FINMECCANICA, FINE GUARGUA? - NEL CDA DI DOMANI SI DECIDE IL DESTINO DELLA SOCIETÀ: SPUNTA IL NOME DI GAMBERALE PER LA PRESIDENZA, MA FORSE IL CONSIGLIO SARÀ AZZERATO E VERRà RIMOSSO ANCHE L’AD ORSI - IL MANAGER CARO ALLA LEGA TENDENZA MARONI NON CI STA A ESSERE SEGATO E HA SCRITTO A TUTTI I DIPENDENTI PRENDENDO LE DISTANZE DALLA GESTIONE GUARGUAGLIONA, CONDITA DA “IMPROVVISATI BRASSEURS D’AFFAIRES E FIGURE IMPROBABILI” - BERNABÈ SI È TIRATO FUORI, POCHE CHANCES PER VENTURONI…

1- FINMECCANICA L'IPOTESI GAMBERALE...
Francesco Semprini per "la Stampa"

E' considerato il consiglio di amministrazione straordinario più difficile della storia di Finmeccanica, quello che potrebbe segnare la fine dell'«era Guarguaglini». Il destino del colosso italiano della Difesa sarà deciso dalla riunione fissata per domani pomeriggio alle 16 nella sede di piazza Montegrappa. Sulla scia dello scandalo sulle presunte tangenti frutto di commistioni tra i vertici della holding e politici, l'uscita di scena di Pierfrancesco Guarguaglini viene data per inevitabile anche se il presidente tiene duro e ritiene che siano state violate le sue competenze.

Il Cda potrebbe revocare le deleghe a Guarguaglini che, così, rimarrebbe un presidente sfiduciato senza più alcun potere decisionale ma con la sola rappresentanza legale della società. A farsi largo nella lista dei papabili alla guida della conglomerata è Vito Gamberale, amministratore delegato del fondo F2i. Ma, tenuto conto del suo trascorso professionale (da Telecom ad Autostrade), difficilmente il manager potrebbe essere disponibile a ricoprire solo l'incarico di presidente.

Un'altra opzione, quella più estrema ma forse anche la più probabile, vede le dimissioni di almeno quattro consiglieri che così azzererebbero l'intero cda. A questo punto, però, a lasciare non sarebbe il solo il leader storico ma anche l'ad Giuseppe Orsi. L'uscita di scena di Guargaglini tuttavia potrebbe non essere così pacifica visti i toni della lettera che il numero uno del gruppo ha inviato ai consiglieri in vista del vertice dai quali sembrerebbe non accettare uno svuotamento dei poteri.

A tirarsi fuori dalla corsa per il vertice di Finmeccanica, dopo l'ad delle Ferrovie Mauro Moretti, ieri è stato Franco Bernabè presidente esecutivo di Telecom, il cui nome è circolato nei giorni scorsi: «C'è ancora tanto lavoro da fare a Telecom Italia», ha spiegato Bernabè. Davvero poche chances sembra avere invece Guido Venturoni, che in qualità di consigliere anziano ha presieduto il cda del 14 novembre scorso al quale Guarguaglini, già travolto dalle polemiche, decise di non presentarsi.


2- ORSI CHIAMA I MANAGER A RACCOLTA...
Angela Zoppo per "Milano Finanza"

All'ipotesi del presidente senza deleghe che resta al suo posto, senza più alcun potere decisionale ma con la sola rappresentanza legale della società, ormai credono in pochi. I toni della lettera che Pier Francesco Guarguaglini ha inviato ai consiglieri in vista della resa dei conti al vertice non sono quelli di chi accetterebbe uno svuotamento dei poteri.

Il manager toscano, infatti, scrive di aver ricevuto numeri e piano industriale praticamente a ridosso della loro approvazione, senza avere avuto perciò il tempo di studiarli a fondo. Aggiunge di aver approvato i numeri dei nove mesi solo per senso di responsabilità. Non solo, sul piano industriale si è sentito bypassato dall'ad Giuseppe Orsi, che non ha tenuto conto del fatto che è ancora il presidente ad avere la delega alle strategie.

Ma il clima al settimo piano di piazza Monte Grappa è da lunghi coltelli. Se Guarguaglini ha scritto ai consiglieri, il capo-azienda si è rivolto direttamente ai dipendenti e manager del gruppo, e anche nel suo caso gli accenti non sono certo quelli che userebbe chi si sente col piede sulla porta, come avverrebbe se l'intero consiglio venisse azzerato. Orsi va dritto al punto: riassume come intende impostare i prossimi due anni e mezzo del suo mandato e mette in chiaro cosa pensa delle vicende che hanno macchiato la reputazione del gruppo.

Non si fanno nomi, solo accenni a «improvvisati brasseurs d'affaires», a «figure improbabili», ma la presa di distanza dalla gestione Guarguaglini è netta quando scrive che Finmeccanica non deve cercare nella politica «un improprio supporto a compensazione delle proprie debolezze». Ce n'è anche per l'azionista pubblico, al quale si chiede un ruolo meno invasivo.

«Ovviamente sarebbe auspicabile», scrive Orsi, «che lo Stato azionista limitasse il proprio intervento agli aspetti strategici e alla tutela degli interessi nazionali, conformandosi invece agli altri azionisti nella gestione ordinaria delle imprese. Un'attitudine tipicamente italiana è invece quella della percezione di «cosa propria» che alcuni hanno nei confronti dell'industria partecipata fino al punto di confonderla, a volte, con la pubblica amministrazione». Orsi intanto, in vista della chiusura in rosso, del bilancio 2011 ha chiesto a tutte le controllate di sottoporgli a stretto giro il budget 2012-2016, «con previsioni sostenibili, supportate da un piano di efficientamento e riduzione costi».

 

guarguaglini VITO GAMBERALEGiuseppe Orsi BERNABE

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO