LA GERMANIA RIBADISCE LA LINEA DURA CONTRO LA GRECIA: “NON CI SARANNO CONCESSIONI”, E LE BORSE CROLLANO: MILANO -3%, LO SPREAD RISALE A 440 - FINO AL VERTICE UE, I MERCATI SARANNO SULL’OTTOVOLANTE - IL “FINANCIAL TIMES” DOPO AVER SUONATO LA CAMPANA A MORTO PER MONTI, LO RESUSCITA: “SOLO LUI IN ITALIA PUÒ AFFRONTARE LA MERKEL” (TUTTO TRANNE IL BANANA RINGALLUZZITO E ANTI-EURO) - LA SPAGNA HA FATTO RICHIESTA FOMALE DI AIUTI ALL’EUROGRUPPO…

1 - BORSA MILANO: MAGLIA NERA (-2,7%) IN EUROPA CON MADRID
(ANSA) - Piazza Affari segna il maggior calo (-2,72%) in Europa con Madrid (-2,6%) sull'incertezza per il futuro dell'euro che, secondo gli operatori, permarrà in vista del summit europeo di giovedì. Gli spread Btp-Bund si muovono intorno ai 436 punti base mentre per l'Italia si è aperta una settimana importante col previsto collocamento da parte del Tesoro di titoli di stato fino a 19 miliardi di euro.

Sul listino soffrono le banche, guidate da Unicredit (-3,87%) e Ubi (-3,07%) ma non solo: vendite a piene mani deprimono Buzzi Unicem (-4,27%), A2a (-3,925), Telecom (-3,85%), Enel (-3,31%). Tutto il paniere principale è in rosso e non si salvano Impregilo (-2,38%), al centro dello scontro tra Gavio e Salini, né Mps (-1,85%) in attesa del nuovo piano e, secondo indiscrezioni, del ricorso ai Tremonti bond.

2 - BORSA: EUROPA IN CALO CON INCERTEZZA SU FUTURO EURO
(ANSA) - Avvio di settimana negativo per le borse europee con la perdurante incertezza sul futuro dell'euro in vista dell'Eurogruppo di giovedì e venerdì mentre i futures negativi su Wall non fanno presagire nulla di buono dall'apertura dei mercati statunitensi. Qui si attendono nel pomeriggio l'indice manifatturiero della Fed di Dallas e il dato sulla vendita delle nuove abitazioni. Nel Vecchio Continente soffrono soprattutto Milano e Madrid che in settimana si ripresenteranno al test del mercato con nuove emissioni di titoli di stato. Di seguito, gli indici dei titoli guida delle principali borse europee. - Londra -0,65% - Parigi -1,68% - Francoforte -1,60% - Madrid -2,40% - Milano -2,77% - Amsterdam -0,94% - Stoccolma -1,71% - Zurigo -0,87%.

3 - SPREAD BTP SFIORA I 440 PUNTI
(ANSA) - Lo spread tra il btp e il bund sfiora i 440 punti base (439,5) col rendimento del decennale in rialzo al 5,88%. Il differenziale tra i titoli iberici a dieci anni e quelli tedeschi sale a 497 punti col tasso sui bonos al 6,45%.

4 - GERMANIA RIBADISCE LINEA DURA CONTRO GRECIA, BORSE PESANTI
Milano Finanza - La Germania ribadisce la linea dura contro la Grecia e i Paesi che hanno ricevuto assistenza finanziaria. ''Non ci possono essere concessioni'', ha detto il ministro degli esteri tedesco, Guido Westerwelle. La Grecia ha chiesto due anni di proroga per gli impegni assunti con la troika (Ue-Bce-Fmi), ma secondo Westerwelle non si può ''permettere che tutto venga rinegoziato'' e che ''siano concessi degli sconti: conta quello che è stato concordato''.

A questo proposito, ha annunciato un portavoce del governo tedesco, nessuna decisione sulla Grecia verrà presa al summit Ue del 28 e del 29 giugno. Per il portavoce Steffen Seibert tutti i partner europei si atterranno alla procedura e, prima di discutere di un allentamento dei termini del piano di salvataggio della Grecia, si attenderanno i risultati della missione della troika ad Atene slittata ai primi di luglio.

"Sulla base di questi, parleremo di potenziali aggiornamenti necessari al programma", ha aggiunto, sottolineando che "questa
è la tabella di marcia in Europa che tutti stanno seguendo, quindi non mi aspetto nessuna decisione sulla Grecia al consiglio europeo". I mercati europei restano così in balia delle vendite.

"Sui mercati prevale l'incertezza in vista del summit di giovedì e venerdì durante i quali si discuterà sui diversi problemi dell'area euro che vanno dalla Grecia alla Spagna, senza dimenticare i piani di crescita e l'unione bancaria", sostiene Vincenzo Longo, Market Strategist di IG Markets Italia. "Riteniamo che i continui litigi tra i vari Paesi portino a nulla di fatto per le misure di crescita, mentre qualcosa in più potrebbe essere fatto sull'unione bancaria".

A confermare che la Grecia resta un fronte aperto per i mercati anche gli esperti di Morgan Stanley che ricordano come gli investitori sono preoccupati per il Paese ellenico dopo che il viaggio della Troika di questo mese è stato posticipato a causa dei problemi di salute del nuovo primo ministro, Antonis Samaras e del ministro delle Finanze, Vassilis Rapanos.

C'è tensione anche sul mercato obbligazionario. Dopo che Berlino oggi ha venduto titoli a un anno per 2,05 miliardi di euro, pagando un rendimento medio dello 0,0191%, a fronte di una domanda pari a 2,8 volte l'importo offerto, lo spread tra Btp decennali e Bund tedeschi equivalenti sale e si attesta a 440 punti, con il rendimento al 5,90%. Il differenziale calcolato sui Bonos spagnoli ha sfondato quota 500, attestandosi a 505 punti, per un tasso del 6,55%.

Questa mattina la Spagna ha fatto richiesta formale di aiuti all'Eurogruppo, i cui dettagli verranno discussi il 9 luglio prossimo. "La nostra visione è che tra gli operatori prevarrà l'incertezza sino a giovedì o venerdì dove il calo potrebbe essere accentuato se non dovessero esserci misure aggiuntive alla crescita in Europa e se i dati Usa dovessero deludere particolarmente", conclude Longo.

Sul fronte governativo, si apre una settimana importante per l'Italia. Il Tesoro tenterà di collocare nei prossimi tre giorni titoli (Btpei, Ctz, Bot e Btp a 5 e 10 anni) fino a un massimo di 19 miliardi di euro, a fronte dei 9,9 in scadenza venerdì. Sarà un test importante per il nostro Paese, a cui serve un deciso miglioramento del sentiment degli operatori per fare in modo che venga garantito l'intero ammontare netto.

5 - GERMANIA: NEL VERTICE UE NON SARANNO PRESE DECISIONI RIGUARDANTI ATENE
Finanza.com - Probabilmente non saranno prese decisioni relative la Grecia nel prossimo vertice Ue. È quanto ha dichiarato Steffen Seibert, portavoce del governo tedesco. "Penso che tutti i partner europei si atterranno alle procedure", ha detto Seibert secondo cui le condizioni del piano di consolidamento potranno essere aggiornate solo dopo che i funzionari della troika avranno stilato un rendiconto sull'attuale situazione greca. "Questo è il programma europeo, quindi non aspettatevi decisioni relative la Grecia nel corso del prossimo Consiglio europeo".

6 - FT, NESSUNO MEGLIO DI MONTI PUO' AFFRONTARE LA MERKEL
(Adnkronos) - Nelle ultime dichiarazioni di Silvio Berlusconi "vediamo come una posizione anti-euro puo' diventare dominante" ma "se questo dovesse succedere potrebbe gia' essere troppo tardi per salvare" la moneta unica. Per questo "la sola speranza e' che qualcuno dall'interno" del gruppo dei leader europei "sfidi la Merkel": e questo leader puo' essere Mario Monti. Lo scrive sul 'Financial Times' il noto commentatore economico Wolfgang Munchau sottolineando come "questo sfidante dovrebbe opporsi alla frottola" sull'unione politica "che potrebbe essere proposta" al prossimo vertice europeo.

