suo caso gli accenti non sono certo quelli che userebbe chi si sente col piede sulla porta, come avverrebbe se l'intero consiglio venisse azzerato. Orsi va dritto al punto: riassume come intende impostare i prossimi due anni e mezzo del suo mandato e mette in chiaro cosa pensa delle vicende che hanno macchiato la reputazione del gruppo.

Non si fanno nomi, solo accenni a «improvvisati brasseurs d'affaires», a «figure improbabili», ma la presa di distanza dalla gestione Guarguaglini è netta quando scrive che Finmeccanica non deve cercare nella politica «un improprio supporto a compensazione delle proprie debolezze». Ce n'è anche per l'azionista pubblico, al quale si chiede un ruolo meno invasivo.

«Ovviamente sarebbe auspicabile», scrive Orsi, «che lo Stato azionista limitasse il proprio intervento agli aspetti strategici e alla tutela degli interessi nazionali, conformandosi invece agli altri azionisti nella gestione ordinaria delle imprese. Un'attitudine tipicamente italiana è invece quella della percezione di «cosa propria» che alcuni hanno nei confronti dell'industria partecipata fino al punto di confonderla, a volte, con la pubblica amministrazione». Orsi intanto, in vista della chiusura in rosso, del bilancio 2011 ha chiesto a tutte le controllate di sottoporgli a stretto giro il budget 2012-2016, «con previsioni sostenibili, supportate da un piano di efficientamento e riduzione costi».

 

guarguaglini VITO GAMBERALEGiuseppe Orsi BERNABE

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL COLLE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI, E A FRANCESCO GAROFANI C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA) - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? FORSE NON ESISTE. PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? ANCHE SE CI FOSSE PROBABILMENTE NON POTREBBE, PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…