ANCHE LA GERMANIA PUÒ FARE LA FINE DELL’ITALIA - L’ECONOMIA RALLENTA, E SE LA MERKEL NON ALLENTA LA PRESA SUI CONTI, SI FERMERA'

Tonia Mastrobuoni per "la Stampa"

Mai come nel 2012 la Germania si è scoperta legata ai destini dell'euro, in barba ai propugnatori del neo-marco e ai teorici di una relativa autonomia commerciale di Berlino dal resto del continente. Nel suo recente rapporto sulla prima economia europea, il Fmi scrive che l'anno scorso, molto più che nel 2011, gli imprenditori tedeschi hanno tirato il freno a mano, in attesa degli sviluppi nella crisi europea.

In altre parole, la debolezza degli investimenti e delle esportazioni sono «in gran parte dovuti alla forte contrazione dell'export verso l'eurozona». Di conseguenza il 40% delle pmi tedesche hanno «posposto gli investimenti e adottato un atteggiamento attendista», nonostante le condizioni di approvvigionamento molto vantaggiose dovute ai tassi di interesse ai minimi. Quest'anno, conclude il Fmi che stima la crescita tedesca allo 0,3%, la ripresa dipenderà dunque «fortemente dal recupero nel resto dell'area dell'euro e da una riduzione dell'incertezza» che tuttora attanaglia il Vecchio continente.

Ma la notizia non è solo questa. Nello stesso rapporto, il Fmi evidenzia alcune novità che potrebbero parzialmente dare ragione a un recente studio di Natixis che sostiene che la Germania stia cambiando «radicalmente» in questi anni di crisi e che stia perdendo molte delle caratteristiche che avevano fatto gridare nel 2007 al "nuovo miracolo economico".

Alcune di esse la starebbero rendendo addirittura più simile ai "peccaminosi" Paesi del Sudeuropa, tanto vituperati per la loro scarsa competitività e la loro tendenza a somigliare a cicale spendaccione, piuttosto che a laboriose formiche. Natixis ricorda che tra il 2000 e il 2007 il modello economico tedesco si è basato su salari stagnanti e domanda interna debole e su tassi crescenti di redditività e competitività che hanno poi favorito la crescita esponenziale del suo export, il boom degli investimenti e, soprattutto, dell'occupazione.

Più di recente, dal 2009, «un modello completamente diverso» sarebbe emerso conseguentemente allo tsunami da subprime, «basato sulla domanda interna». Da allora i salari starebbero crescendo più velocemente della produttività, la competitività starebbe «peggiorando», gli investimenti starebbero rallentando, le esportazioni si starebbero indebolendo e quote crescenti di Pil sarebbero sostenute dai consumi, favoriti dal tassi storicamente bassi di disoccupazione e da robusti aumenti salariali.

Di questo passo, profetizza il rapporto, nel 2015 la redditività della Germania «sarà tornata ai livelli del 2000» e nel 2020 , il costo del lavoro relativo, paragonato al resto dell'eurozona, sarà tornato anch'esso «ai livelli del 2000».

Una Germania più cicala, che consuma di più, elargisce stipendi sproporzionati rispetto alla produttività, è una buona notizia per il resto d'Europa, conclude Natixis, la rende «più cooperativa», cioè più trainante. Ma non è una buona notizia per la Germania stessa, che avrebbe adottato così un modello a lungo andare insostenibile e fiaccante.

Viene il dubbio che alcuni di cambiamenti individuati da Natixis siano temporanei, legati alla crisi, dunque interpretati in modo troppo assoluta. Anche il Fmi scrive che nel 2012 «i consumi sono cresciuti in modo robusto, la disoccupazione è circa ai minimi dalla riunificazione e i salari sono aumentati più dell'inflazione». Ma il vero punto debole della prima economia europea resta un'altro, probabilmente, ben individuato dal Fondo: lo scarso sviluppo del settore dei servizi e la tendenza a un eccesso di zelo sui conti pubblici.

 

cameron e merkel MANIFESTO ELETTORALE DELLA SPD CONTRO ANGELA MERKEL UNA DELLE FEMEN CONTESTA PUTIN ANGELA MERKEL SBIGOTTITA ANGELA MERKEL DOWNGRADE DELLA GERMANIAMARCO TEDESCO MONETACopertina Tedesca Berlusca

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA…