berlusconi bollore

IL GIOCO DELL'OPA - UNA STRATEGIA PUBBLICA, QUELLA DI FARE UN GRANDE ACCORDO CON MEDIASET. E UN'ALTRA PRIVATA, NASCOSTA E INCONFESSABILE: SCALARE IL BISCIONE. QUESTO IL QUADRO DESCRITTO DALLA PROCURA DI MILANO NEL CHIUDERE LE INDAGINI SULL'OPERAZIONE CHE HA PORTATO VIVENDI ALLE SOGLIE DEL 30% DI MEDIASET - DA MEDIOBANCA FANNO SAPERE CHE LO SCENARIO DELL'OPA TOTALITARIA NON ERA NEL MANDATO RICEVUTO, MA…

 

Francesco Spini per ''la Stampa''

 

BOLLORE BERLUSCONI

Una strategia pubblica, quella di fare un grande accordo con Mediaset. E un'altra privata, nascosta e inconfessabile: scalare il Biscione. Ecco, in buona sostanza, il quadro descritto dalla Procura di Milano nel chiudere le indagini avviate all'indomani della salita di Vivendi fino al 28,8% del capitale di Mediaset. Per Vincent Bolloré, patron del gruppo francese dei media, e l'ad Arnaud de Puyfontaine vengono confermate le accuse di manipolazione del mercato e ostacolo all'esercizio delle funzioni delle autorità pubbliche di vigilanza, in questo caso la Consob.

 

Da Parigi si difendono, sostengono di aver acquisito la partecipazione nel Biscione «nel rispetto di tutte le leggi applicabili». Assicurano «di aver sempre comunicato in modo trasparente al mercato e alle autorità di regolamentazione». Insomma, i loro manager sono «estranei» e pronti a chiarire tutto. Ma è chiaro che questo apre un nuovo capitolo, mentre si avvicina l'appuntamento di gennaio, quando un giudice civile dovrà stabilire se Mediaset ha diritto o no al risarcimento richiesto da 3 miliardi. La storia è proprio quella al centro delle indagini - coordinate dalla pm Silvia Bonardi ed eseguite dal Nucleo Speciale di Polizia Valutaria della Guardia di Finanza -, che riscrivono la storia.

BOLLORE' DE PUYFONTAINE

 

Si sostiene come l'8 aprile del 2016, quando i francesi raggiungono l'accordo con Mediaset per acquisire la pay tv Premium e avviare una collaborazione industriale, Vivendi abbia già in mente un piano diverso. «Già a partire dal 18 febbraio», si legge nell'avviso di chiusura indagini, e dunque due mesi prima, senza dir nulla a Consob, il consiglio di sorveglianza di Vivendi «aveva autorizzato il management di Vivendi a procedere all'acquisto di azioni Mediaset fino al raggiungimento» per lo meno «del 24,99% del capitale azionario».

 

Una scalata che a dicembre sarebbe effettivamente arrivata fino al 28,8% del capitale e al 29,9% dei diritti di voto. Questo in contrasto con gli accordi di aprile e che prevedevano di arrivare massimo al 3,5%. Fatto sta che dopo aprile comincia quella che i magistrati descrivono come «una sistematica attività di pretestuosa contestazione in ordine all'oggetto delle pattuizioni contrattuali», ovvero Mediaset Premium. È il dietrofront di Bolloré. La battaglia si scatena attorno ai risultati previsionali. Deloitte Italia li certifica, un'altra Deloitte, francese, dichiara che «il business plan appare irrealizzabile».

 

GIUSEPPE CONTE ARNAUD DE PUYFONTAINE

Un'escalation che culmina il 19 ottobre del 2016. Ma che per gli inquirenti è fatta di «informazioni artefatte», strumentali «a far credere al mercato che il mancato adempimento» fosse colpa di Mediaset e della sua pay tv laddove «la mancata esecuzione delle obbligazioni contrattuali era stata programmata ab origine da Vivendi». Che, di comunicazione in comunicazione, tra il 26 luglio e il 28 novembre 2016 avrebbe fatto deprezzare il titolo Mediaset del 30,8%. Non per nulla fin da subito, tra i filoni di indagine, sarebbero rientrate anche le modalità con cui è stata eseguita la scalata, con la ricerca - tramite rogatorie - di operazioni estero su estero, di misteriosi investitori terzi, con operazioni che avrebbero approfittato prima del crollo e poi del repentino rimbalzo dell'azione.

 

I magistrati scomodano anche una storia di dieci anni fa e accusano Bolloré di aver posto in essere un'altra condotta manipolativa sul titolo Premafin (holding dei Ligresti), propedeutica al buon esito dell'acquisizione da parte di Groupama di una partecipazione rilevante nella finanziaria. Per tornare ai giorni nostri, e all'affare Mediaset, la Procura accusa i vertici di Vivendi di aver taciuto a Consob di essersi avvalsi «senza soluzione di continuità» di Mediobanca (di cui sono azionisti sia Bolloré sia la Fininvest dei Berlusconi) «per la preparazione, lo studio e l'analisi di diversi scenari operativi relativi all'acquisizione di consistenti pacchetti azionari di Mediaset».

Marco Rosini (Direttore Commerciale Mediaset Premium) - Franco Ricci (AD Mediaset Premium) – Pier Silvio Berlusconi (Vice Presidente e Amministratore Delegato Mediaset) - Yves Confalonieri (Direttore

 

A Parigi, nella sede di Vivendi, gli inquirenti avrebbero rinvenuto un documento in cui, tra gli scenari, verrebbe esaminato anche quello di un'Opa totalitaria su Mediaset. Tuttavia fonti vicino a Piazzetta Cuccia fanno notare di non aver mai ricevuto alcun mandato da Vivendi e come tutte le loro proposte di soluzione alla vicenda - peraltro di natura amichevole - siano state rigettate. Alla fine è fallita anche quella che avrebbe portato alla creazione di una società (Newco) formata da Vivendi, Tim (dove i francesi sono azionisti col 23,9%) e Mediaset per risolvere la questione di Premium. Di cui oggi si torna a parlare

 

Ultimi Dagoreport

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – OH, NO: VUOI VEDERE CHE ABBIAMO DI NUOVO SOPRAVVALUTATO TAJANI? PENSAVAMO CHE IL SUSSULTO SULLO IUS SCHOLAE FOSSE LO SLANCIO DI UN LEADER, PER QUANTO AL SEMOLINO, PRONTO A METTERCI LA FACCIA PER UNA BATTAGLIA DEL SUO PARTITO. E INVECE NO: NEI PALAZZI ROMANI SI MORMORA CHE DIETRO LE SUE DICHIARAZIONI (OSTILI ALLA LEGA) CI FOSSE LA ZAMPETTA DI GIORGIA MELONI, IMPEGNATA A SEMINARE ZIZZANIA NELLA LEGA DI SALVINI, ORMAI VANNACCIZZATA, CHE VEDE LO IUS SCHOLAE COME LA KRYPTONITE – UN "PIZZINO" PER GLI SCOMODI ALLEATI DEL CARROCCIO: NON TIRATE TROPPO LA CORDA - E IL "MAGO OTELMA" DI FROSINONE, TRAVESTITO DA MINISTRO, HA LANCIATO IL SASSO E POI NASCOSTO LA MANO...

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...