LA GERMANIA RIBADISCE LA LINEA DURA CONTRO LA GRECIA: “NON CI SARANNO CONCESSIONI”, E LE BORSE CROLLANO: MILANO -3%, LO SPREAD RISALE A 440 - FINO AL VERTICE UE, I MERCATI SARANNO SULL’OTTOVOLANTE - IL “FINANCIAL TIMES” DOPO AVER SUONATO LA CAMPANA A MORTO PER MONTI, LO RESUSCITA: “SOLO LUI IN ITALIA PUÒ AFFRONTARE LA MERKEL” (TUTTO TRANNE IL BANANA RINGALLUZZITO E ANTI-EURO) - LA SPAGNA HA FATTO RICHIESTA FOMALE DI AIUTI ALL’EUROGRUPPO…

1 - BORSA MILANO: MAGLIA NERA (-2,7%) IN EUROPA CON MADRID
(ANSA) - Piazza Affari segna il maggior calo (-2,72%) in Europa con Madrid (-2,6%) sull'incertezza per il futuro dell'euro che, secondo gli operatori, permarrà in vista del summit europeo di giovedì. Gli spread Btp-Bund si muovono intorno ai 436 punti base mentre per l'Italia si è aperta una settimana importante col previsto collocamento da parte del Tesoro di titoli di stato fino a 19 miliardi di euro.

Sul listino soffrono le banche, guidate da Unicredit (-3,87%) e Ubi (-3,07%) ma non solo: vendite a piene mani deprimono Buzzi Unicem (-4,27%), A2a (-3,925), Telecom (-3,85%), Enel (-3,31%). Tutto il paniere principale è in rosso e non si salvano Impregilo (-2,38%), al centro dello scontro tra Gavio e Salini, né Mps (-1,85%) in attesa del nuovo piano e, secondo indiscrezioni, del ricorso ai Tremonti bond.

2 - BORSA: EUROPA IN CALO CON INCERTEZZA SU FUTURO EURO
(ANSA) - Avvio di settimana negativo per le borse europee con la perdurante incertezza sul futuro dell'euro in vista dell'Eurogruppo di giovedì e venerdì mentre i futures negativi su Wall non fanno presagire nulla di buono dall'apertura dei mercati statunitensi. Qui si attendono nel pomeriggio l'indice manifatturiero della Fed di Dallas e il dato sulla vendita delle nuove abitazioni. Nel Vecchio Continente soffrono soprattutto Milano e Madrid che in settimana si ripresenteranno al test del mercato con nuove emissioni di titoli di stato. Di seguito, gli indici dei titoli guida delle principali borse europee. - Londra -0,65% - Parigi -1,68% - Francoforte -1,60% - Madrid -2,40% - Milano -2,77% - Amsterdam -0,94% - Stoccolma -1,71% - Zurigo -0,87%.

3 - SPREAD BTP SFIORA I 440 PUNTI
(ANSA) - Lo spread tra il btp e il bund sfiora i 440 punti base (439,5) col rendimento del decennale in rialzo al 5,88%. Il differenziale tra i titoli iberici a dieci anni e quelli tedeschi sale a 497 punti col tasso sui bonos al 6,45%.

4 - GERMANIA RIBADISCE LINEA DURA CONTRO GRECIA, BORSE PESANTI
Milano Finanza - La Germania ribadisce la linea dura contro la Grecia e i Paesi che hanno ricevuto assistenza finanziaria. ''Non ci possono essere concessioni'', ha detto il ministro degli esteri tedesco, Guido Westerwelle. La Grecia ha chiesto due anni di proroga per gli impegni assunti con la troika (Ue-Bce-Fmi), ma secondo Westerwelle non si può ''permettere che tutto venga rinegoziato'' e che ''siano concessi degli sconti: conta quello che è stato concordato''.

A questo proposito, ha annunciato un portavoce del governo tedesco, nessuna decisione sulla Grecia verrà presa al summit Ue del 28 e del 29 giugno. Per il portavoce Steffen Seibert tutti i partner europei si atterranno alla procedura e, prima di discutere di un allentamento dei termini del piano di salvataggio della Grecia, si attenderanno i risultati della missione della troika ad Atene slittata ai primi di luglio.

"Sulla base di questi, parleremo di potenziali aggiornamenti necessari al programma", ha aggiunto, sottolineando che "questa
è la tabella di marcia in Europa che tutti stanno seguendo, quindi non mi aspetto nessuna decisione sulla Grecia al consiglio europeo". I mercati europei restano così in balia delle vendite.

"Sui mercati prevale l'incertezza in vista del summit di giovedì e venerdì durante i quali si discuterà sui diversi problemi dell'area euro che vanno dalla Grecia alla Spagna, senza dimenticare i piani di crescita e l'unione bancaria", sostiene Vincenzo Longo, Market Strategist di IG Markets Italia. "Riteniamo che i continui litigi tra i vari Paesi portino a nulla di fatto per le misure di crescita, mentre qualcosa in più potrebbe essere fatto sull'unione bancaria".

