IL G-20 DELLE TASSE – QUANDO I GRANDI NON RIESCONO A METTERSI D’ACCORDO SU QUALCOSA, SBUCA SEMPRE LA “GUERRA ALL’EVASIONE”

Alessandro Merli per "Il Sole 24 Ore"

Il G-20 fa sul serio nella lotta all'evasione fiscale da parte delle multinazionali. Il vertice dei grandi Paesi industriali e delle maggiori economie emergenti approverà oggi un piano in quindici punti per impedire alle imprese che operano in diverse giurisdizioni fiscali di ridurre al minimo le imposte attraverso pratiche elusive contribuendo in questo modo al peggioramento dei deficit pubblici e distorcendo la concorrenza con le altre imprese.

La firma dei capi di Stato e di Governo offre l'impulso politico definitivo all'iniziativa sulla "erosione della base impositiva e il profit shifting" ((Beps), elaborata dall'Ocse e già avallata, nel luglio scorso a Mosca, dai ministri finanziari del G-20. Il vertice darà inoltre il via libera a un percorso per lo scambio automatico di informazioni fra le autorità fiscali, che dovrebbe essere messo in atto entro il 2015. Entro novembre verranno inoltre pubblicati dall'Ocse i "voti" di 50 Paesi, relativi alla trasparenza e alla collaborazione nello scambio di informazioni a fini fiscali.

«L'approvazione dei leader del G-20 - ha detto ieri a San Pietroburgo il direttore del dipartimento fiscale dell'Ocse, Pascal Saint-Amans - è un passo significativo su un tema che è molto politico». Alcune grandi imprese, ha ricordato, riescono a non pagare le imposte in nessuno dei Paesi in cui operano, spesso sfruttando i trattati contro la doppia imposizione.

«Questa si trasforma in una doppia non-imposizione», ha affermato Saint-Amans. All'iniziativa aderiscono i 34 Paesi industriali che fanno parte dell'Ocse e, sulle stesse basi, gli 8 Paesi del G-20 che non sono membri dell'istituzione parigina, cioè le più grandi economie emergenti.

Nei mesi scorsi, sono emersi diversi casi clamorosi, come quelli di Starbucks in Gran Bretagna e di Apple negli Stati Uniti, che hanno accentuato le pressioni per risolvere il problema. Il commercio digitale è un altra area che ha favorito il mancato pagamento delle imposte. Le raccomandazioni del piano riguardano fra l'altro gli abusi dei trattati sulla doppia imposizione e il profit shifting, la pratica di spostare gli utili ai fini fiscali dai Paesi dove vengono effettivamente prodotti a quelli a tassazione più bassa.

Il G-20 intende però combattere anche l'evasione individuale, puntando ad arrivare entro due anni allo scambio automatico di informazioni fra le autorità dei diversi Paesi. «Il segreto bancario - ha detto Saint-Aamans - è finito di fatto con il vertice di Londra del 2009. Si è passati a un regime di scambio di informazioni su richiesta. In futuro, questo dovrà avvenire in modo automatico».

L'iniziativa si confronta con molte difficoltà di tipo legale, tecnico e anche informatico. Il summit di San Pietroburgo chiederà all'Ocse di procedere in varie tappe: elaborare prima un quadro legale, poi entro la metà del 2014 la strumentazione tecnica. Nei progetti, l'obiettivo, che diversi tecnici ritengono eccessivamente ambizioso, è di arrivare alla messa in atto nel 2015.

Il dirigente dell'Ocse ha anche rivelato che il G-20 intende predisporre una sorta di unità di pronto intervento fiscale, "ispettori senza frontiere", da inviare in missione nei Paesi in via di sviluppo per migliorarne la capacità di combattere efficacemente l'evasione fiscale.
All'esame del vertice, come di consueto, l'analisi della situazione economica mondiale.

Un rapporto per i leader del Fondo monetario, che verrà presentato dal suo direttore, Christine Lagarde, evidenzia la vulnerabilità delle economie emergenti al cambiamento di politica monetaria nei Paesi avanzati, in particolare la prossima graduale rimozione (tapering) dello stimolo monetario da parte della Federal Reserve. I mercati emergenti hanno già cominciato a subire i contraccolpi con un calo delle Borse, un aumento dei tassi d'interesse e deflussi di capitale.

Dati provenienti dal Brasile hanno confermato ieri la frenata in atto in molte delle grandi economie emergenti. Il primo ministro indiano Manmohan Singh, ha chiesto che il cambio di politica della Fed venga realizzato in modo «ordinato» per minimizzarne le conseguenze. La situazione è diametralmente opposta a quella di sei mesi fa, quando gli emergenti lamentavano che la politica monetaria troppo accomodante nei Paesi avanzati creava un eccesso destabilizzante di capitali in entrata.

 

Starbuckslogo appleOcseario Draghi e Christine Lagardee cf fc e df c a d Li Keqiang Manmohan Singh

Ultimi Dagoreport

salvini rixi meloni bignami gavio

DAGOREPORT - I FRATELLINI D’ITALIA CI SONO O CI FANNO? SULLA QUESTIONE PEDAGGI, CI FANNO: FINGONO DI CASCARE DAL PERO DI FRONTE ALL’EMENDAMENTO LEGHISTA CHE AUMENTA IL COSTO DELLE AUTOSTRADE, MA SAPEVANO TUTTO DALL’INIZIO. QUELLO DEL CARROCCIO È STATO UN BALLON D’ESSAI PER VEDERE COSA SAREBBE SUCCESSO. MA DI FRONTE ALL’INDIGNAZIONE DI CONSUMATORI E OPPOSIZIONE LA MELONI HA ORDINATO LA RETROMARCIA – ORA IL CETRIOLONE PASSA AI CONCESSIONARI: CHE DIRANNO I VARI TOTO, BLACKSTONE, MACQUARIE E GAVIO DI FRONTE AL FORTE DIMAGRIMENTO DEI LORO DIVIDENDI? – I PIANI ECONOMICI FINANZIARI BLOCCATI E I MOLTI INCROCI DI GAVIO CON IL GOVERNO: HA APPENA VENDUTO 250MILA AZIONI DI MEDIOBANCA, FACENDO UN FAVORE, INDIRETTO A “CALTA” E ALLA SCALATA AL POTERE FINANZIARIO MILANESE PROPIZIATA DALLA FIAMMA MAGICA…

trump zelensky meloni putin

DAGOREPORT - DONALD TRUMP È STATO CHIARO CON ZELENSKY: SE CEDE LE QUATTRO REGIONI OCCUPATE DAI RUSSI, OLTRE LA CRIMEA, A PUTIN, USERÀ IL SUO SÌ PER MINACCIARE MOSCA. SE “MAD VLAD” NON ACCETTA DI CHIUDERE SUBITO IL CONFLITTO, ARMERÀ FINO AI DENTI KIEV – IL TYCOON PUTINIZZATO FINGE DISTANZA DALLO ZAR DEL CREMLINO: "VUOLE ANDARE FINO IN FONDO, CONTINUARE A UCCIDERE, NON VA BENE...". MA È SCHIACCIATO SULLE PRETESE DI MOSCA: HA PROMESSO A PUTIN CHE L’UCRAINA INDIRÀ ELEZIONI UN ATTIMO DOPO IL CESSATE IL FUOCO – LA RISATA DA VACCARO DEL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO DI FRONTE ALLA CONFERENZA PER LA RICOSTRUZIONE BY GIORGIA MELONI: MA COSA VUOI RICOSTRUIRE SE C’È ANCORA LA GUERRA?

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA?