FONDO MONETARIO, PRONTO UN PIANO DI AIUTI DA 14-18 MILIARDI PER L’UCRAINA - BANK OF AMERICA PATTEGGIA 9,5 MLD $ PER LA VENDITA DEI MUTUI IPOTECARI A FANNIE MAE E FREDDIE MAC

1 - APERTURA STABILE PER SPREAD BTP/BUND A 177 PUNTI. RENDIMENTO AL 3,3%
(ANSA) - Apertura stabile per lo spread Btp/Bund a 177 punti, lo stesso livello della chiusura di ieri. Il rendimento espresso è pari al 3,3%.

2 - BORSA: EUROPA PARTE DEBOLE CON OCCHI RIVOLTI ALLA CRIMEA, -0,3% MILANO
Radiocor - Avvio debole per le Borse europee sulla scia del calo registrato nella notte da Wall Street e mentre la situazione dell'Ucraina continua a destare preoccupazione, con i rapporti tra Stati Uniti e Russia che si fanno sempre piu' tesi. Oggi l'assemblea generale dell'Onu si pronuncera' sulla risoluzione inviata dall'Ucraina e che denuncia il referendum della Crimea e la successiva annessione alla Russia.

Sulle prime battute Milano cede lo 0,33%, Parigi lo 0,34%, Francoforte lo 0,22% e Madrid lo 0,28%. Va giu' anche Londra (-0,4%), nell'attesa del dato sulle vendite al dettaglio. A Piazza Affari gli investitori prendono profitto sulle azioni andate bene nelle ultime sedute: cosi' vendono le banche e le azioni del lusso, che invece ieri erano state ben richieste. Continuano a correre le Mediolanum (+1,2%) all'indomani della diffusione dei conti 2013. Massimo Doris, ad di Banca Mediolanum, ha dichiarato di attendersi numeri in crescita nel 2014.

Sono inoltre ben impostate le Mediaset (+0,45%), che festeggiano ancora l'annuncio del ritorno all'utile nel 2013. Fiat arretra dello 0,19%, mentre e' scattato il conto alla rovescia per l'assemblea dei soci, in calendario lunedi'. Sul fronte dei cambi l'euro viaggia sotto la soglia di 1,38 dollari che aveva riconquistata ieri: vale 1,3763 dollari (ieri a 1,3806 dollari). La divisa e' inoltre scambiata a 140,48 yen (141,22 yen), mentre il rapporto tra dollaro e yen e' pari a 102 (102,28). E' stabile il petrolio (wti) a 100,19 dollari al barile.

3 - BORSA TOKYO: CHIUDE IN RIALZO DELL'1,01% SU RIMONTA DEL DOLLARO
Radiocor - La Borsa di Tokyo ha chiuso in rialzo dell'1,01% sulla rimonta del doollaro rispetto allo yen. Al termine degli scambi l'indice Nikkei ha inf atti guadagnato 145,73 punti a 14.622,89 punti mentre l'indice Topix, che comprende le aziende con piu' di 1.700 dipendenti, ha chiuso in rialzo dello 0,41% a 1.176,90 punti. La seduta e' stata piuttosto attiva con 2,5 miliardi di titoli scambiati sul mercato principale.

4 - UCRAINA: FMI, PIANO AIUTI DA 14-18 MLD
(ANSA) - Il piano di aiuti del Fondo Monetario internazionale all'Ucraina sarà compreso fra i 14 e i 18 miliardi di dollari. E' quanto annuncia il Fondo in una nota al termine della missione a Kiev. Il totale degli aiuti internazionali al paese raggiungerà i 27 miliardi nei prossimi due anni.