E, aggiunge, "nessuno meglio del primo ministro italiano e' posizionato per affrontare la signora Merkel: e' intelligente ed eloquente, e il suo paese e' il prossimo a poter essere attaccato dai mercati". Una sua "minaccia di dimissioni sarebbe credibile e spaventerebbe un sacco di gente", aggiunge il commentatore del Ft sottolineando che in fondo Monti "cosa ha da perdere? I sondaggi lo danno in calo e sta gia' perdendo il sostegno della sua coalizione". Per questo, conclude Munchau, "solo parlando chiaro ai leader Monti puo' salvare il suo paese, e l'euro".

7 - BERLINO, MONTI PUO' RISOLVERE PROBLEMI ITALIA
(ANSA) - "Con il governo di Mario Monti l'Italia può risolvere bene i problemi". Lo ha detto Martin Kotthaus il portavoce del ministro tedesco Wolfgang Schaeuble a Berlino, rispondendo a una domanda sulle difficoltà delle banche italiane.

 

tradersMERKEL WESTERWELLEGUIDO WESTERWELLE BRINDA CON IL COMPAGNO MICHAEL MRONZantonis samaras VERTICE MONTI MERKEL RAJOY HOLLANDEMARIO MONTI MARIANO RAJOYBACIO DI BENVENUTO TRA MERKEL E MONTI MARIO MONTI E WOLFGANG SCHAEUBLE

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONI – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…

giorgia meloni giampaolo rossi antonino monteleone laura tecce antonio preziosi monica giandotti pierluigi diaco

PRIMA O POI, AFFONDE-RAI! - MENTRE IN CDA SI TRASTULLANO SUGLI ASCOLTI DECLINANTI DI “TG2 POST”, SI CHIUDONO GLI OCCHI SULLO STATO ALLA DERIVA DI RAI2 E DI RAI3 - UN DISASTRO CHE NON VIENE DAL CIELO. LA TRASFORMAZIONE DELLA PRODUZIONE DEI PROGRAMMI DALLE TRE RETI A DIECI DIREZIONI IN BASE AL "GENERE" (INTRATTENIMENTO, INFORMAZIONE, FICTION, ECC.), AVVIATA DA FUORTES NEL 2021 MA IMPLEMENTATA DALL’AD GIAMPAOLO ROSSI (CON LA NOMINA DELLA DIREZIONE DEL "COORDINAMENTO GENERI" AFFIDATA A STEFANO COLETTA), HA PORTATO ALLA PERDITA DI IDENTITÀ DI RAI2 E DI RAI3 MA ANCHE AL TRACOLLO DEGLI ASCOLTI (E DELLE PUBBLICITÀ) - LO SCIAGURATO SPACCHETTAMENTO HA PORTATO A UNA CENTRALIZZAZIONE DECISIONALE NELLE MANI DI ROSSI E A UN DOVIZIOSO AUMENTO DI POLTRONE E DI VICE-POLTRONE, CHE HA FATTO LA GIOIA DEI NUOVI ARRIVATI AL POTERE DI PALAZZO CHIGI - PURTROPPO IL SERVILISMO DI UNA RAI SOTTO IL TALLONE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI NON PAGA. LE TRASMISSIONI CHE DOPO UNA MANCIATA DI PUNTATE FINISCONO NEL CESTINO ORMAI NON SI CONTANO PIÙ. TANTO CHE I DUE CANALI SONO STATI RIBATTEZZATI ‘’RAI2%’’ E ‘’RAI3%’’...

fabio pinelli soldi csm

DAGOREPORT – ALTRO CHE SPENDING REVIEW AL CSM TARGATO FABIO PINELLI – IL VICEPRESIDENTE DI NOMINA LEGHISTA SEMBRA MOLTO MENO ATTENTO DEL PREDECESSORE NELLA GESTIONE DELLE SUE SPESE DI RAPPRESENTANZA – SE NEL 2022, QUANDO ERA IN CARICA DAVID ERMINI, ERANO STATE SBORSATI APPENA 4.182 EURO SU UN BUDGET TOTALE DI 30 MILA, CON L’ARRIVO DI PINELLI NEL 2023 LE SPESE DI RAPPRESENTANZA PER TRASFERTE E CONVIVI SONO LIEVITATE A 19.972 EURO. E NEL 2024 IL PLAFOND DISPONIBILE È STATO INNALZATO A 50 MILA EURO. E PER LEGGE IL VICEPRESIDENTE DEL CSM NON DEVE DETTAGLIARE LE PROPRIE NOTE SPESE DI RAPPRESENTANZA...

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO