FINMECCANICA, FINE GUARGUA? - NEL CDA DI DOMANI SI DECIDE IL DESTINO DELLA SOCIETÀ: SPUNTA IL NOME DI GAMBERALE PER LA PRESIDENZA, MA FORSE IL CONSIGLIO SARÀ AZZERATO E VERRà RIMOSSO ANCHE L’AD ORSI - IL MANAGER CARO ALLA LEGA TENDENZA MARONI NON CI STA A ESSERE SEGATO E HA SCRITTO A TUTTI I DIPENDENTI PRENDENDO LE DISTANZE DALLA GESTIONE GUARGUAGLIONA, CONDITA DA “IMPROVVISATI BRASSEURS D’AFFAIRES E FIGURE IMPROBABILI” - BERNABÈ SI È TIRATO FUORI, POCHE CHANCES PER VENTURONI…

1- FINMECCANICA L'IPOTESI GAMBERALE...
Francesco Semprini per "la Stampa"

E' considerato il consiglio di amministrazione straordinario più difficile della storia di Finmeccanica, quello che potrebbe segnare la fine dell'«era Guarguaglini». Il destino del colosso italiano della Difesa sarà deciso dalla riunione fissata per domani pomeriggio alle 16 nella sede di piazza Montegrappa. Sulla scia dello scandalo sulle presunte tangenti frutto di commistioni tra i vertici della holding e politici, l'uscita di scena di Pierfrancesco Guarguaglini viene data per inevitabile anche se il presidente tiene duro e ritiene che siano state violate le sue competenze.

Il Cda potrebbe revocare le deleghe a Guarguaglini che, così, rimarrebbe un presidente sfiduciato senza più alcun potere decisionale ma con la sola rappresentanza legale della società. A farsi largo nella lista dei papabili alla guida della conglomerata è Vito Gamberale, amministratore delegato del fondo F2i. Ma, tenuto conto del suo trascorso professionale (da Telecom ad Autostrade), difficilmente il manager potrebbe essere disponibile a ricoprire solo l'incarico di presidente.

Un'altra opzione, quella più estrema ma forse anche la più probabile, vede le dimissioni di almeno quattro consiglieri che così azzererebbero l'intero cda. A questo punto, però, a lasciare non sarebbe il solo il leader storico ma anche l'ad Giuseppe Orsi. L'uscita di scena di Guargaglini tuttavia potrebbe non essere così pacifica visti i toni della lettera che il numero uno del gruppo ha inviato ai consiglieri in vista del vertice dai quali sembrerebbe non accettare uno svuotamento dei poteri.

A tirarsi fuori dalla corsa per il vertice di Finmeccanica, dopo l'ad delle Ferrovie Mauro Moretti, ieri è stato Franco Bernabè presidente esecutivo di Telecom, il cui nome è circolato nei giorni scorsi: «C'è ancora tanto lavoro da fare a Telecom Italia», ha spiegato Bernabè. Davvero poche chances sembra avere invece Guido Venturoni, che in qualità di consigliere anziano ha presieduto il cda del 14 novembre scorso al quale Guarguaglini, già travolto dalle polemiche, decise di non presentarsi.


2- ORSI CHIAMA I MANAGER A RACCOLTA...
Angela Zoppo per "Milano Finanza"

All'ipotesi del presidente senza deleghe che resta al suo posto, senza più alcun potere decisionale ma con la sola rappresentanza legale della società, ormai credono in pochi. I toni della lettera che Pier Francesco Guarguaglini ha inviato ai consiglieri in vista della resa dei conti al vertice non sono quelli di chi accetterebbe uno svuotamento dei poteri.

Il manager toscano, infatti, scrive di aver ricevuto numeri e piano industriale praticamente a ridosso della loro approvazione, senza avere avuto perciò il tempo di studiarli a fondo. Aggiunge di aver approvato i numeri dei nove mesi solo per senso di responsabilità. Non solo, sul piano industriale si è sentito bypassato dall'ad Giuseppe Orsi, che non ha tenuto conto del fatto che è ancora il presidente ad avere la delega alle strategie.

Ma il clima al settimo piano di piazza Monte Grappa è da lunghi coltelli. Se Guarguaglini ha scritto ai consiglieri, il capo-azienda si è rivolto direttamente ai dipendenti e manager del gruppo, e anche nel suo caso gli accenti non sono certo quelli che userebbe chi si sente col piede sulla porta, come avverrebbe se l'intero consiglio venisse azzerato. Orsi va dritto al punto: riassume come intende impostare i prossimi due anni e mezzo del suo mandato e mette in chiaro cosa pensa delle vicende che hanno macchiato la reputazione del gruppo.

Non si fanno nomi, solo accenni a «improvvisati brasseurs d'affaires», a «figure improbabili», ma la presa di distanza dalla gestione Guarguaglini è netta quando scrive che Finmeccanica non deve cercare nella politica «un improprio supporto a compensazione delle proprie debolezze». Ce n'è anche per l'azionista pubblico, al quale si chiede un ruolo meno invasivo.

«Ovviamente sarebbe auspicabile», scrive Orsi, «che lo Stato azionista limitasse il proprio intervento agli aspetti strategici e alla tutela degli interessi nazionali, conformandosi invece agli altri azionisti nella gestione ordinaria delle imprese. Un'attitudine tipicamente italiana è invece quella della percezione di «cosa propria» che alcuni hanno nei confronti dell'industria partecipata fino al punto di confonderla, a volte, con la pubblica amministrazione». Orsi intanto, in vista della chiusura in rosso, del bilancio 2011 ha chiesto a tutte le controllate di sottoporgli a stretto giro il budget 2012-2016, «con previsioni sostenibili, supportate da un piano di efficientamento e riduzione costi».

 

guarguaglini VITO GAMBERALEGiuseppe Orsi BERNABE

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)