lagarde varoufakis

IL GIOCO PERICOLOSO DI TSIPRAS E LAGARDE (FMI) FA TREMARE DI NUOVO LE BORSE. MILANO -0,5% - L'ACCORDO NON C'È, LA PALLA TORNA A DRAGHI E JUNCKER, I DUE CHE HANNO PIÙ DA PERDERE DA UNA GREXIT

1.BORSA: SI RIAFFACCIA LO SPETTRO GREXIT, MILANO CHIUDE A -0,5%

Radiocor - Chiusura in calo per le Borse europee che sono tornate a dubitare di un accordo per il salvataggio della Grecia. Secondo indiscrezioni i creditori internazionali non hanno accettato le proposte del premier Alexis Tsipras. Cosi' sul finale Milano ha perso lo 0,53%. E' andata giu' anche Atene che ha chiuso in ribasso dell'1,77%. A Piazza Affari sono scivolate le Yoox (-3,7%), risentendo delle prese di beneficio dopo la volata del 50% circa messa da fine marzo, sull'onda dell'annuncio dell'operazione di fusione con Net a Porter del gruppo svizzero Richemont.

SAIPEM SAIPEM

 

Hanno perso oltre l'1% le Telecom Italia, nell'attesa dell'ufficializzazione dell'ingresso di Vivendi nel capitale, al posto di Telefonica. Sono andate male le banche, con le Mps che hanno lasciato sul parterre oltre il 2%. In controtendenza Azimut (+1,25%), Tenaris (+0,7%) e Saipem (+1,19%). Quest'ultime sono state spinte all'insu' anche dal rialzo del petr olio: il wti sale dello 0,28% a 61,18 dollari al barile. Intanto sul mercato dei cambi l'euro passa di mano a 1,1185 dollari (1,118 chiusura di ieri) e a 139 yen (138,4). Il cross dollaro/yen si attesta a 124,22 (123,68).

 

2.GRECIA, I CREDITORI CASSANO LA PROPOSTA DI ATENE: ANCORA LONTANO L'ACCORDO

 (LaPresse/Reuters) - È tutto ancora "molto incerto. Non abbiamo ancora un accordo". Così un ufficiale vicino ai creditori internazionali, a poco più di un'ora dall'inizio dell'Eurogruppo a Bruxelles sulla Grecia.

LAGARDE VAROUFAKISLAGARDE VAROUFAKIS

 

Nel pomeriggio i creditori internazionali hanno presentato al primo ministro greco Alexis Tsipras una controproposta di cinque pagine, colma di sottolineature e cancellazioni segnate in rosso che cassa gran parte della proposta del governo di Atene. Dalla capitale greca, intanto, un funzionario di Syriza fa sapere che uno dei ministri ha liquidato le ultime proposte dei creditori definendole "assurde", nel corso di un vertice del comitato politico del partito.

 

Oggi Tsipras ha incontrato il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker e i capi di Fmi, Christine Lagarde e Bce, Mario Draghi, per cercare di colmare le differenze tra i rispettivi documenti propria in visra dell'Eurogruppo. Nessuna dichiarazione prima dell'incontro. Il premier greco è arrivato alla sede della Commissione attraverso un garage sotterraneo e ha dato solo una rapida stretta di mano a Juncker prima del vertice.

LAGARDE TSIPRASLAGARDE TSIPRAS

Dalla Lagarde erano arrivate preoccupazioni per la strategia greca, ma la volontà di evitare una durissima Grexit.

 

3.UNIPOLSAI: FUSIONE UNA-ATAHOTEL A RISCHIO, EX SOCI VANNO IN TRIBUNALE

Radiocor - La famiglia Fusi prova a bloccare la fusione fra le catene alberghiere Ata e Una Hotels. Nei giorni scorsi, secondo quanto risulta a Radiocor, gli imprenditori toscani hanno depositato al Tribunale di Firenze una richiesta di sequestro delle azioni della societa' Forte Spa, titolare del 100% di Una Hotels. L'udienza e' stata fissata per il prossimo 8 luglio e il giudice Anna Primavera dovra' decidere se accogliere le richieste del gruppo Fusi bloccando cosi' l'operazione portata avanti dal gruppo Unipol che, in seguito all'acquisizione di Fonsai, e' divenuta proprietaria di Atahotels.

 

4.TELECOM: NAGEL, ESCLUDIAMO CESSIONE 1,6% A BOLLORE'

renzi lagarde obamarenzi lagarde obama

Radiocor - Mediobanca non ha alcuna intenzione di cedere il suo pacchetto dell'1,6% di Telecom al finanziere Vincent Bollore'. Lo ha affermato Alberto Nagel, a.d. dell'istituto di Piazzetta Cuccia, che - alla domanda se Mediobanca possa escludere di cedere la quota a Bollore' - ha replicato: 'lo escludiamo'. Si conferma quindi che Mediobanca cedera' entro la prossima settimana il suo pacchetto azionario in Telecom sul mercato.

 

Mediobanca diventa proprietaria in via diretta dell'1,64% di Telecom Italia per effetto dello scioglimento di Telco, la holding cui faceva capo il 22% della compagnia di tlc. Il top management di Piazzetta Cuccia ha in piu' occasioni indicato l'intenzione di cedere la quota una volta ottenuti materialmente i titoli. Tra gli ex-soci di Telco anche a Intesa va l'1,64% di Telecom e le Generali diventano azioniste con il 4,3%, quote che entrambi i gruppi a loro volta intendono vendere.

 

bollore nagel mediobanca interna nuovabollore nagel mediobanca interna nuova

A Telefonica va invece il 14,4% dell'operatore di tlc, che per l'8,3% viene girato a Vivendi nell'ambito del pagamento della filiale brasiliana Gvt e per il resto e' collegato a un bond convertibile. L'ufficializzazione del passaggio della quota Telecom a Vivendi e' attesa ad ore, probabilmente entro la serata. Stando a ripetute indiscrezioni, il gruppo francese presieduto da Vincent Bollore' (che ne e' an che il primo azionista), punta a salire al 14,9% di Telecom e a questo scopo ha gia' stipulato contratti sui derivati.

Vincent Bollore e Alberto Nagel foto LaPresse Vincent Bollore e Alberto Nagel foto LaPresse

 

5.POSTE: DOMANI AGCOM DECIDE SU PIANO CAIO CON CONSEGNE GIORNI ALTERNI E TARIFFE

Radiocor - Il piano Caio sulle consegne di Poste Italiane a giorni alterni e sulle proposte di nuove tariffe per il recapito approdera' domani, secondo quanto apprende Radiocor, sul tavolo dell'Agcom per la decisione definitiva. La deliberazione dell'Autorita' sara' poi comunicata, come previsto dalla normativa, all'Unione europea e ai regolatori degli altri Paesi Ue. Il via libera al piano consentirebbe a Poste Italiane di avere un settore del recapito piu' sostenibile ed e' dunque un tassello fondamentale nell'iter di quotazione in Borsa del gruppo che intanto sta andando avanti. A fine marzo l'Agcom aveva gia' dato un primo sostanziale disco verde alla proposta di riforma del settore dei recapiti, portando il nuovo piano, con alcuni correttivi, in consultazione pubblica.

Francesco Caio Francesco Caio

 

6.INTESA SP: PEOPLE'S BANK OF CHINA HA IL 2% DEL CAPITALE

Radiocor - L'istituto centrale cinese, People's Bank of China ha il 2,005% di Intesa Sanpaolo. E' quanto emerge dagli aggiornamenti dell'azionariato pubblicato sul sito della banca. L'istituto centrale cinese, che gia' detiene partecipazioni rilevanti in varie societa' italiane, prende quindi posizione su Intesa Sanpaolo. Nel capitale della banca, sono gia' presenti con quote sopra il 2% altri investitori esteri come Norges Bank (2,091%) e Blackrock (4,897%).

Ultimi Dagoreport

meloni giorgetti fazzolari caltagirone nagel donnet orcel castagna

DAGOREPORT - GENERALI, MEDIOBANCA, MPS, BPM: NESSUN GOVERNO HA MAI AVUTO UN POTERE SIMILE SUL SISTEMA FINANZIARIO ITALIANO - MA LA VITTORIA DI OGGI DEI CALTA-MELONI PUÒ FACILMENTE DIVENTARE LA SCONFITTA DI DOMANI: “SENZA UN AZIONARIATO DI CONTROLLO STABILE IN GENERALI, NON BASTERÀ LA SBILENCA CONQUISTA DI MEDIOBANCA PER METTERE AL SICURO LA GESTIONE DEL RICCO RISPARMIO ITALIANO (800 MLD) CHE TUTTI VORREBBERO RAZZIARE” - L’ULTIMA, DISPERATA, SPERANZA DI NAGEL GIACE TRA I FALDONI DELLA PROCURA DI MILANO PER L'INCHIESTA SULLA TORBIDA VENDITA DEL 15% DI MPS DA PARTE DEL MEF A CALTA-MILLERI-BPM – UNA SGRADITA SORPRESA POTREBBE ARRIVARE DAGLI 8 EREDI DEL VECCHIO CHE SPINGONO IL LORO MANAGER MILLERI AD OCCUPARSI DEGLI OCCHIALI ABBANDONANDO GLI INVESTIMENTI FINANZIARI AL GUINZAGLIO DELL’82ENNE CALTARICCONE - PIAZZA AFFARI? SI È FATTA GLI AFFARI SUOI: METTERSI CONTRO PALAZZO CHIGI PUÒ NUOCERE ALLA SALUTE DI UNICREDIT, BENETTON, MEDIOLANUM, FERRERO, LUCCHINI, UNIPOL, ENTI PREVIDENZIALI, ETC. – L’ERRORE DI NAGEL E GLI ''ORRORI'' DI DONNET: DA NATIXIS AL NO ALLO SCAMBIO DELLA QUOTA MEDIOBANCA CON BANCA GENERALI…

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - "LA STAMPA"  DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI...

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?