5 - BANK OF AMERICA: PATTEGGIAMENTO DA 9,5 MLD $ SU VENDITA MUTUI IPOTECARI
Radiocor - Per avere venduto in modo fuorviante bond ipotecari a Fannie Mae e Freddie Mac prima dello scoppio della crisi, Bank of America ha siglato un patteggiamento da 9,5 miliardi di dollari con la Federal Housing Finance Agency (Fhfa), l'agenzia che regola proprio i due gruppi nazionalizzati nel settembre 2008 e che garantiscono la grande maggioranza dei mutui americani. L'istituto di credito stima di conseguenza una riduzione da 3,7 miliardi di dollari, 21 centesimi per azione, dei profitti pre-tasse del primo trimestre.

La banca effettuera' un versamento in contanti da 6,3 miliardi di dollari e riacquistera' le cosiddette mortgage-backed securities per circa 3,2 miliardi di dollari. L'accordo copre asset da 57,5 miliardi di dollari venduti da Bank of America e Countrywide e Merrill Lynch, societa' comprate nel pieno della peggiore crisi dalla Grande Depressione degli anni '30.

La terza banca statunitense per asset ha spiegato che il patteggiamento pon e fine a 'uno dei pezzi piu' significativi ancora aperti' nell'ambito delle trattative con le autorita'. Bank of America resta comunque soggetta a indagini da parte del dipartimento americano di Giustizia e altri regolatori. Per Melvin Watt, direttore della Fhfa, l'intesa 'rappresenta un passo importante nell'aiutare a ristabilire stabilita' nel mercato generale dei mutui'. Il patteggiamento e' simile a quelli raggiunti da Morgan Stanley, JPMorgan Chase e Deutsche Bank.

6 - MORNING NOTE
Radiocor

Conti pubblici: 'La Ue cambi su crescita e occupazione'. Intervista al ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan. 'Difendo Cottarelli, mai dissidi col premier'(la Repubblica, pag 1). Napolitano: spending review sia piu' selettiva, basta tagli immotivati (dai giornali). Def, spunta la decontribuzione Inps per i piu' poveri (L'Unita', pag 4)

Fisco: Scattano i controlli fiscali sulle spese dei contribuenti (Il Sole 24 Ore, pag 1)

Pa: 'Stipendi pubblici, subito tagli mirati', intervista al sottosegretario alla Pa Angelo Rughetti (Il Sole 24 Ore, pag 1)

Poste: accelera la presentazione del piano industriale, in Borsa con piu' estero e hi-tech (Il Sole 24 Ore, pag 1)

Enel: Conti, tranquillo sul debito. Audizione alla commissione attivita' produttive del Senato (Il Sole 24 Ore, pag 27)

Banche: 'Fondazioni disponibili a lasciare'. Bazoli: 'L'ingresso di Black Rock in Intesa un fatto importante anche per l'Italia'. Bankitalia: governance da ritoccare. Bce, summit con 128 banche (Il Sole 24 Ore, pag28)

Mps: Faro Consob sulla Fondazione che ha ceduto un altro pacchetto di azioni della banca (dai giornali)

Acea: Consiglio Comunale contro Marino (IL Sole 24 Ore, pag 30)

Rcs: Board Rcs, Provasoli tenta la mediazione (Il Sole 24 Ore, pag 30). Sui bonus de Bortoli pronto all'addio (Il Giornale, pag 18)

Sorgenia: prende una boccata di ossigeno. La societa' cede le attivita' fotovoltaiche per 20 milioni. Ma e' ancora scontro sul debito (Il Giornale, pag 18)

Alitalia: rinvia il bilancio per le nozze con Etihad (Il Messaggero, pag 21)

Riforme: Tagli alle Province, si' del Senato. Il Ddl Del Rio torna alla Camera (dai giornali)

Obama: il presidente americano oggi a Roma incontrera' Napolitano, Renzi e il Papa. L'America pronta a vendere gas all'Europa al posto di quello russo (dai giornali)

 

