LA FONDAZIONE MPS SI VENDE ANCHE GLI SLIP - L'ENTE PRESIEDUTO DALLA MANSI VUOLE CEDERE ANCHE IL 3% DI MPS CHE NON RIENTRA NEL PATTO APPENA SIGLATO CON I SOCI SUDAMERICANI

Cesare Peruzzi per ‘Il Sole 24 Ore'

Andrà sul mercato anche il 3% di Banca Monte dei Paschi che la Fondazione Mps non ha conferito nel patto parasociale con Fintech e Pactual. La prospettiva non piace a una parte dell'opinione pubblica senese, ma è l'inevitabile conclusione del lavoro portato a termine in questi mesi da Antonella Mansi e Enrico Granata, rispettivamente presidente e direttore generale dell'Ente di Palazzo Sansedoni, con l'obiettivo (raggiunto) di salvare la Fondazione mettendone in sicurezza il patrimonio.

Il pacchetto del 3% sarà ceduto prima dell'aumento di capitale che il Monte si prepara a lanciare a fine maggio e contribuirà a rafforzare la dote finanziaria (circa 400 milioni post aumento) con cui la Fondazione punta a ricreare un attivo in grado di produrre reddito, diversificando investimenti e rischio. L'Ente manterrà solo il 2,5% di Mps, partecipazione vincolata alle quote di Fintech (4,5%) e Pactual (2%), gli investitori che lunedì scorso hanno acquistato le azioni del Monte proprio da Palazzo Sansedoni, impegnandosi ciascuno a coprire la propria parte di aumento di capitale.
Le grandi manovre intorno al gruppo senese hanno messo le ali al titolo, che ieri ha fatto segnare un nuovo rialzo del 6,4% a 0,282 euro, con scambi per oltre un miliardo di pezzi. In un giorno è passato di mano quasi il 9% della banca. A spingere gli acquisti è la contendibilità di Rocca Salimbeni, fino a pochi giorni fa simbolo del legame stretto e inscindibile tra politica e azienda: la Fondazione aveva il controllo e s'identificava con il Monte, al punto da rischiare di essere cancellata a causa dei guai della banca dove dal 2008 al 2011 ha investito la stratosferica cifra di 4,5 miliardi, per sostenere senza diluirsi l'acquisto di Antonveneta.
«La forte presa della Fondazione sul Monte era un elemento di vischiosità che gli investitori non apprezzavano - commenta Granata -. Ma il rinnovato interesse è riconducibile anche al momento positivo dei mercati finanziari, all'appeal che l'Italia sta esercitando in questa fase di contesto dinamico e vivace, come dimostra il listino di Borsa, oltre al miglioramento dello spread che incide direttamente sul patrimonio delle banche con Btp in portafoglio». Il Monte ne ha per più di 20 miliardi.
La nuova governance del gruppo presieduto da Alessandro Profumo e guidato dall'amministratore delegato Fabrizio Viola comincia delinearsi intorno al 9% del capitale sindacato da Fondazione Mps (2,5%) e dai due investitori sudamericani, Fintech del messicano David Martinez con il 4,5% e Pactual Europa della brasiliana Btg con il 2. Dietro questo nucleo stabile, al quale non è escluso in prospettiva possa aggregarsi qualche altro compagno di viaggio, c'è il fondo americano BlackRock (5,7% che secondo alcune fonti potrebbe essere già oltre l'8%), poi la compagnia assicurativa francese Axa (3,7%) azionista e partner industriale che ha detto di voler partecipare all'aumento di capitale.
Il resto dell'azionariato è molto frazionato e ne fanno parte sia i fondi entrati in questi ultimi mesi, sia alcuni soci storici che hanno ridotto progressivamente il loro peso, come la famiglia Aleotti (scesa dal 4 all'1%) e Unicoop Firenze (dal 3 all'1%). Profumo e Viola avevano auspicato l'arrivo di investitori stabili finanziari e non industriali. Le ultime mosse della Fondazione Mps sono andate in questa direzione. L'alleanza con Fintech e Pactual, di cui conosceremo i particolari nei prossimi giorni, rappresenta una sorta di nocciolo duro di quella che a tutti gli effetti si sta configurando come una pubblic company. Una delle poche in Italia. E che a diventarlo sia il Monte è la vera notizia.

 

MATTEO RENZI E ANTONELLA MANSImonte-dei-paschi-di-siena-sedeLOGO blackrockantonella mansi ALESSANDRO PROFUMO E FABRIZIO VIOLA

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)