FITCH CONFERMA LA “TRIPLA A” AGLI STATI UNITI DOPO LE MINACCE DI DOWNGRADE DI OTTOBRE - SPREAD BTP E BUND A 177,2 PUNTI

1 - SPREAD BTP-BUND APRE POCO MOSSO A 177,2 PUNTI. RENDIMENTO AL 3,41%
(ANSA) - Spread poco mosso tra Btp e Bund a 177,2 punti dai 178 della chiusura di ieri con un rendimento al 3,41%.

2 - BORSA: EUROPA APRE SULLA PARITA', A MILANO SCATTO DI UNIPOLSAI (+7%)
Radiocor - Avvio di giornata sulla parita' per le Borse europee, in un seduta priva di appuntamenti macroeconomici di rilievo. A Piazza Affari, i l Ftse All Share e' invariato e il Ftse Mib segna -0,02%. Poco mosse anche Francoforte (+0,04%), Londra (+0,09%) e Parigi (+0,1%). Tra i titoli milanesi a maggiore capitalizzazione, il risultato superiore alle previsioni e l'annuncio della distribuzione di un monte dividendi da 550 milioni mette le ali a UnipolSai, che scatta a +7,15%.

Bene anche le banche, con Bpm a +1,5%, Intesa Sanpaolo a +1,05% e Ubi Banca a +1%. Debole il lusso: -0,6% per Ferragamo e -0,54% per Luxottica. Sul mercato dei cambi, l'euro passa di mano a 1,3771 dollari (1,3786 ieri) e 140,60 yen (141,20), mentre la parita' fra dollaro e yen e' fissata a 102,08 (102,43). Perde terreno, infine, il petrolio: il future maggio sul wti cede lo 0,99% a 99,38 dollari il barile.

3 - UNIPOLSAI: SPRINT BORSA (+7%) DOPO CONTI, UNIPOL +4%
(ANSA) - Sprint di UnipolSai (+7,07% a 2,67 euro) in Piazza Affari dopo i conti 2013. Bene anche Unipol (+4,02%), a monte della catena di controllo, anch'essa fresca di risultati. Il gruppo finanziario bolognese, commenta Equita, ha registrato ''risultati inferiori alle stime ma per la svalutazione di avviamenti'', mentre la controllata UnipolSai ha battuto le stime degli analisti ''grazie alla finanza'', assicurando un ''ottimo dividendo'' di 0,19 euro.

4 - USA: FITCH CONFERMA 'TRIPLA A', DOPO MINACCE OTTOBRE
(ANSA-AFP) - L'agenzia di rating Fitch ha confermato la tripla A degli Stati Uniti, che lo scorso ottobre aveva invece previsto di abbassare a causa dell'impasse del Congresso sul tetto del debito e la minaccia di default. Il rating "AAA" è ora considerato "stabile", il che significa che Fitch non intende più modificarlo a medio termine.

5 - MORNING NOTE
Radiocor

Ue: Roma rispetti i vincoli. Duello Italia-Bruxelles. Barroso: rispettare gli impegni. Renzi: risolvete i problemi Sfida sul bilancio. Tensioni sull'austerity. Poi l'apertura: sosterremo le riforme dell'Italia (dai giornali). 'L'Italia merita piu' attenzione. Il futuro dell'Unione passa da li''. Intervista al Commissario europeo responsabile dei Servizi Finanziari, Michel Barnier del Messaggero (pag.5).

Fed: ora e' piu' dura la lotta falchi-colombe. Aumenta la pressione dei governatori che vogliono alzare i tassi all'1% nel 2015. Il difficile compito della Yellen (il Giornale pag.20).

Unione bancaria: si' all'accordo. 55 miliardi per il fondo salva banche. Draghi: grande progresso, assicurato il ruolo centrale della Bce (dai giornali).

Spending review: troppi 34 miliardi di tagli. Renzi congela la linea Cottarelli (La Repubblica pag.1).

Lavoro: ecco il decreto sul lavoro. Dl in Gazzetta Ufficiale. Contratti piu' flessibili, al via quelli a termine da 36 mesi. Superata la 'Fornero' (dai giornali).

Tlc: rimborsi record a 25 milioni di euro, gli operatori pagano per i disservizi. I dati dell'Agcom (la Repubblica pag.31).

Telecom: spunta l'iptesi di una quota in Metroweb (dai giornali).

UnipolSai: Cimbri, 'Abbiamo raddoppiato il target utili. Per aumentare il flottante e' possibile una conversione delle risparmio'. Ai soci 550 milioni di dividendi. Intervista all'a.d. del Sole 24 Ore (pag.29).

Salini Impregilo: Salini, 'Nel mirino un'altra grande acquisizione'. Torna all'utile, in vendita la Todini. Intervista all'a.d. del Sole 24 Ore (pag.31).

Eni: Scaroni, futuro incerto per South Stream (dai giornali). Recchi: 'L'Europa ripensi la politica energetica'. Intervista del presidente a La Stampa (pag.24).

Acea: su nomine e consiglio si accende il duello con Marino (dai giornali)

Finmeccanica: scopre di aver piu' debiti. Con i nuovi criteri contabili le passivita' 2013 salgono a 3,9 miliardi (Il Sole 24 ore pag.33). Se Finmeccanica apre all'ipotesi Fincantieri su Ansaldo Breda (Il Corriere della Sera pag.41).

Piaggio: stima profitti per 70 mln al 2017 (dai giornali).

Lucchini: fuga dall'asta (Il Sole 24 Ore pag.11)

Fincantieri: l'utile vola a 85 mln (dai giornali).

Expo: per gli appalti otto arresti a Milano. Nel mirino le infrastrutture lombarde. Turbativa d'asta (Il Corriere della Sera pag.1).

Ucraina: tra Usa e Russia e' guerra di sanzioni. Obama mira ai finanzieri, Putin risponde (dai giornali).

Milano, 21 mar - Cernobbio (Co) - Forum Confcommercio 'I protagonisti del mercato e gli scenari per gli anni 2000'. Partecipa, tra gli altri, Giuliano Poletti, minis tro del Lavoro.

Venezia - conferenza stampa di 'Generali Italia: una nuova visione'.

Milano - iniziativa 'Dillo alla Lombardia', organizzato da Regione Lombardia. Partecipa, tra gli altri, Giorgio Squinzi, presidente Confindustria.

Torino - presentazione del libro 'Nuove energie. Le sfide per lo sviluppo dell'Occidente' di Giuseppe Recchi. Partecipa, tra gli altri, Gian Maria Gros-Pietro.

Roma: briefing di Maria Cannata, responsabile della direzione Debito pubblico del ministero dell'Economia per illustrare, ai giornalisti delle agenzie di stampa, nuove iniziative.

Roma: conferenza stampa annuale Mbda.Partecipano, Antoine Bouvier, Chief executive officer Mbda; Antonio Perfetti, managing director Mbda Italia e Executive Group director sales & Business development Mbda; Peter Bols, chief financial officer Mbda.

Roma: le commissioni Bilancio e Finanze della Camera ascoltano il sindaco di Roma Capitale, Ignazio Marino e i rappresentanti della Corte dei Conti sul decreto legge enti locali.

Bruxelles - Consiglio europeo

Roma: l'Istat rende noti i dati di fatturato e ordinativi dell'industria relativi a gennaio.

Eurozona: fiducia consumatori (marzo).

Usa: revisione rating FitchRatings.

 

 

OBAMA PUTIN putin obama unipolubi bancalogo intesa san paoloEFFETTO DOMINO SULLO SPREAD jpegfitch ratings

Ultimi Dagoreport

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")