FONSAI O NON LO SAI? TRA CONTI TRUCCATI E ARRESTI, UNIPOL NEL PANTANO PER LA FUSIONE CHE NON SI CHIUDE

Vittorio Malagutti per "l'Espresso"

Dice il saggio che i nodi, prima o poi, vengono al pettine. Quando ci arrivano tutti insieme, però, i problemi aumentano alla grande. E se i nodi in questione riguardano affari per miliardi di euro, i rischi crescono di conseguenza. Ne sanno qualcosa a Bologna, al quartier generale di Unipol, da tempo alle prese con l'acquisizione di Fonsai, la grande operazione di sistema che serve a raccogliere i cocci dei Ligresti per creare il secondo gruppo assicurativo nazionale (alle spalle di Generali).

La macchina si è messa in moto negli ultimi giorni del 2011, quando la compagnia controllata dalle Coop formulò la prima offerta per la sua disastrata concorrente. A 20 mesi di distanza (quasi un record mondiale) non è ancora finita. Resta da completare l'ultima tappa del percorso, cioè la fusione a tre Unipol- Fonsai-Milano assicurazioni.

L'affare, però, è appeso al filo di due autorizzazioni. Serve innanzitutto il via libera dell'Ivass, l'organismo di vigilanza sulle assicurazioni che ha da poco preso il posto dell'Isvap. E anche la Consob deve approvare i bilanci di Unipol, su cui grava l'incognita di nuove possibili svalutazioni del portafoglio di prodotti derivati.

«Tutto pronto entro giugno», si garantiva da Bologna ancora qualche mese fa. Solo che poi l'Ivass ha chiesto informazioni supplementari e i tempi si sono allungati. E adesso è arrivato anche il botto dell'inchiesta della procura di Torino, con l'arresto (mercoledì 17 luglio) di Salvatore Ligresti, delle figlie Jonella e Giulia con i manager di vertice della vecchia Fonsai, Fausto Marchionni, Emanuele Erbetta e Antonio Talarico. Dalle carte dell'inchiesta per il momento non emerge nulla di cui le Authority di controllo non fossero da tempo a conoscenza.

La prudenza non è mai troppa, però. A termini di legge, Ivass avrebbe tempo fino a metà agosto per esprimersi sulla fusione, ma i vertici di Unipol, guidati dall'amministratore delegato Carlo Cimbri, sperano che l'ok arrivi già in questi giorni, addirittura prima della fine di luglio. La questione più scottante però resta quella dei derivati, cioè strumenti finanziari di grande complessità il cui valore è legato a quello di altri titoli o panieri di titoli. La valutazione di questi prodotti è per sua natura molto complessa e viene formulata sulla base di modelli matematici, che non sempre danno risultati univoci.

Materia complicata, quindi. Tanto più che la compagnia bolognese si trova in pancia qualcosa come 6 miliardi circa di derivati. A fine giugno il presidente della Consob, Giuseppe Vegas, ha dichiarato che «l'analisi del bilancio di Unipol non è ancora terminata». La speranza è quella di riuscire a concludere «entro fine settembre», ha specificato il responsabile dell'Authority finanziaria. Serve tempo, quindi.

Ancora tempo, per un'analisi che è partita quasi un anno fa, a fine estate del 2012, dopo che il sostituto procuratore di Milano Luigi Orsi, che sta indagando sul gruppo Ligresti, aveva chiesto alla Consob di attivarsi per verificare la consistenza del patrimonio in derivati di Unipol. Un dato, quest'ultimo, che può rivelarsi fondamentale per fissare i termini della fusione con Fonsai e con Milano assicurazioni.

Se si scoprisse che i prodotti strutturati hanno un valore inferiore a quello che è stato loro attribuito nei conti della compagnia guidata da Cimbri, diminuirebbe anche il valore di Unipol in rapporto a quello delle due società che si prepara ad assorbire e quindi , almeno in teoria, si potrebbe arrivare a dover riformulare i concambi azionari della fusione, fissati già da mesi.

