FONSAI, AHI AHI AHI! – MENEGUZZO & ARPE AFFILANO LE ARMI: IN ARRIVO UNA RICHIESTA DI RISARCIMENTO DA 800 MILIONI DI EURO - SE LE INCHIESTE DI MILANO E TORINO ACCERTERANNO IL PATTO PARASOCIALE OCCULTO (IL PAPELLO DI NEGO NAGEL CON UNIPOL E UNICREDIT) PER ESCLUDERE PALLADIO E SATOR, LE CONSEGUENZE SARANNO DA INCUBO - IL “LUCRO CESSANTE FUTURO” DA RIMBORSARE AMMONTEREBBE AL 20% DELLA CAPITALIZZAZIONE DI MEDIOSBANCA…

Marcello Zacché per Il Giornale

Il pm milanese Luigi Orsi, che sta indagando sul riassetto di Premafin e Fonsai, oltre agli indagati illustri come l'ex proprietario del gruppo Salvatore Ligresti o il numero uno di Mediobanca Alberto Nagel, in questi mesi ha sentito anche gli altri attori informati dei fatti. Compresi il patron di Palladio Roberto Meneguzzo e quello di Sator Matteo Arpe, i due private equity che a inizio 2012 hanno rilevato rispettivamente il 5 e il 3% di Fonsai, per poi presentare un'offerta di riassetto alternativa a quella che Mediobanca ha studiato con Unipol.

Come noto, quest'ultima ha ricevuto il via libera di consigli ed assemblee e oggi Fonsai è controllata al 35% da una Premafin che è passata nelle mani di Unipol per 340 milioni (più altri 750 di aumento di capitale). Mentre la proposta di Sator e Palladio per rilevare Fonsai con un aumento di capitale di 400 milioni (più altrettanti per gli altri soci) non è stata presa in considerazione.

Da tempo Arpe e Meneguzzo hanno scelto il basso profilo: stop a comunicati e dichiarazioni; nessun candidato per il cda; nessuna presenza all'ultima assemblea di Fonsai del 30 ottobre. Ma il loro silenzio non equivale alla ritirata, tutt'altro: nelle prossime settimane, forse mesi, entrambi i grandi soci di Fonsai (Sator ha tenuto il 3%, Palladio è scesa al 2%) si faranno sentire. Sono convinti di aver subito un danno economico importante e con i loro avvocati stanno elaborando le richieste di risarcimento. E non si tratterà di noccioline, ma di centinaia di milioni di euro. In altri termini, per il riassetto Fonsai potrebbe prefigurarsi una causa civile enorme, del tipo Mondadori-Cir.

I tempi, i modi e i destinatari esatti delle richieste dipendono però dalle inchieste in corso. Che sono almeno due: la prima è quella del pm Orsi di cui sopra, per ostacolo all'attività di vigilanza; la seconda è alla procura di Torino, che si muove in stretto contatto con quella di Milano e riguarda l'ipotesi di falso in bilancio per il presidente dell'Isvap Giancarlo Giannini e per il vecchio comitato esecutivo di Fonsai (indagato anche per ostacolo all'attività di vigilanza). Quindi, per iniziare una causa civile, meglio attendere la fine delle indagini o un dispositivo che individui determinate responsabilità, generando così un titolo ad agire. O forse Sator e Palladio potrebbero muoversi anche prima. Ma già da ora si può ricostruire su cosa lavorano i loro legali.

Di sicuro se i giudici di Milano dovessero concludere che sul riassetto di Fonsai esisteva un accordo parasociale occulto (il famoso papello siglato da Nagel) e che magari questo fosse stato negoziato da Mediobanca con Unipol e Unicredit, ne deriverebbe l'obbligo del lancio di un'Opa a cascata di Unipol su Premafin, Fonsai e Milano Assicurazioni per il mancato rispetto della deroga concessa dalla Consob all'obbligo di offerta pubblica. Inoltre, sempre in base alle conclusioni delle inchieste, potrebbe riprendere vita una denuncia presentata da Sator e Palladio all'Antitrust (e lì pendente), sulla posizione dominante esercitata di Mediobanca e Unicredit relativamente alla conventio ad excludendum di Palladio e Sator dalla contendibilità di Fonsai.

Nel primo caso, la mancata Opa, la richiesta di danni vale per tutti i soci Fonsai ed è di 800 milioni per le sole azioni ordinarie. Il conto deriva dalla valorizzazione che Unipol ha dato a Fonsai al momento dell'ingresso in Premafin con i 340 milioni che le sono valse l'81% del capitale: è pari a 3,4 euro per azione, pre raggruppamento (uno a cento) e pre aumento di capitale Fonsai. Tale prezzo, applicato il raggruppamento e adottato il concambio poi proposto per la ricapitalizzazione (252 nuovi titoli a un euro per ognuno dei vecchi), genera un prezzo teorico di 2,3 euro per azione. Che, per 920,5 milioni di azioni ordinarie, fa 2.153 milioni di valore. L'attuale valutazione è di 925 milioni, la differenza è maggiore di 1,2 miliardi. Tolta la quota Premafin, restano 800 milioni da chiedere ai «concertisti».

Per il 5% di Meneguzzo sono 61 milioni; per il 3% di Arpe fa 37. C'è poi la parte più complessa (ma che è poi quella «monstre») di risarcimento, che riguarda solo Sator e Palladio, per un eventuale e naturalmente tutto da dimostrare «lucro cessante», cioè per i mancati guadagni che i due gruppi non faranno mai in quanto tenuti fuori da Fonsai. Il calcolo, al momento è più un esercizio finanziario che altro. Ma non è fondato sul nulla: nella «fairness opinion» che lo studio Vitale & Associati ha effettuato per conto di Sator e Palladio si ricava, tra l'altro, che la capitalizzazione del gruppo Fonsai in seguito al riassetto operato secondo lo schema di Arpe e Meneguzzo (che prevedeva un aumento di capitale diretto su Fonsai di 800 milioni, di cui 400 a carico dei due soci), avrebbe superato a regime i 3 miliardi.

E in questo schema i due azionisti si sarebbero ritrovati ad avere tra il 36,9 e il 41% del capitale Fonsai. Quindi, al netto dell'investimento iniziale, il lucro cessante «futuro» per Sator e Palladio si può valutare almeno di 800 milioni (300 per Arpe, 500 per Meneguzzo). Senza contare i dividendi sugli utili, previsti a 420 milioni nel 2015. Una cifra (ripetiamo, solo teroica e tutta da dimostrare) da far accapponare la pelle (è il 20% della capitalizzazione di Mediobanca o l'intera di Unipol). Ma che i contendenti siano agguerriti, questo è sicuro.

 

ROBERTO MENEGUZZO MATTEO ARPE luiss05 matteo arpeSalvatore LigrestiAlberto Nagel article LA SEDE DI FONDIARIA SAI mediobanca

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO