francesco milleri alberto nagel gaetano caltagirone philippe donnet generali

GENERALI, DIETRO LA COLLINA – PER CONTROLLARE GENERALI CI SONO TRE VIE: O SI SCALA MEDIOBANCA, O SI SCALA GENERALI O SI LAVORA PER OTTENERE MODIFICHE ALLA LEGGE. ESSENDO LA PRIMA OPZIONE COMPLICATA (BISOGNA ESSERE UNA “ISTITUZIONE FINANZIARIA RICONOSCIUTA DALLA BCE) FRANCESCO MILLERI HA SCELTO LA SECONDA. ORA DELFIN POTRÀ SALIRE AL 20% DEL LEONE. NEL FRATTEMPO CALTAGIRONE “LAVORA” SUL GOVERNO PER FAR CAMBIARE LE NORME SULLE LISTE DEL CDA...

FRANCESCO MILLERI LEONARDO DEL VECCHIO

Estratto dell'articolo di Walter Galbiati per “la Repubblica”

 

Cambia la stagione politica e si torna all’assalto dell’ultimo fortino della finanza italiana. Perché se anche Mediobanca non è più quel crocevia di partecipazioni che era sotto la gestione di Enrico Cuccia, ha tuttavia in pancia un grande asset che è il 13% di Generali.

 

Controllarla vuol dire mettere le mani su un portafoglio di oltre 500 miliardi di euro. Si tratta per lo più di obbligazioni a reddito fisso, una componente residua di azioni, ma anche investimenti in Real estate e tanta liquidità. Decidere come muovere questo portafoglio fa gola a molti, soprattutto a chi vuole lanciare progetti industriali, immobiliari o finanziari che hanno bisogno di finanziamenti importanti.

 

PHILIPPE DONNET ALBERTO NAGEL

Ora per controllare Generali ci sono tre vie: o si scala Mediobanca o si scala Generali o, grazie al vento politico che è cambiato, si lavora per ottenere alcune modifiche di legge che impediscano il voto di lista o il voto dei titoli presi a prestito.

 

Scalare Mediobanca

Scalare la prima è una via più difficile e ardua. Perché per controllare una banca serve innanzitutto il via libera di Banca d’Italia e della Banca centrale europea e chi la controlla deve essere una istituzione finanziaria riconosciuta. […] Nessuno può alzarsi e decidere di fare il banchiere senza il via libera delle autorità di vigilanza.

 

FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE PHILIPPE DONNET

Il primo vero malcontento nei confronti della gestione di Mediobanca da parte dell’attuale amministratore delegato Alberto Nagel si è concretizzato tre anni fa, ad ottobre quando si doveva votare il rinnovo del consiglio di amministrazione.

 

In assemblea si presentava per la prima volta Leonardo Del Vecchio con la sua Delfin con una partecipazione pari al 10% del capitale. E non votò la lista ufficiale,  […] ma la lista di Assogestioni. Vinse comunque Nagel che fu rieletto con l’appoggio del mercato e il 45% del capitale, ma fu un primo segnale che ha poi dato vita al rastrellamento sul mercato di titoli Mediobanca e alla costituzione di uno zoccolo duro di azionisti ostili all’attuale management che colleziona circa il 40% del capitale.

 

FRANCESCO MILLERI E LEONARDO DEL VECCHIO CON I RAY BAN STORIES - GLI OCCHIALI SMART DI LUXOTTICA E FACEBOOK

La Delfin, oggi partecipata dai figli di Del Vecchio e guidata da Francesco Milleri per volontà di Del Vecchio stesso, possiede il 20% di Mediobanca, raggiunto con l’assenso e il monito della Banca centrale europea a mantenere solo un ruolo di investitore finanziario. […] Francesco Gaetano Caltagirone possiede il 10%, la famiglia Benetton secondo rumors si attesterebbe sotto il 5%, con un gruppetto di altri imprenditori, tra cui Danilo Iervolino, accreditati un altro 5%.

 

La prossima assemblea di Mediobanca si terrà come sempre a ottobre e dovrà rieleggere il consiglio di amministrazione. Dato per scontato che il cda presenterà la propria lista, eventuali scalatori dovranno convincere un’istituzione finanziaria riconosciuta a presentare una lista alternativa in grado di ottenere prima il consenso della Bce e poi di raccogliere più voti della lista del cda.

 

danilo iervolino presidente della salernitana 5

Scalare Generali

Una via più semplice, avendo le risorse, è quella di scalare direttamente Generali. E in questo solco si colloca l’ultima mossa di Milleri, ovvero la richiesta all’Ivass, l’autorità che vigila sulle assicurazioni, di salire oltre il 10 nel capitale dell’assicurazione di Trieste.

 

Una mossa per evitare quanto è andato in scena lo scorso anno ad aprile, quando nella prima grande battaglia per il controllo di Generali, ha vinto nuovamente Mediobanca portando alla rielezione di Philippe Donnet.

 

francesco gaetano caltagirone

Dopo mesi infuocati di raccolta titoli e dichiarazioni, in assemblea si era presentato il 70% del capitale. Nagel grazie all’appoggio del mercato e a un’abile raccolta di titoli in prestito ha coalizzato il 40% del capitale di Generali, mentre alla cordata di Caltagirone e Milleri è andato poco più del 29% […]. E’ chiaro che se Delfin salisse fino al 20%, come è autorizzata a fare (ci vorrebbero 2,8 miliardi per rastrellare il 10%), potrebbero cambiare gli equilibri. E in una convocazione straordinaria […] si potrebbe arrivare a destituire l’attuale consiglio di amministrazione.

 

FRANCESCO MILLERI LEONARDO DEL VECCHIO

Agire per legge

La terza via […] è […] cambiare le norme per la presentazione delle liste del cda, sia in Mediobanca che in Generali, o di vietare che i titoli presi in prestito possano essere utilizzati per votare la propria lista.

 

Si tratta di due proposte di legge che Caltagirone ha caldeggiato più volte e ha cercato altrettante volte di far passare con qualche emendamento. Ad aprile dello scorso anno però al governo c’era Mario Draghi e non era facile avallare un provvedimento che andasse contro il mercato, perché la lista del cda è vista come una lista autonoma, che favorisce gli investitori istituzionali e non subisce gli indirizzi dei soci maggiori. Il contrario di quello che invece auspicano azionisti come Delfin e Caltagirone, ovvero far valere le proprie decisioni in virtù del loro pacchetto azionario.

 

GENERALI

Ora però il vento è cambiato e l’obiettivo di Caltagirone di creare «una grande multinazionale […] con sovranità italiana » può trovare molto più ascolto a Palazzo Chigi. Non è un caso che Caltagirone sia stato convocato in audizione in Senato per il Ddl Capitali, dove ha nuovamente attaccato la lista del cda […].

REPUBBLICA - DELFIN SALE SOPRA IL 10% DI GENERALI - 3 LUGLIO 2023REPUBBLICA - ASSALTO A GENERALI - 3 LUGLIO 2023GENERALI francesco gaetano caltagirone danilo iervolino presidente della salernitana 3FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO