FITCH CONFERMA LA “TRIPLA A” AGLI STATI UNITI DOPO LE MINACCE DI DOWNGRADE DI OTTOBRE - SPREAD BTP E BUND A 177,2 PUNTI

1 - SPREAD BTP-BUND APRE POCO MOSSO A 177,2 PUNTI. RENDIMENTO AL 3,41%
(ANSA) - Spread poco mosso tra Btp e Bund a 177,2 punti dai 178 della chiusura di ieri con un rendimento al 3,41%.

2 - BORSA: EUROPA APRE SULLA PARITA', A MILANO SCATTO DI UNIPOLSAI (+7%)
Radiocor - Avvio di giornata sulla parita' per le Borse europee, in un seduta priva di appuntamenti macroeconomici di rilievo. A Piazza Affari, i l Ftse All Share e' invariato e il Ftse Mib segna -0,02%. Poco mosse anche Francoforte (+0,04%), Londra (+0,09%) e Parigi (+0,1%). Tra i titoli milanesi a maggiore capitalizzazione, il risultato superiore alle previsioni e l'annuncio della distribuzione di un monte dividendi da 550 milioni mette le ali a UnipolSai, che scatta a +7,15%.

Bene anche le banche, con Bpm a +1,5%, Intesa Sanpaolo a +1,05% e Ubi Banca a +1%. Debole il lusso: -0,6% per Ferragamo e -0,54% per Luxottica. Sul mercato dei cambi, l'euro passa di mano a 1,3771 dollari (1,3786 ieri) e 140,60 yen (141,20), mentre la parita' fra dollaro e yen e' fissata a 102,08 (102,43). Perde terreno, infine, il petrolio: il future maggio sul wti cede lo 0,99% a 99,38 dollari il barile.

3 - UNIPOLSAI: SPRINT BORSA (+7%) DOPO CONTI, UNIPOL +4%
(ANSA) - Sprint di UnipolSai (+7,07% a 2,67 euro) in Piazza Affari dopo i conti 2013. Bene anche Unipol (+4,02%), a monte della catena di controllo, anch'essa fresca di risultati. Il gruppo finanziario bolognese, commenta Equita, ha registrato ''risultati inferiori alle stime ma per la svalutazione di avviamenti'', mentre la controllata UnipolSai ha battuto le stime degli analisti ''grazie alla finanza'', assicurando un ''ottimo dividendo'' di 0,19 euro.

4 - USA: FITCH CONFERMA 'TRIPLA A', DOPO MINACCE OTTOBRE
(ANSA-AFP) - L'agenzia di rating Fitch ha confermato la tripla A degli Stati Uniti, che lo scorso ottobre aveva invece previsto di abbassare a causa dell'impasse del Congresso sul tetto del debito e la minaccia di default. Il rating "AAA" è ora considerato "stabile", il che significa che Fitch non intende più modificarlo a medio termine.

5 - MORNING NOTE
Radiocor

Ue: Roma rispetti i vincoli. Duello Italia-Bruxelles. Barroso: rispettare gli impegni. Renzi: risolvete i problemi Sfida sul bilancio. Tensioni sull'austerity. Poi l'apertura: sosterremo le riforme dell'Italia (dai giornali). 'L'Italia merita piu' attenzione. Il futuro dell'Unione passa da li''. Intervista al Commissario europeo responsabile dei Servizi Finanziari, Michel Barnier del Messaggero (pag.5).

Fed: ora e' piu' dura la lotta falchi-colombe. Aumenta la pressione dei governatori che vogliono alzare i tassi all'1% nel 2015. Il difficile compito della Yellen (il Giornale pag.20).

Unione bancaria: si' all'accordo. 55 miliardi per il fondo salva banche. Draghi: grande progresso, assicurato il ruolo centrale della Bce (dai giornali).

Spending review: troppi 34 miliardi di tagli. Renzi congela la linea Cottarelli (La Repubblica pag.1).

Lavoro: ecco il decreto sul lavoro. Dl in Gazzetta Ufficiale. Contratti piu' flessibili, al via quelli a termine da 36 mesi. Superata la 'Fornero' (dai giornali).

Tlc: rimborsi record a 25 milioni di euro, gli operatori pagano per i disservizi. I dati dell'Agcom (la Repubblica pag.31).

Telecom: spunta l'iptesi di una quota in Metroweb (dai giornali).

UnipolSai: Cimbri, 'Abbiamo raddoppiato il target utili. Per aumentare il flottante e' possibile una conversione delle risparmio'. Ai soci 550 milioni di dividendi. Intervista all'a.d. del Sole 24 Ore (pag.29).

Salini Impregilo: Salini, 'Nel mirino un'altra grande acquisizione'. Torna all'utile, in vendita la Todini. Intervista all'a.d. del Sole 24 Ore (pag.31).

Eni: Scaroni, futuro incerto per South Stream (dai giornali). Recchi: 'L'Europa ripensi la politica energetica'. Intervista del presidente a La Stampa (pag.24).

Acea: su nomine e consiglio si accende il duello con Marino (dai giornali)

Finmeccanica: scopre di aver piu' debiti. Con i nuovi criteri contabili le passivita' 2013 salgono a 3,9 miliardi (Il Sole 24 ore pag.33). Se Finmeccanica apre all'ipotesi Fincantieri su Ansaldo Breda (Il Corriere della Sera pag.41).

Piaggio: stima profitti per 70 mln al 2017 (dai giornali).

Lucchini: fuga dall'asta (Il Sole 24 Ore pag.11)

Fincantieri: l'utile vola a 85 mln (dai giornali).

Expo: per gli appalti otto arresti a Milano. Nel mirino le infrastrutture lombarde. Turbativa d'asta (Il Corriere della Sera pag.1).

Ucraina: tra Usa e Russia e' guerra di sanzioni. Obama mira ai finanzieri, Putin risponde (dai giornali).

Milano, 21 mar - Cernobbio (Co) - Forum Confcommercio 'I protagonisti del mercato e gli scenari per gli anni 2000'. Partecipa, tra gli altri, Giuliano Poletti, minis tro del Lavoro.

Venezia - conferenza stampa di 'Generali Italia: una nuova visione'.

Milano - iniziativa 'Dillo alla Lombardia', organizzato da Regione Lombardia. Partecipa, tra gli altri, Giorgio Squinzi, presidente Confindustria.

Torino - presentazione del libro 'Nuove energie. Le sfide per lo sviluppo dell'Occidente' di Giuseppe Recchi. Partecipa, tra gli altri, Gian Maria Gros-Pietro.

Roma: briefing di Maria Cannata, responsabile della direzione Debito pubblico del ministero dell'Economia per illustrare, ai giornalisti delle agenzie di stampa, nuove iniziative.

Roma: conferenza stampa annuale Mbda.Partecipano, Antoine Bouvier, Chief executive officer Mbda; Antonio Perfetti, managing director Mbda Italia e Executive Group director sales & Business development Mbda; Peter Bols, chief financial officer Mbda.

Roma: le commissioni Bilancio e Finanze della Camera ascoltano il sindaco di Roma Capitale, Ignazio Marino e i rappresentanti della Corte dei Conti sul decreto legge enti locali.

Bruxelles - Consiglio europeo

Roma: l'Istat rende noti i dati di fatturato e ordinativi dell'industria relativi a gennaio.

Eurozona: fiducia consumatori (marzo).

Usa: revisione rating FitchRatings.

 

 

OBAMA PUTIN putin obama unipolubi bancalogo intesa san paoloEFFETTO DOMINO SULLO SPREAD jpegfitch ratings

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO