lagarde varoufakis

IL GIOCO PERICOLOSO DI TSIPRAS E LAGARDE (FMI) FA TREMARE DI NUOVO LE BORSE. MILANO -0,5% - L'ACCORDO NON C'È, LA PALLA TORNA A DRAGHI E JUNCKER, I DUE CHE HANNO PIÙ DA PERDERE DA UNA GREXIT

1.BORSA: SI RIAFFACCIA LO SPETTRO GREXIT, MILANO CHIUDE A -0,5%

Radiocor - Chiusura in calo per le Borse europee che sono tornate a dubitare di un accordo per il salvataggio della Grecia. Secondo indiscrezioni i creditori internazionali non hanno accettato le proposte del premier Alexis Tsipras. Cosi' sul finale Milano ha perso lo 0,53%. E' andata giu' anche Atene che ha chiuso in ribasso dell'1,77%. A Piazza Affari sono scivolate le Yoox (-3,7%), risentendo delle prese di beneficio dopo la volata del 50% circa messa da fine marzo, sull'onda dell'annuncio dell'operazione di fusione con Net a Porter del gruppo svizzero Richemont.

SAIPEM SAIPEM

 

Hanno perso oltre l'1% le Telecom Italia, nell'attesa dell'ufficializzazione dell'ingresso di Vivendi nel capitale, al posto di Telefonica. Sono andate male le banche, con le Mps che hanno lasciato sul parterre oltre il 2%. In controtendenza Azimut (+1,25%), Tenaris (+0,7%) e Saipem (+1,19%). Quest'ultime sono state spinte all'insu' anche dal rialzo del petr olio: il wti sale dello 0,28% a 61,18 dollari al barile. Intanto sul mercato dei cambi l'euro passa di mano a 1,1185 dollari (1,118 chiusura di ieri) e a 139 yen (138,4). Il cross dollaro/yen si attesta a 124,22 (123,68).

 

2.GRECIA, I CREDITORI CASSANO LA PROPOSTA DI ATENE: ANCORA LONTANO L'ACCORDO

 (LaPresse/Reuters) - È tutto ancora "molto incerto. Non abbiamo ancora un accordo". Così un ufficiale vicino ai creditori internazionali, a poco più di un'ora dall'inizio dell'Eurogruppo a Bruxelles sulla Grecia.

LAGARDE VAROUFAKISLAGARDE VAROUFAKIS

 

Nel pomeriggio i creditori internazionali hanno presentato al primo ministro greco Alexis Tsipras una controproposta di cinque pagine, colma di sottolineature e cancellazioni segnate in rosso che cassa gran parte della proposta del governo di Atene. Dalla capitale greca, intanto, un funzionario di Syriza fa sapere che uno dei ministri ha liquidato le ultime proposte dei creditori definendole "assurde", nel corso di un vertice del comitato politico del partito.

 

Oggi Tsipras ha incontrato il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker e i capi di Fmi, Christine Lagarde e Bce, Mario Draghi, per cercare di colmare le differenze tra i rispettivi documenti propria in visra dell'Eurogruppo. Nessuna dichiarazione prima dell'incontro. Il premier greco è arrivato alla sede della Commissione attraverso un garage sotterraneo e ha dato solo una rapida stretta di mano a Juncker prima del vertice.

LAGARDE TSIPRASLAGARDE TSIPRAS

Dalla Lagarde erano arrivate preoccupazioni per la strategia greca, ma la volontà di evitare una durissima Grexit.

 

3.UNIPOLSAI: FUSIONE UNA-ATAHOTEL A RISCHIO, EX SOCI VANNO IN TRIBUNALE

Radiocor - La famiglia Fusi prova a bloccare la fusione fra le catene alberghiere Ata e Una Hotels. Nei giorni scorsi, secondo quanto risulta a Radiocor, gli imprenditori toscani hanno depositato al Tribunale di Firenze una richiesta di sequestro delle azioni della societa' Forte Spa, titolare del 100% di Una Hotels. L'udienza e' stata fissata per il prossimo 8 luglio e il giudice Anna Primavera dovra' decidere se accogliere le richieste del gruppo Fusi bloccando cosi' l'operazione portata avanti dal gruppo Unipol che, in seguito all'acquisizione di Fonsai, e' divenuta proprietaria di Atahotels.

 

4.TELECOM: NAGEL, ESCLUDIAMO CESSIONE 1,6% A BOLLORE'

renzi lagarde obamarenzi lagarde obama

Radiocor - Mediobanca non ha alcuna intenzione di cedere il suo pacchetto dell'1,6% di Telecom al finanziere Vincent Bollore'. Lo ha affermato Alberto Nagel, a.d. dell'istituto di Piazzetta Cuccia, che - alla domanda se Mediobanca possa escludere di cedere la quota a Bollore' - ha replicato: 'lo escludiamo'. Si conferma quindi che Mediobanca cedera' entro la prossima settimana il suo pacchetto azionario in Telecom sul mercato.

 

Mediobanca diventa proprietaria in via diretta dell'1,64% di Telecom Italia per effetto dello scioglimento di Telco, la holding cui faceva capo il 22% della compagnia di tlc. Il top management di Piazzetta Cuccia ha in piu' occasioni indicato l'intenzione di cedere la quota una volta ottenuti materialmente i titoli. Tra gli ex-soci di Telco anche a Intesa va l'1,64% di Telecom e le Generali diventano azioniste con il 4,3%, quote che entrambi i gruppi a loro volta intendono vendere.

 

bollore nagel mediobanca interna nuovabollore nagel mediobanca interna nuova

A Telefonica va invece il 14,4% dell'operatore di tlc, che per l'8,3% viene girato a Vivendi nell'ambito del pagamento della filiale brasiliana Gvt e per il resto e' collegato a un bond convertibile. L'ufficializzazione del passaggio della quota Telecom a Vivendi e' attesa ad ore, probabilmente entro la serata. Stando a ripetute indiscrezioni, il gruppo francese presieduto da Vincent Bollore' (che ne e' an che il primo azionista), punta a salire al 14,9% di Telecom e a questo scopo ha gia' stipulato contratti sui derivati.

Vincent Bollore e Alberto Nagel foto LaPresse Vincent Bollore e Alberto Nagel foto LaPresse

 

5.POSTE: DOMANI AGCOM DECIDE SU PIANO CAIO CON CONSEGNE GIORNI ALTERNI E TARIFFE

Radiocor - Il piano Caio sulle consegne di Poste Italiane a giorni alterni e sulle proposte di nuove tariffe per il recapito approdera' domani, secondo quanto apprende Radiocor, sul tavolo dell'Agcom per la decisione definitiva. La deliberazione dell'Autorita' sara' poi comunicata, come previsto dalla normativa, all'Unione europea e ai regolatori degli altri Paesi Ue. Il via libera al piano consentirebbe a Poste Italiane di avere un settore del recapito piu' sostenibile ed e' dunque un tassello fondamentale nell'iter di quotazione in Borsa del gruppo che intanto sta andando avanti. A fine marzo l'Agcom aveva gia' dato un primo sostanziale disco verde alla proposta di riforma del settore dei recapiti, portando il nuovo piano, con alcuni correttivi, in consultazione pubblica.

Francesco Caio Francesco Caio

 

6.INTESA SP: PEOPLE'S BANK OF CHINA HA IL 2% DEL CAPITALE

Radiocor - L'istituto centrale cinese, People's Bank of China ha il 2,005% di Intesa Sanpaolo. E' quanto emerge dagli aggiornamenti dell'azionariato pubblicato sul sito della banca. L'istituto centrale cinese, che gia' detiene partecipazioni rilevanti in varie societa' italiane, prende quindi posizione su Intesa Sanpaolo. Nel capitale della banca, sono gia' presenti con quote sopra il 2% altri investitori esteri come Norges Bank (2,091%) e Blackrock (4,897%).

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…