merkel volkswagen renzi tsipras hollande

IL GIALLO BMW AFFONDA LE BORSE (MILANO -2,3%), ALTRA BATOSTA PER FCA (-7,5%) - FMI: IN EUROPA MILLE MILIARDI DI CREDITI MARCI - MOODY'S ALZA LA STIMA DEL PIL ITALIANO DELLO 0,2%, MA IL DEBITO CONTINUA A CRESCERE

1.BORSA: NUOVO KO SU GIALLO BMW E INCOGNITE FED, A MILANO FCA PERDE 7,5%

harald kruger capo di bmw  8harald kruger capo di bmw 8

Radiocor - Il 'giallo' Bmw riporta la bufera in Borsa sui titoli del settore auto mentre l'attesa per l'intervento di Janet Yellen, presidente della Federal Reserve, all'University of Massachusets questa sera crea incertezza negli investitori sulle prospettive della crescita globale. Questi i fattori alla base di una nuova seduta delicata per i mercati azionari europei con Francoforte (-1,9%) che ha segnato i nuovi minimi del 2015 mentre Parigi, Madrid e Zurigo hanno perso oltre il 2%.

 

Piazza Affari ha chiuso la seduta con un calo del 2,31% nel Ftse Mib. Vendite soprattutto sul settore auto (-3,3% l'Euro Stoxx del comparto) sulle indiscrezioni di Auto Bild circa un coinvolgimento anche di Bmw nella manipolazione dei test sulle emissioni: la smentita non ha impedito alla casa tedesca di perdere il 5,5% e di influenzare gli altri titoli del comparto. Fca ha ceduto il 7,5% mentre Volkswagen ha recuperato uno 0,3%. In Europa giu' ancora i minerari e il settore costruzioni. Buzzi Unicem ha perso il 5,9% complice il downgrade di Morgan Stanley. Cnh Industrial e' arretrata del 5,7% dopo il taglio ai target di fine anno di Caterpillar. Euro/dollaro a 1,12369 (1,156 ieri sera). Petrolio in calo dello 0,2% a 44,39 dollari al barile.

RECUPERO CREDITIRECUPERO CREDITI

 

2.FMI: IN UE 1.000 MLD DI CREDITI DETERIORATI

Radiocor - Sette anni dopo lo scoppio della crisi finanziaria globale, iniziata nel 2008, la maggior parte dei Paesi europei continua a dovere fare i conti con ampie quantita' di debito in sofferenza (crediti deteriorati, ovvero non performing loan, Npl). Come mostra un rapporto pubblicato dal Fondo monetario internazionale, gli Npl dell'Unione europea sono arrivati a 1.000 miliardi di euro, oltre il 9% del Pil della regione, alla fine del 2014, una cifra piu' che doppia rispetto al 2009. In particolare, nell'Eurozona gli asset deteriorati sono pari a 932 miliardi di dollari a fine del 2014, piu' che raddoppiati dal 2008, il 9,2% del Pil.

 

Per questo, alla luce di una ripresa ancora poco salda in Europa, secondo il Fmi risolvere il problema dei Npl in modo rapido, per poi erogare nuovo credito in migliori condizioni deve essere una priorita' macroeconomica. Secondo l'istituto di Washington, 'in molte economie europee, sopra ttutto quelle del sud dell'Eurozona e della parte orientale dell'Europa, il numero di Npl e' alto e in continuo aumento'.

 

Il Fmi spiega che ridurre dunque la quantita' di asset in sofferenza 'puo' dunque essere un fattore cruciale per sostenere la crescita del credito', soprattutto alle piccole e medie imprese, che come detto fanno maggiore affidamento ai finanziamenti bancari. Inoltre, sbloccare i canali del credito 'potrebbe favorire la trasmissione degli effetti della politica monetaria all'economia reale'.

 

3.BCE: A BANCHE ITALIANE 3 MLD IN TLTRO, PARTECIPANO UBI, CARIGE E BPM

UBI BANCA BRESCIAUBI BANCA BRESCIA

Radiocor - Tltro per pochi intimi tra le banche italiane. Secondo quanto si apprende, solo tre tra i primi 15 istituti del nostro paese hanno infatti deciso di partecipare, in mattinata, alla quinta asta a lungo termine della Bce, per complessivi 2,96 miliardi. Nel dettaglio, la parte del leone l'ha fatta Ubi Banca, che ha ottenuto due miliardi, mentre a Carige sono andati 710 milioni e a Bpm 250 milioni.

 

Non hanno invece partecipato UniCredit, Mps, Mediobanca, Banco Popolare, Bper, Credem, Credito Valtellinese, Popolare di Sondrio, Popolare di Vicenza, Veneto Banca, Iccrea e Intesa Sanpaolo. Quest'ultima, per bocca di un portavoce, ricorda comunque di aver gia' raccolto nelle precedenti Tltro complessivamente 27,5 miliardi, di cui 12,5 nel 2014 e 15 quest'anno. I tre miliardi raccolti dalle banche italiane rappresentano comunque il 19% dei 15,55 miliardi assegnati in totale dalla Bce.

 

4.PIL: MOODY'S ALZA STIMA ITALIA A +0,7% PER IL 2015 E A +1,2% PER 2016

Radiocor - Moody's ha alzato le stime di crescita del pil per l'Italia a +0,7% per il 2015 e a +1,2% per il 2016. Le precedenti stime dell'agenzia di rating per il paese erano risalivano a giugno ed erano di +0,5% per l'anno in corso e di una crescita dell'1% il prossimo.

moodys moodys

 

Come indicato dall'agenzia in un comunicato, sebbene migliorate rispetto a tre mesi fa, le nuove stime rimangono inferiori a quelle indicate pochi giorni fa dal governo nel Def e che proiettano una crescita dello 0,9% per il 2015 e dell'1,6% per il 2016. Sul fronte dei conti, gli analisti di Moody's prevedono un deficit del 2,5% nel 2016 mentre il debito dovrebbe toccare il punto piu' alto quest'anno al 133,5% del pil per scendere poi gradualmente al 127% nel 2019.

 

Nel rapporto diffuso oggi, gli analisti ricordano come il governo, per rafforzare ulteriormente la crescita dell'Italia, intenda introdurre, secondo quanto riportato dalla stampa, uno spettro di tagli alle tasse per 35 miliardi di euro nel triennio 2016-18. 'Questo include la cancellazione della tassa sulla prima casa per circa 4 miliardi - si legge nel rapporto - che noi vediamo come credit negative perche' le tasse sulla proprieta' sono una fonte relativamente stabile di entrate e sono meno distorsive di altre tasse. Se adeguatamente finanziati, vediamo inoltre i tagli delle tasse sul lavoro e sulle imprese come credit positive'. L'Fmi, ricorda in conclusione Moody's, sottolinea come l'alto livello delle tasse sia una ostacolo chiave alla crescita in Italia.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”