Christine Lagarde direttore del Fondo Moneteario internazionale UCRAINA LA GENTE IN PIAZZA DOPO GLI SCONTRI UCRAINA LA GENTE IN PIAZZA DOPO GLI SCONTRI BANK OF AMERICA MERRILL LYNCH Fannie Mae - Freddie MacMEDIOLANUM Antenne Mediasettokyo-borsa

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND GIORGETTI, TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI PATRIOTI AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…

silvia toffanin francesca fialdini giorgia cardinaletti tommaso zorzi alessandro giuli pietro tatafiore barbara castorina

A LUME DI CANDELA - TOMMASINO ZORZI NON SARÀ OPINIONISTA AL “GRANDE FRATELLO”: NONOSTANTE LE SPINTE DI CASCHETTO, IL SUO NOME È STATO BOCCIATO – CI MANCAVA IL MINISTRO GIULI-VO IN VERSIONE OFFICIANTE: HA CELEBRATO IL MATRIMONIO DEL SUO CAPO UFFICIO STAMPA, PIERO TATAFIORE, CON BARBARA CASTORINA, TITOLARE DELL'AGENZIA VISVERBI CHE HA ASSISTITO IN PASSATO PROFESSIONALMENTE GIULI (AVRÀ RIFILATO UN ALTRO PIPPOZZO SUL “PENSIERO SOLARE”?) - BIANCA BERLINGUER E ILARIA D'AMICO (CHE LASCIA CASCHETTO) NELL'AGENZIA DI PRESTA - GIORGIA CARDINALETTI AL POSTO DI FRANCESCA FIALDINI - DOPO LA CHIUSURA DI TANGO, COSTAMAGNA OSPITE SU RETE 4 (NEL PROGRAMMA DOVE LAVORA IL SUO COMPAGNO) - LUI È UN POLITICO DI PRIMO PIANO, LEI È UNA BELLA GIORNALISTA. I DUE SONO STATI AMANTI E LUI HA FAVORITO LA SUA ASCESA. DURANTE UNA RECENTE INTERVISTA HANNO FATTO FINTA DI NON CONOSCERSI DANDOSI DEL LEI. DI CHI STIAMO PARLANDO?

luca zaia matteo salvini francesco acquaroli conte bonelli schlein fratoianni matteo ricci

DAGOREPORT - DALLA RIFORMA ELETTORALE AL RIMPASTO DI GOVERNO, IL FUTURO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È APPESO COME UN CACIOCAVALLO AL SUO PRIMO TEST CRUCIALE: LE REGIONALI – SCATENEREBBE UNO SCONQUASSO NELLA LITIGIOSA COALIZIONE DI GOVERNO SE FRATELLI D'ITALIA DOVESSE PERDERE LE MARCHE, DOVE LA RICONFERMA DEL MELONIANO ACQUAROLI E' INCERTA - A QUEL PUNTO, A NOVEMBRE, LA MELONA VORRÀ ASSOLUTAMENTE IMPORRE UN CANDIDATO ALLA FIAMMA NEL VENETO LEGHISTA - LA DUCETTA HA BEN RAGIONE DI PRETENDERLO: MALGRADO IL SUO 28-29%, ATTUALMENTE FDI GOVERNA SOLO IN TRE REGIONI: MARCHE, ABRUZZO E LAZIO - PER FARCELA, LA DUCETTA DOVRA' CONVINCERE LUCA ZAIA AD APPOGGIARE, COL 40% DI CONSENSI DI CUI GODE LA SUA LISTA, IL SUO CANDIDATO ALLA PRESIDENZA - NEL CASO IN CUI IL "DOGE" NON ACCETTI LA PROPOSTA, A QUEL PUNTO, GIÀ TAGLIATO FUORI DA SALVINI, LE AMBIZIONI DI ZAIA DI RICOPRIRE UN DOMANI LA PRESIDENZA DELL'ENI O MAGARI LA CARICA DI MINISTRO DOVRA' RIPORLE NEL CASSETTO DEI SOGNI...