A confermare che la Grecia resta un fronte aperto per i mercati anche gli esperti di Morgan Stanley che ricordano come gli investitori sono preoccupati per il Paese ellenico dopo che il viaggio della Troika di questo mese è stato posticipato a causa dei problemi di salute del nuovo primo ministro, Antonis Samaras e del ministro delle Finanze, Vassilis Rapanos.

C'è tensione anche sul mercato obbligazionario. Dopo che Berlino oggi ha venduto titoli a un anno per 2,05 miliardi di euro, pagando un rendimento medio dello 0,0191%, a fronte di una domanda pari a 2,8 volte l'importo offerto, lo spread tra Btp decennali e Bund tedeschi equivalenti sale e si attesta a 440 punti, con il rendimento al 5,90%. Il differenziale calcolato sui Bonos spagnoli ha sfondato quota 500, attestandosi a 505 punti, per un tasso del 6,55%.

Questa mattina la Spagna ha fatto richiesta formale di aiuti all'Eurogruppo, i cui dettagli verranno discussi il 9 luglio prossimo. "La nostra visione è che tra gli operatori prevarrà l'incertezza sino a giovedì o venerdì dove il calo potrebbe essere accentuato se non dovessero esserci misure aggiuntive alla crescita in Europa e se i dati Usa dovessero deludere particolarmente", conclude Longo.

Sul fronte governativo, si apre una settimana importante per l'Italia. Il Tesoro tenterà di collocare nei prossimi tre giorni titoli (Btpei, Ctz, Bot e Btp a 5 e 10 anni) fino a un massimo di 19 miliardi di euro, a fronte dei 9,9 in scadenza venerdì. Sarà un test importante per il nostro Paese, a cui serve un deciso miglioramento del sentiment degli operatori per fare in modo che venga garantito l'intero ammontare netto.

5 - GERMANIA: NEL VERTICE UE NON SARANNO PRESE DECISIONI RIGUARDANTI ATENE
Finanza.com - Probabilmente non saranno prese decisioni relative la Grecia nel prossimo vertice Ue. È quanto ha dichiarato Steffen Seibert, portavoce del governo tedesco. "Penso che tutti i partner europei si atterranno alle procedure", ha detto Seibert secondo cui le condizioni del piano di consolidamento potranno essere aggiornate solo dopo che i funzionari della troika avranno stilato un rendiconto sull'attuale situazione greca. "Questo è il programma europeo, quindi non aspettatevi decisioni relative la Grecia nel corso del prossimo Consiglio europeo".

6 - FT, NESSUNO MEGLIO DI MONTI PUO' AFFRONTARE LA MERKEL
(Adnkronos) - Nelle ultime dichiarazioni di Silvio Berlusconi "vediamo come una posizione anti-euro puo' diventare dominante" ma "se questo dovesse succedere potrebbe gia' essere troppo tardi per salvare" la moneta unica. Per questo "la sola speranza e' che qualcuno dall'interno" del gruppo dei leader europei "sfidi la Merkel": e questo leader puo' essere Mario Monti. Lo scrive sul 'Financial Times' il noto commentatore economico Wolfgang Munchau sottolineando come "questo sfidante dovrebbe opporsi alla frottola" sull'unione politica "che potrebbe essere proposta" al prossimo vertice europeo.

E, aggiunge, "nessuno meglio del primo ministro italiano e' posizionato per affrontare la signora Merkel: e' intelligente ed eloquente, e il suo paese e' il prossimo a poter essere attaccato dai mercati". Una sua "minaccia di dimissioni sarebbe credibile e spaventerebbe un sacco di gente", aggiunge il commentatore del Ft sottolineando che in fondo Monti "cosa ha da perdere? I sondaggi lo danno in calo e sta gia' perdendo il sostegno della sua coalizione". Per questo, conclude Munchau, "solo parlando chiaro ai leader Monti puo' salvare il suo paese, e l'euro".

7 - BERLINO, MONTI PUO' RISOLVERE PROBLEMI ITALIA
(ANSA) - "Con il governo di Mario Monti l'Italia può risolvere bene i problemi". Lo ha detto Martin Kotthaus il portavoce del ministro tedesco Wolfgang Schaeuble a Berlino, rispondendo a una domanda sulle difficoltà delle banche italiane.

 

tradersMERKEL WESTERWELLEGUIDO WESTERWELLE BRINDA CON IL COMPAGNO MICHAEL MRONZantonis samaras VERTICE MONTI MERKEL RAJOY HOLLANDEMARIO MONTI MARIANO RAJOYBACIO DI BENVENUTO TRA MERKEL E MONTI MARIO MONTI E WOLFGANG SCHAEUBLE

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)