La procura di Milano, con una lettera di Orsi a Vegas, è tornata alla carica nella primavera scorsa, chiedendo nuovi controlli dopo che la compagnia bolognese aveva già corretto al ribasso (con effetti molto limitati sul conto economico del 2012) il valore del portafoglio in derivati. Sono passati altri quattro mesi e, stando alle parole dello stesso Vegas, l'analisi non si concluderà prima di fine settembre.

La questione del bilancio Unipol ha provocato tensioni tra uffici della Consob, dove c'erano valutazioni diverse sui tempi e i modi con cui procedere. E anche i rapporti tra Vegas e la procura di Milano sono stati messi a dura prova, per usare un eufemismo. Ammesso (e non concesso) cha dai bilanci di Unipol non emergano particolari criticità, il traguardo della fusione rischia però di allontanarsi ancora.

Per dare il suo ok definitivo l'Ivass potrebbe decidere di acquisire il parere sui bilanci di competenza della Consob. Ma quest'ultima, come ha detto Vegas, non si esprimerà fino a settembre. Nella migliore delle ipotesi, quindi, l'authority delle assicurazioni potrebbe dare un'approvazione condizionata al successivo via libera sui conti degli ispettori di Vegas.

Questa volta i controllori non possono permettersi passi falsi. Sia l'Ivass (all'epoca Isvap) sia la Consob sono state travolte da una valanga di critiche per essersi attivate in ritardo sulle compagnie del gruppo Ligresti. L'ex presidente dell'Isvap, Giancarlo Giannini, è finito addirittura sotto inchiesta a Torino per concorso in falso in bilancio per i presunti mancati controlli sui conti di Fonsai, che avrebbe coperto un buco in bilancio per almeno 800 milioni grazie a minori accantonamenti alle riserve sinistri.

Anche Orsi, a Milano, indaga su Giannini con le ipotesi di reato di corruzione e calunnia. L'allora numero uno dell'autorità avrebbe in sostanza alleggerito i controlli su Fonsai in cambio della promessa di un futuro incarico all'Antitrust da parte del governo Berlusconi in carica fino al 2011. La calunnia riguarderebbe invece la denuncia contro la gestione di Fonsai presentata da Isvap solo dopo l'inzio delle indagini milanesi sulla compagnia. Una denuncia tardiva che sarebbe servita solo a coprire la precedente connivenza con i vertici del gruppo assicurativo.

Marcati stretti dai magistrati, questa volta le authority si sono prese tutto il tempo necessario. E anche più del previsto, se è vero che in mancanza del via libera della Consob, le assemblee societarie per deliberare la doppia fusione difficilmente potranno essere convocate per settembre, così come sperava Cimbri. E come speravano anche Mediobanca e Unicredit, massimi creditori del sistema Ligresti e massimi sponsor del salvataggio di Fonsai via Unipol. La partita non si è chiusa nemmeno per i due istituti di credito.

In autunno la procura di Milano tirerà le somme delle inchieste che riguardano, tra l'altro, anche il ruolo dei banchieri. Da una parte Unicredit, esposta per centinaia di milioni verso le holding di famiglia dei Ligresti, due delle quali, Sinergia e Imco, già dichiarate fallite, oltre alla Premafin quotata in Borsa.

E poi Mediobanca che dovrà chiarire fino a che punto si è spinta la sua influenza sulla fallimentare gestione di Fonsai. Agli atti c'è l'ormai celebre papello, il documento siglato dall'amministratore delegato di Mediobanca Alberto Nagel in cui si assicurava una sorta di buonuscita a Salvatore Ligresti e famiglia. Per quella vicenda Nagel è indagato per ostacolo alla vigilanza. In autunno si capirà se il papello finirà davvero per costargli anche un processo.

 

 

ligresti salvatoreLIGRESTI CON LE FIGLIEFAMIGLIA LIGRESTI zt03 famiglia ligresti giulia salvatore jonellaEmanuele Erbetta e Jonella Ligresti CARLO CIMBRI jpegCARLO CIMBRI Fabio MarchionniLUIGI ORSIgiuseppe vegas GIANCARLO GIANNINIFONSAIALBERTO NAGEL E SALVATORE LIGRESTI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?