merkel volkswagen renzi tsipras hollande

IL GIALLO BMW AFFONDA LE BORSE (MILANO -2,3%), ALTRA BATOSTA PER FCA (-7,5%) - FMI: IN EUROPA MILLE MILIARDI DI CREDITI MARCI - MOODY'S ALZA LA STIMA DEL PIL ITALIANO DELLO 0,2%, MA IL DEBITO CONTINUA A CRESCERE

1.BORSA: NUOVO KO SU GIALLO BMW E INCOGNITE FED, A MILANO FCA PERDE 7,5%

harald kruger capo di bmw  8harald kruger capo di bmw 8

Radiocor - Il 'giallo' Bmw riporta la bufera in Borsa sui titoli del settore auto mentre l'attesa per l'intervento di Janet Yellen, presidente della Federal Reserve, all'University of Massachusets questa sera crea incertezza negli investitori sulle prospettive della crescita globale. Questi i fattori alla base di una nuova seduta delicata per i mercati azionari europei con Francoforte (-1,9%) che ha segnato i nuovi minimi del 2015 mentre Parigi, Madrid e Zurigo hanno perso oltre il 2%.

 

Piazza Affari ha chiuso la seduta con un calo del 2,31% nel Ftse Mib. Vendite soprattutto sul settore auto (-3,3% l'Euro Stoxx del comparto) sulle indiscrezioni di Auto Bild circa un coinvolgimento anche di Bmw nella manipolazione dei test sulle emissioni: la smentita non ha impedito alla casa tedesca di perdere il 5,5% e di influenzare gli altri titoli del comparto. Fca ha ceduto il 7,5% mentre Volkswagen ha recuperato uno 0,3%. In Europa giu' ancora i minerari e il settore costruzioni. Buzzi Unicem ha perso il 5,9% complice il downgrade di Morgan Stanley. Cnh Industrial e' arretrata del 5,7% dopo il taglio ai target di fine anno di Caterpillar. Euro/dollaro a 1,12369 (1,156 ieri sera). Petrolio in calo dello 0,2% a 44,39 dollari al barile.

RECUPERO CREDITIRECUPERO CREDITI

 

2.FMI: IN UE 1.000 MLD DI CREDITI DETERIORATI

Radiocor - Sette anni dopo lo scoppio della crisi finanziaria globale, iniziata nel 2008, la maggior parte dei Paesi europei continua a dovere fare i conti con ampie quantita' di debito in sofferenza (crediti deteriorati, ovvero non performing loan, Npl). Come mostra un rapporto pubblicato dal Fondo monetario internazionale, gli Npl dell'Unione europea sono arrivati a 1.000 miliardi di euro, oltre il 9% del Pil della regione, alla fine del 2014, una cifra piu' che doppia rispetto al 2009. In particolare, nell'Eurozona gli asset deteriorati sono pari a 932 miliardi di dollari a fine del 2014, piu' che raddoppiati dal 2008, il 9,2% del Pil.

 

Per questo, alla luce di una ripresa ancora poco salda in Europa, secondo il Fmi risolvere il problema dei Npl in modo rapido, per poi erogare nuovo credito in migliori condizioni deve essere una priorita' macroeconomica. Secondo l'istituto di Washington, 'in molte economie europee, sopra ttutto quelle del sud dell'Eurozona e della parte orientale dell'Europa, il numero di Npl e' alto e in continuo aumento'.

 

Il Fmi spiega che ridurre dunque la quantita' di asset in sofferenza 'puo' dunque essere un fattore cruciale per sostenere la crescita del credito', soprattutto alle piccole e medie imprese, che come detto fanno maggiore affidamento ai finanziamenti bancari. Inoltre, sbloccare i canali del credito 'potrebbe favorire la trasmissione degli effetti della politica monetaria all'economia reale'.

 

3.BCE: A BANCHE ITALIANE 3 MLD IN TLTRO, PARTECIPANO UBI, CARIGE E BPM

UBI BANCA BRESCIAUBI BANCA BRESCIA

Radiocor - Tltro per pochi intimi tra le banche italiane. Secondo quanto si apprende, solo tre tra i primi 15 istituti del nostro paese hanno infatti deciso di partecipare, in mattinata, alla quinta asta a lungo termine della Bce, per complessivi 2,96 miliardi. Nel dettaglio, la parte del leone l'ha fatta Ubi Banca, che ha ottenuto due miliardi, mentre a Carige sono andati 710 milioni e a Bpm 250 milioni.

 

Non hanno invece partecipato UniCredit, Mps, Mediobanca, Banco Popolare, Bper, Credem, Credito Valtellinese, Popolare di Sondrio, Popolare di Vicenza, Veneto Banca, Iccrea e Intesa Sanpaolo. Quest'ultima, per bocca di un portavoce, ricorda comunque di aver gia' raccolto nelle precedenti Tltro complessivamente 27,5 miliardi, di cui 12,5 nel 2014 e 15 quest'anno. I tre miliardi raccolti dalle banche italiane rappresentano comunque il 19% dei 15,55 miliardi assegnati in totale dalla Bce.

 

4.PIL: MOODY'S ALZA STIMA ITALIA A +0,7% PER IL 2015 E A +1,2% PER 2016

Radiocor - Moody's ha alzato le stime di crescita del pil per l'Italia a +0,7% per il 2015 e a +1,2% per il 2016. Le precedenti stime dell'agenzia di rating per il paese erano risalivano a giugno ed erano di +0,5% per l'anno in corso e di una crescita dell'1% il prossimo.

moodys moodys

 

Come indicato dall'agenzia in un comunicato, sebbene migliorate rispetto a tre mesi fa, le nuove stime rimangono inferiori a quelle indicate pochi giorni fa dal governo nel Def e che proiettano una crescita dello 0,9% per il 2015 e dell'1,6% per il 2016. Sul fronte dei conti, gli analisti di Moody's prevedono un deficit del 2,5% nel 2016 mentre il debito dovrebbe toccare il punto piu' alto quest'anno al 133,5% del pil per scendere poi gradualmente al 127% nel 2019.

 

Nel rapporto diffuso oggi, gli analisti ricordano come il governo, per rafforzare ulteriormente la crescita dell'Italia, intenda introdurre, secondo quanto riportato dalla stampa, uno spettro di tagli alle tasse per 35 miliardi di euro nel triennio 2016-18. 'Questo include la cancellazione della tassa sulla prima casa per circa 4 miliardi - si legge nel rapporto - che noi vediamo come credit negative perche' le tasse sulla proprieta' sono una fonte relativamente stabile di entrate e sono meno distorsive di altre tasse. Se adeguatamente finanziati, vediamo inoltre i tagli delle tasse sul lavoro e sulle imprese come credit positive'. L'Fmi, ricorda in conclusione Moody's, sottolinea come l'alto livello delle tasse sia una ostacolo chiave alla crescita in Italia.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?