FITCH CONFERMA LA “TRIPLA A” AGLI STATI UNITI DOPO LE MINACCE DI DOWNGRADE DI OTTOBRE - SPREAD BTP E BUND A 177,2 PUNTI

1 - SPREAD BTP-BUND APRE POCO MOSSO A 177,2 PUNTI. RENDIMENTO AL 3,41%
(ANSA) - Spread poco mosso tra Btp e Bund a 177,2 punti dai 178 della chiusura di ieri con un rendimento al 3,41%.

2 - BORSA: EUROPA APRE SULLA PARITA', A MILANO SCATTO DI UNIPOLSAI (+7%)
Radiocor - Avvio di giornata sulla parita' per le Borse europee, in un seduta priva di appuntamenti macroeconomici di rilievo. A Piazza Affari, i l Ftse All Share e' invariato e il Ftse Mib segna -0,02%. Poco mosse anche Francoforte (+0,04%), Londra (+0,09%) e Parigi (+0,1%). Tra i titoli milanesi a maggiore capitalizzazione, il risultato superiore alle previsioni e l'annuncio della distribuzione di un monte dividendi da 550 milioni mette le ali a UnipolSai, che scatta a +7,15%.

Bene anche le banche, con Bpm a +1,5%, Intesa Sanpaolo a +1,05% e Ubi Banca a +1%. Debole il lusso: -0,6% per Ferragamo e -0,54% per Luxottica. Sul mercato dei cambi, l'euro passa di mano a 1,3771 dollari (1,3786 ieri) e 140,60 yen (141,20), mentre la parita' fra dollaro e yen e' fissata a 102,08 (102,43). Perde terreno, infine, il petrolio: il future maggio sul wti cede lo 0,99% a 99,38 dollari il barile.

3 - UNIPOLSAI: SPRINT BORSA (+7%) DOPO CONTI, UNIPOL +4%
(ANSA) - Sprint di UnipolSai (+7,07% a 2,67 euro) in Piazza Affari dopo i conti 2013. Bene anche Unipol (+4,02%), a monte della catena di controllo, anch'essa fresca di risultati. Il gruppo finanziario bolognese, commenta Equita, ha registrato ''risultati inferiori alle stime ma per la svalutazione di avviamenti'', mentre la controllata UnipolSai ha battuto le stime degli analisti ''grazie alla finanza'', assicurando un ''ottimo dividendo'' di 0,19 euro.

4 - USA: FITCH CONFERMA 'TRIPLA A', DOPO MINACCE OTTOBRE
(ANSA-AFP) - L'agenzia di rating Fitch ha confermato la tripla A degli Stati Uniti, che lo scorso ottobre aveva invece previsto di abbassare a causa dell'impasse del Congresso sul tetto del debito e la minaccia di default. Il rating "AAA" è ora considerato "stabile", il che significa che Fitch non intende più modificarlo a medio termine.

5 - MORNING NOTE
Radiocor

Ue: Roma rispetti i vincoli. Duello Italia-Bruxelles. Barroso: rispettare gli impegni. Renzi: risolvete i problemi Sfida sul bilancio. Tensioni sull'austerity. Poi l'apertura: sosterremo le riforme dell'Italia (dai giornali). 'L'Italia merita piu' attenzione. Il futuro dell'Unione passa da li''. Intervista al Commissario europeo responsabile dei Servizi Finanziari, Michel Barnier del Messaggero (pag.5).

Fed: ora e' piu' dura la lotta falchi-colombe. Aumenta la pressione dei governatori che vogliono alzare i tassi all'1% nel 2015. Il difficile compito della Yellen (il Giornale pag.20).

Unione bancaria: si' all'accordo. 55 miliardi per il fondo salva banche. Draghi: grande progresso, assicurato il ruolo centrale della Bce (dai giornali).

Spending review: troppi 34 miliardi di tagli. Renzi congela la linea Cottarelli (La Repubblica pag.1).

Lavoro: ecco il decreto sul lavoro. Dl in Gazzetta Ufficiale. Contratti piu' flessibili, al via quelli a termine da 36 mesi. Superata la 'Fornero' (dai giornali).

Tlc: rimborsi record a 25 milioni di euro, gli operatori pagano per i disservizi. I dati dell'Agcom (la Repubblica pag.31).

Telecom: spunta l'iptesi di una quota in Metroweb (dai giornali).

UnipolSai: Cimbri, 'Abbiamo raddoppiato il target utili. Per aumentare il flottante e' possibile una conversione delle risparmio'. Ai soci 550 milioni di dividendi. Intervista all'a.d. del Sole 24 Ore (pag.29).

Salini Impregilo: Salini, 'Nel mirino un'altra grande acquisizione'. Torna all'utile, in vendita la Todini. Intervista all'a.d. del Sole 24 Ore (pag.31).

Eni: Scaroni, futuro incerto per South Stream (dai giornali). Recchi: 'L'Europa ripensi la politica energetica'. Intervista del presidente a La Stampa (pag.24).

Acea: su nomine e consiglio si accende il duello con Marino (dai giornali)

Finmeccanica: scopre di aver piu' debiti. Con i nuovi criteri contabili le passivita' 2013 salgono a 3,9 miliardi (Il Sole 24 ore pag.33). Se Finmeccanica apre all'ipotesi Fincantieri su Ansaldo Breda (Il Corriere della Sera pag.41).

Piaggio: stima profitti per 70 mln al 2017 (dai giornali).

Lucchini: fuga dall'asta (Il Sole 24 Ore pag.11)

Fincantieri: l'utile vola a 85 mln (dai giornali).

Expo: per gli appalti otto arresti a Milano. Nel mirino le infrastrutture lombarde. Turbativa d'asta (Il Corriere della Sera pag.1).

Ucraina: tra Usa e Russia e' guerra di sanzioni. Obama mira ai finanzieri, Putin risponde (dai giornali).

Milano, 21 mar - Cernobbio (Co) - Forum Confcommercio 'I protagonisti del mercato e gli scenari per gli anni 2000'. Partecipa, tra gli altri, Giuliano Poletti, minis tro del Lavoro.

Venezia - conferenza stampa di 'Generali Italia: una nuova visione'.

Milano - iniziativa 'Dillo alla Lombardia', organizzato da Regione Lombardia. Partecipa, tra gli altri, Giorgio Squinzi, presidente Confindustria.

Torino - presentazione del libro 'Nuove energie. Le sfide per lo sviluppo dell'Occidente' di Giuseppe Recchi. Partecipa, tra gli altri, Gian Maria Gros-Pietro.

Roma: briefing di Maria Cannata, responsabile della direzione Debito pubblico del ministero dell'Economia per illustrare, ai giornalisti delle agenzie di stampa, nuove iniziative.

Roma: conferenza stampa annuale Mbda.Partecipano, Antoine Bouvier, Chief executive officer Mbda; Antonio Perfetti, managing director Mbda Italia e Executive Group director sales & Business development Mbda; Peter Bols, chief financial officer Mbda.

Roma: le commissioni Bilancio e Finanze della Camera ascoltano il sindaco di Roma Capitale, Ignazio Marino e i rappresentanti della Corte dei Conti sul decreto legge enti locali.

Bruxelles - Consiglio europeo

Roma: l'Istat rende noti i dati di fatturato e ordinativi dell'industria relativi a gennaio.

Eurozona: fiducia consumatori (marzo).

Usa: revisione rating FitchRatings.

 

 

OBAMA PUTIN putin obama unipolubi bancalogo intesa san paoloEFFETTO DOMINO SULLO SPREAD jpegfitch ratings

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)