STATE MANSI - LA FONDAZIONE MPS FA HARAKIRI E BLOCCA L’AUMENTO: MEGLIO LA NAZIONALIZZAZIONE CHE SPARIRE INGHIOTTITI DA CAPITALI STRANIERI - PROFUMO RIMANDA LE DIMISSIONI AL CDA DI GENNAIO

Giorgio Meletti per "il Fatto Quotidiano"

È andato tutto come previsto, cioè nel peggiore dei modi. L'assemblea degli azionisti del Monte dei Paschi di Siena ha bocciato la proposta del consiglio d'amministrazione di procedere immediatamente, cioè entro il 31 gennaio, all'aumento di capitale da 3 miliardi, deliberando di rinviarlo a fine maggio.

Il presidente Alessandro Profumo, che aveva un consorzio di 15 banche già formato per raccogliere sul mercato finanziario i 3 miliardi, ha inutilmente fatto presente che, persa questa occasione, tutto diventerà più difficile. Non solo c'è incertezza sulla possibilità di ottenere in primavera la stessa attenzione da parte del sistema finanziario, ma il Monte dovrà trovarsi anche un altro presidente in grado di ritessere l'aumento di capitale: Profumo, infatti, ha lasciato intendere che alla prossima riunione del consiglio d'amministrazione, a gennaio, si dimetterà.

La vicenda apparentemente folle del Montepaschi ha una sola spiegazione. L'azionista di controllo, la Fondazione Mps, con il suo pacchetto del 33,5 per cento, ha deciso l'assemblea. Antonella Mansi, presidente della Fondazione nonché vicepresidente della Confindustria, è rimasta fino in fondo fedele alla sua linea: prima della banca viene la sopravvivenza della Fondazione. A costo di mettere a rischio la banca stessa.

A nulla sono valse le denunce di Profumo sul conflitto d'interessi insito nella posizione di Mansi. Neppure il parere legale del giurista Piergaetano Marchetti, secondo cui il voto dell'assemblea di ieri è talmente pernicioso che il cda dovrebbe impugnarlo davanti a un tribunale, ha scalfito le certezze della Mansi e del suo mandante, il sindaco di Siena Bruno Valentini, renziano abbandonato dal capocorrente nella vicenda Mps.

La banca è in gravi condizioni. Ha chiuso i primi 9 mesi del 2013 con 518 milioni di perdita e 20 miliardi di crediti deteriorati, il 15 per cento del credito erogato. Un anno fa Profumo ha ottenuto circa 4 miliardi in prestito dallo Stato (i cosiddetti Monti Bond) per evitare il crac. La Commissione Europea, nella procedura sugli aiuti di Stato, ha ingiunto a Mps di formulare un piano di ristrutturazione credibile e di restituire almeno il 70 per cento dei Monti Bond entro il 2014. Profumo ha dunque lanciato l'aumento di capitale da 3 miliardi per darli di corsa allo Stato, anche perché il governo ha preteso interessi altissimi che pesano per 400 milioni l'anno.

Ma la fondazione si è messa di traverso. Due anni fa, quando l'allora padre-padrone del Monte, Giuseppe Mussari, chiese un aumento di capitale per tappare parte del buco fatto per strapagare l'Antonveneta, la Fondazione, già al verde, si indebitò per pagarsi la quota e mantenere il controllo di Mps per conto dei cacicchi della politica senese e dei loro protettori romani. Ora che ha solo debiti e azioni Mps svalutate, la Fondazione verrebbe spazzata via dall'aumento di capitale. E la combattiva casta senese non ne vuol sapere.

Alla vigilia dell'assemblea il sindaco Valentini era stato chiaro: "Bisogna evitare che Mps vada in mano a capitali stranieri non affidabili". Inutilmente Profumo ha spiegato che senza i capitali, quale che sia la provenienza, il Monte sparirà. Ieri all'assemblea Mansi ha spiegato così il suo voto contrario: "L'accelerazione avrebbe compromesso la possibilità di farci carico di quelle utilità sociali che sono l'essenza della nostra natura fondazionale".

La "natura fondazionale" è l'abitudine di incassare dividendi e distribuirli a pioggia su Siena a botte di centinaia di milioni l'anno. Ciò che Mansi finge di ignorare è che la possibilità di farsi carico delle "utilità sociali" è sfumata da tempo, perché la Fondazione, è già passata in pochi anni da 6 miliardi di patrimonio a zero, e perché comunque dividendi il Montepaschi non ne darà per anni. Ma il calcolo dei pasdaran della senesità non è stupido.

Senza aumento di capitale la banca non potrà restituire i 3 miliardi allo Stato, e sarà inevitabilmente nazionalizzata tenendosi in cassa i soldi dei contribuenti italiani, a spese dei quali la politica senese (e non solo) spera di continuare a fare i suoi comodi con la banca.

Profumo ha lasciato l'assemblea con aria sconsolata: "Qui non c'è nessun Palio, se non con i contribuenti italiani. La decisione dell'assemblea è errata come fu errato il mantenimento del controllo da parte della Fondazione. Speravo che non venissero fatti altri errori".

E lunedì verrà il bello. Il titolo Mps potrebbe crollare in Borsa e la Fondazione rischia di perdere davvero tutto. Infatti ha 340 milioni di debiti con le banche, che hanno diritto a impossessarsi della azioni Mps date in garanzia qualora il titolo scendesse a quota 0,128 euro. Venerdì l'azione Mps ha chiuso a poco più di 17 centesimi. C'è ancora un 25 per cento di margine.

 

 

Antonella Mansi ALESSANDRO PROFUMO FABRIZIO VIOLA MONTEPASCHI MONTE PASCHI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO