TUTTI GIÙ PER TERRA – I PILOTI DI AIRFRANCE PARALIZZANO LA FRANCIA CON DUE SETTIMANE DI SCIOPERO – IL LORO INCUBO È IL PILOTA PORTOGHESE – EASYJET BRINDA

Stefano Montefiori per “il Corriere della Sera

 

airfrance_logoairfrance_logo

Dopo l’idraulico polacco, in Francia a spaventare è il pilota portoghese. I dipendenti di Air France cominciano oggi la seconda settimana di uno sciopero che rischia di vanificare gli sforzi, in corso da anni, per risanare la compagnia di bandiera. È assicurato solo il 40% dei voli, in realtà soprattutto quelli operati da compagnie alleate come Alitalia o dalla filiale regionale Hop!, e finora sono andati perduti oltre 100 milioni di euro.

 

Un disastro che i piloti di Air France, protagonisti della protesta, considerano giustificato: temono di perdere sicurezze e trattamenti garantiti dal contratto di lavoro francese, a vantaggio di futuri colleghi assunti dalla filiale low cost Transavia nelle nuove basi europee, per esempio in Portogallo o Germania. 

IL PREMIER FRANCESE MANUEL VALLS A SAN PIETROIL PREMIER FRANCESE MANUEL VALLS A SAN PIETRO


Gli aerei di Air France bloccati a terra sono l’ennesimo grave segnale di difficoltà di un Paese che fatica a modernizzarsi, a riformare il mercato del lavoro e a rilanciare la competitività. Il primo ministro Manuel Valls cerca di difendere la reputazione e lo status del Paese e pochi giorni fa si è lamentato per il «France bashing», la moda di criticare la Francia. Ma subito dopo il premier è stato costretto a pregare i piloti Air France di interrompere uno sciopero «che pesa sull’immagine del nostro Paese e che non è capito dai cittadini».

 

emmanuel macronemmanuel macron

Il neoministro dell’Economia Emmanuel Macron ha interpretato l’esasperazione di molti dicendo che «non si può più accettare che la Francia intera venga bloccata da pochi, credo che lo sciopero dovrebbe fermarsi». 


Per la prima volta dopo 10 anni di deficit Air France è appena uscita dal rosso, ma invece di festeggiare i primi risultati del piano di risanamento i piloti hanno lanciato la protesta più vasta e dolorosa dal 1998 a oggi. Il piano varato dal presidente della holding franco-olandese Air France-Klm, Alexandre de Juniac, prevede il potenziamento del marchio low cost Transavia, oggi ripartito nelle due divisioni France e Holland, con la creazione di una società Transavia Europe con un centinaio di aerei (ora non arrivano a 50) e basi in tutto il continente, per esempio a Lisbona o Monaco. 

DE JUNIACDE JUNIAC


Il modello è, più o meno, Easyjet: aerei non più costretti a rientrare a Parigi o Amsterdam ma tenuti quasi sempre in volo, riduzione drastica delle spese per gli alberghi dell’equipaggio e — soprattutto, quel che più preoccupa i piloti — contratti di lavoro non più secondo gli standard Air France ma secondo i mercati locali. Quindi, in teoria, piloti portoghesi assunti dalla base portoghese della compagnia. 


«Oggi Alexandre de Juniac vuole investire un miliardo di euro nella creazione di un’entità basata in Portogallo che ha come obiettivi la delocalizzazione, il dumping sociale e l’aggiramento delle tasse e dei carichi sociali che pesano in Francia», ha dichiarato a France Info il portavoce dei piloti del sindacato Snpl, Guillaume Schmid. 


I piloti potrebbero anche accettare il progetto Transavia Europe, ma solo se tutti godessero dello stesso contratto Air France. Il presidente di Air France-Klm ribatte sarcastico che «se si potesse fare una compagnia low cost con le regole di funzionamento di una compagnia tradizionale, credo che a questo punto si sarebbe saputo».

easyjeteasyjet

 

È facile dipingere i dipendenti come privilegiati e farne il simbolo della Francia irriformabile e incapace di aprirsi al libero mercato; ma vanno anche ricordate le passate responsabilità del management, che a lungo ha chiuso gli occhi davanti alla nascita delle compagnie low cost considerandole una moda effimera. Lo sciopero è stato prolungato fino a venerdì, ogni giorno in più costa 15 milioni di euro. La britannica Easyjet, intanto, ha messo in vendita altri 2.000 biglietti. 
 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”