IL RESTO? METTETEVELO IN SACCOCCIA – IL GIAPPONE FA SCUOLA: BASTA MANCE NEI RISTORANTI USA…

Massimo Vincenzi per "La Repubblica"

Alla fine vince Mr Pink, ovvero Steve Buscemi che nelle Iene di Quentin Tarantino dice: «Io non do mance». Poi ancora più netto affinché non ci siano dubbi: «Io non ci credo nelle mance». I compagni di pranzo, benché tutti criminali, sono allibiti da tanta cattiveria: «Ma sai quanto prende una cameriera?».

Ma lui niente: «E allora perché non se ne va?». Uno dei più grandi dialoghi della storia del cinema ora diventa realtà: l'America sta pensando di togliere l'extra sul conto destinato ai lavoratori. Prima ancora di una novità economica, è una svolta culturale tanto che la notizia dopo aver corso sul web approda sulla prima pagina del New York Times, con tanto di speciale online dove il dibattito rivaleggia per passione con quello sulla guerra in Siria.

La valanga parte da un locale di Midtown a New York, Sushi Yasuda, il cui proprietario Scott Rosenberg viene folgorato da una considerazione lapalissiana: «In Giappone fanno così, perché non provarci anche noi?». Così da poco di più di un mese sul menu appare la scritta: "In questo ristorante il personale di servizio è pienamente ricompensato delle sue prestazioni grazie allo stipendio e dunque non è richiesta alcuna mancia".

Sembra un caso isolato, ma lentamente la moda avanza, fa proseliti: altri esercizi di Manhattan si adeguano, poi tocca a Chicago e San Francisco. "È come se ripudiassimo la torta di mele o il baseball", si indigna il blogger esperto di temi economici Len Penzo che aggiunge: «Questo sistema garantisce da sempre la qualità del servizio: la paga varia a seconda della prestazione del lavoratore. Mi sembra giusto».

Ma un critico gastronomico, Steven Shaw replica: «È un metodo medievale, non ha niente a che fare con il capitalismo. Deve essere il titolare a decidere le retribuzioni, lui conosce il valore dei suoi dipendenti non i clienti che sono soggetti agli umori di una sera».

Umori influenzati da mille fattori, tanto che negli Usa si moltiplicano libri che alimentano la mitologia sulle mance. L'ultimo bestseller è di Ty Batirbek-Wenzel, si intitola
Behind Bars e racconta la sua esperienza da cameriera: "La paga settimanale è di 30 dollari, gli extra sono il vero capitale, si arriva anche a 300 dollari a sera. Sul bancone dove lavoro c'è un barattolo di latta con la scritta: mancia o muori".

Gli aneddoti oscillano tra il divertente e il drammatico. I camerieri di lunga esperienza sanno quale parte del ristorante scegliere (i tavoli sono divisi in zone) e soprattutto imparano a riconoscere i tipi umani: "Vanno bene le coppie dove lui è molto più anziano di lei: garanzia di grande ricompensa a fine serata. Pessima idea servire gli anziani, ormai non hanno interesse a mostrarsi generosi". E se uno obietta che questo è quasi razzismo, le vecchie volpi dei ristoranti di New York replicano: «È buon senso».

Come spesso accade, la rivoluzione parte dal basso. Gli chef da qualche tempo sono vere e proprie star, non si accontentano di in cucina, comprano i locali dove lavorano, scrivono libri e brillano in tv. Da Anthony Bourdain a Mario Batali sono industrie che fatturano milioni di dollari: l'accusa è non aver diviso la ricchezza con i loro dipendenti ancora inchiodati alla fluttuante generosità dei clienti. Sono arrivate proteste e critiche feroci, da qui il cambio di passo.

«Tutti ci guardano, dobbiamo anche dare il buon esempio», dice Tom Colicchio, altra star della gastronomia americana. E adesso sono in molti a chiedere che una legge regoli la materia: «Anche perché in questa rivoluzione sono coinvolti solo ristoranti di lusso, mentre il problema del salario minimo riguarda i lavoratori della fascia più bassa», spiega un'esperta al New York Times.

Ma non tutti i camerieri sono d'accordo. Basta leggere Ty Batirbek-Wenzel: "Io con quei soldi extra mi sono pagata il cibo, l'assistenza sanitaria e l'affitto. Soprattutto mi sono conquistata, dopo dieci ore di lavoro a scansare l'idiozia di clienti ubriachi, la pace della mente: e quella non ha prezzo. Guai a chi mi tocca la mancia".

 

mancia mancia mancia mancia mancia mancia

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?