SPREAD BTP BUND A 184 PUNTI - GENERALI: L’UTILE NETTO DEL 2013 A 1,91 MLD (DA 94 MLN), CEDOLA PIU' CHE RADDOPPIATA - MEDIASET NON ESERCITA L’OPZIONE SULLA QUOTA DI PRISA IN DIGITAL+

1 - SPREAD BTP BUND IN LIEVE RIALZO A 184 PUNTI. RENDIMENTO DECENNALE AL 3,43%
(ANSA) - Apertura in leggero rialzo per lo spread tra Btp e bund a 184 punti base contro i 182 della chiusura di ieri sera. Il tasso di rendimento del titolo decennale italiano sale al 3,43%.

2 - BORSA: AVVIO CONTRASTATO, INVESTITORI VALUTANO DATI CINA E SITUAZIONE UCRAINA
Radiocor - Avvio contrasto per le Borse europee con gli investitori seguono con apprensione la situazione ucraina e sono inoltre pre occupati per l'evidente rallentamento dell'economia cinese. Proprio oggi e' stato annunciato che la produzione industriale della Repubblica Popolare a gennaio e febbraio ha registrato la crescita piu' bassa degli ultimi cinque anni, mettendo a segno un progresso annuo dell'8,6%. Anche le vendite al dettaglio cinesi a febbraio, pur salendo dell'11,8%, hanno deluso gli analisti. Sulle prime battute Milano guadagna lo 0,03%, Parigi -0,09%, Francoforte -0,10%. Va bene anche Londra che registra un -0,01%.

Lo spread e' stabile a 184 punti, all'indomani della manovra annunciata dal premier, Matteo Renzi. A Piazza Affari sono ben richieste le Mps (+2,1%), che, all'indomani della pubblicazione dei conti 2013, continuano a beneficiare tanto dell'andamento dei titoli di Stato, quanto delle ipotesi sull'imminente ingresso di nuovi soci nell'azionariato, al posto della Fondazione.

Corrono anche le Bpm (+3,3%) sospinte dai numeri del 2013 e dalle prospettive indicate ieri dai vertici de lla popolare per l'anno in corso. Generali segna un -0,3% mentre e' in corso la conference call di presentazione dei conti 2013, chiusi con il migliore utile degli ultimi sei anni. Sul fronte dei cambi, l'euro si mantiene sopra la soglia di 1,39 agganciata ieri: tratta a 1,39449 dollari. Vale inoltre 143,03 yen, mentre il dollaro-yen si attesta a 102,5. Il petrolio (Wti) sale dello 0,19% a 98,18 dollari al barile.

3 - BORSA TOKYO: INDICE NIKKEI CHIUDE A -0,10% IN UN MERCATO CAUTO E INCERTO
Radiocor - Chiusura in leggero calo per la Borsa di Tokyo dopo lo scivolone della vigilia in un mercato amorfo ed incerto sulla direzione da prendere senza indicatori chiari. L'indice Nikkei dei titoli guida si e' fermato a 14.815,98 punti mentre il piu' ampio Topix ha perso lo 0,29% a 1.203,46 punti. L'attivita' sul mercato e' stata estremamente debole con 1,7 miliardi di azioni scambiate sul mercato primario.

4 - GENERALI: UTILE NETTO 2013 A 1,91 MLD (DA 94 MLN), CEDOLA PIU' CHE RADDOPPIATA
Radiocor - Il gruppo Generali ha chiuso il 2013 con un utile netto di 1,915 miliardi di euro contro 94 milioni nel 2012. Si tratta - sottolinea una nota - del miglior risultato messo a segno dal gruppo negli 'ultimi sei anni' ed 'e' interamente ottenuto grazie alle performance operative'.

Il gruppo precisa inoltre che 'tenendo conto dei proventi delle dismissioni e della rivalutazione della quota in Bankitalia, assorbite da impatti negativi straordinari dovute a Telco (-189 milioni), BSI (-217 milioni) e altri attivi, l'impatto complessivo di questi one-off e' sostanzialmente neutro'. Il risultato operativo e' in crescita del 5,3% a 4,2 miliardi. Il dividendo proposto dal cda e' pari a 0,45 euro per azione, piu' che raddoppiato rispetto agli 0,20 euro del 2012.

5 - GENERALI: PREVEDE ULTERIORE AUMENTO UTILE NETTO E OPERATIVO NEL 2014
Radiocor - Per il 2014 il gruppo Generali 'prevede, seppure in un contesto macroeconomico ancora incerto, un ulteriore miglioramento del ri sultato operativo e dell'utile netto, in linea con il piano strategico triennale'. Lo indica la compagnia triestina nella nota sui conti 2013. Nel Vita, un'attenta politica sottoscrittiva sara' orientata a prodotti a maggior valore aggiunto.

Saranno sviluppate le coperture protezione e i prodotti unit linked, che permetteranno di mantenere stabile la produzione Vita e buona la profittabilita'. Nel Danni, 'le iniziative per favorire l'eccellenza tecnica, tra cui tecniche sofisticate di pricing, innovazioni tecnologiche di prodotto e sistemi di ottimizzazione della gestione sinistri, si rifletteranno in un miglioramento della redditivita''.

6 - GENERALI: IN USCITA DA TELCO PROSSIMI MESI, NO ALTRE SVALUTAZIONI
Radiocor - 'Abbiamo portato il valore di Telco all'equivalente valore di Telecom di 0,72 euro per azione per una ragione specifica: il contratto che abbiamo sottoscritto con Telefonica prevedeva anche l'esercizio di un'opzione da parte di Telefonica a 1,1 euro per azione. Abbiamo visto nel dialogo tra Telefonica e le autorita' brasiliane qualche difficolta' e quindi abbiamo capito che quella ipotesi forse e' meno probabile'.

Lo ha detto il cfo di Generali, Alberto Minali, nel corso di una conference call con le agenzie di stampa. 'Siamo andati verso un'ipotesi di uscita dal veicolo Telco nei prossimi mesi e abbiamo deciso di svalutare', ha aggiunto il cfo, precisando che 'non ci saranno altre svalutazioni nei prossimi mesi'. Il group ceo Mario Greco ha poi precisato che nel contratto con Telefonica sono previste due finestre di uscita da Telco a giugno 2014 e febbraio 2015. 'Una delle due era chiaro che sarebbe stata attivata', ha sottolineato Greco.

7 - MEDIASET: NON ESERCITA OPZIONE SU QUOTA PRISA IN DIGITAL+
Radiocor - Sia Mediaset Espana sia Telefonica hanno rinunciato all'esercizio dell'opzione di acquisto del pacchetto di controllo di Digital+, la pay tv spagnola controllata da Prisa. In una nota il gruppo editoriale ha comunicato che alla scadenza della call, fissata per la mezzanotte del 12 marzo, nessuno dei due gruppi ha esercitato tale diritto.

L'opzione, in base agli accordi tra i tre soci, era scattata dopo che la famiglia Polanco e' scesa sotto il 30% nel capitale di Prisa. Mediaset Espana e Telefonica conservano comunque un diritto di prelazione e di veto nel caso in cui Prisa riceva da soggetti terzi un'offerta per il pacchetto di maggioranza (56%) di Digital+.

8 - MORNING NOTE
Radiocor

Fisco: solo un piano sull'Irpef da 10 miliardi, Renzi: da maggio mille euro in piu' l'anno per chi guadagna fino a 25mila euro; rendite finanziarie al 26% (fuori BoT e BTp) per mini-sconto Irap. Deficit fino al 3% per finanziare i tagli. Cottarelli: tagli a pensioni d'oro, sedi Rai, via il Cnel (dai giornali); 'Se i tempi si allungano, decreto legge pronto', colloquio con Matteo Renzi (Corriere della Sera, pagina 5); L'altola' di Padoan: per alzare il deficit serve il si' della Ue (Repubblica, pag. 7), Renzi 'Con la Ue me la vedo da solo' (Il Messaggero). Redditometro: anche cene e viaggi, invieremo 20mila lettere, intervista al vicedirettore dell'Agenzia delle Entrate Di Capua (Corriere della Sera, pag.33)

Titoli di Stato. tassi BoT ai nuovi minimi (dai giornali)

Lavoro: rivista la Fornero su contratti a termine e apprendistato (dai giornali)

Debiti Pa: entro luglio smaltimento arretrati imprese (dai giornali)

Immobili: varato il piano casa, cedolare secca al 10%; spuntano 100 milioni per le intese comuni-costruttori sul social housing (dai giornali)

Bankitalia: si' al decreto sulle ispezioni per la Bce (dai giornali)

Legge elettorale: via libera della Camera all'Italicum, passa al Senato; Pd spaccato (dai giornali)

Mps: dimezzate le perdite a 1,44 miliardi, tagliati costi per 600 milioni in due anni, il core tier sale al 10%, in Borsa +1,36% (dai giornali); intervista all'ad Fabrizio Viola (Il Sole 24 Ore, pag.35)

Ubi: migliorano utili e dividendo (dai giornali)

Enel: piano per aumentare le cedole, Conti: debito ridotto dai 56 miliardi del 2007 a meno di 40 miliardi (dai giornali)

Rcs: Jovane: il cda non sara' azzerato, board sereno, in assemblea ci prepariamo a cooptare due amministratori. Annunciati nuovi tagli ai costi per arrivare a 220 milioni nel triennio, arriva il tabloid (dai giornali)

Telecom Argentina: l'Antitrust e i dubbi su Martinez Guzman (Corriere della Sera, pag.31)

Media: Il Fatto Quotidiano pronto per la Borsa (Il Sole 24 Ore, pag.39)

 

mario greco mario greco generali bancagenerali silvio mediaset berlusconiconfalonieri con marina e piersilvio berlusconi logo BPMmonte-dei-paschi-di-siena-sede

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO