LIBOR-GATE - A LONDRA I DIRIGENTI DELLE BANCHE NON FANNO CHE ACCUSARSI A VICENDA - IL TUTTO È PARTITO DA BARCLAYS, MA I SOSPETTI SI SONO ALLARGATI A MACCHIA D’OLIO, COINVOLGENDO ANCHE LA BANK OF ENGLAND FINO AD ARRIVARE AL GOVERNATORE, MERVYN KING, CHE NEGA TUTTO - MA DIVERSI INDIZI PROVEREBBERO CHE LA BANCA CENTRALE ERA A CONOSCENZA DELLA MANIPOLAZIONE DEL TASSO INTERBANCARIO DAL 2008...

Fabio Cavalera per il "Corriere della Sera"

E pensare che ci scherzava sopra. «Che cosa è il Libor? Non è altro che il tasso al quale le banche non si prestano denaro». Proprio così: non si prestano denaro.

Forse, nel 2008, appena poco tempo prima che la finanza mondiale crollasse, sir Mervyn King confidava che certi strani maneggi sul Libor e di cui qualcosa magari aveva sentito dire, mai e poi mai gli avrebbero provocato quei grattacapi e quei problemi che oggi sono sulla bocca di tutti nella comunità bancaria della City. All'epoca, il custode supremo della stabilità monetaria inglese si concedeva il lusso di dribblare col sorriso e con le battute i chiacchiericci che circolavano. Il Libor non gli turbava il sonno.

Adesso che il coperchio sulla truffa è saltato, sir Mervyn King si ritrova a rosolare lento sulla graticola. Gli manca poco per lasciare la poltrona di governatore della Bank of England ma il pensionamento che sperava potesse avvenire con squilli di trombe e di fanfare rischia di essere accompagnato da note assai meno trionfanti e glorificanti. Già, perché se c'è una istituzione che sta calamitando un po' di sospetti decisamente poco belli quella è la «Old Lady» di Threadneedle Street. Basti dire che qualche giorno fa il Financial Times ha titolato: «La Banca d'Inghilterra è nel mirino per lo scandalo Libor».

Il dubbio è questo: sapeva o non sapeva Mervyn King che una ventina di banche per quattro o cinque anni hanno manipolato il tasso interbancario che è l'ancora alla quale si legano i tassi sui derivati, sui mutui, sui crediti alle aziende e alle famiglie?

Al centro di questa ultima pagina nel libro nero della finanza e delle banche c'è la Barclays cha ha ammesso di avere ritoccato il Libor e si è vista appioppare una sanzione da 290 milioni di sterline. I suoi tre capi, a partire dall'onnipotente amministratore delegato Bob Diamond, si sono dimessi scaricandosi le colpe e tutti e tre le hanno scaricate sui trader, ultimi della catena (alcuni dei quali saranno arrestati). Ma hanno pure, ed ecco il cuore dello scandalo, chiamato in causa la Bank of England: sapeva, eccome se sapeva. Poco alla volta la trama si è allargata.

Vediamo i fatti ormai acquisti. Punto primo: una nota interna alla Barclays dalla quale risulta una telefonata del 29 ottobre 2008 fra Bob Diamond e l'allora capo dell'area mercati di Banca d'Inghilterra, Paul Tucker. In quei giorni di terribile scombussolamento, i due parlano del costo delle transazioni interbancarie. Piccolo e insignificante indizio. Se non che nel dicembre sempre 2008 Paul Tucker si ritrova in tasca la nomina a vice governatore e nel computer, al mattino del 10 dicembre, gli arriva una mail di congratulazioni: «Ottimo. Sono orgoglioso di te. Lavoriamo insieme». Non c'è dubbio che fra Bob Diamond di Barclays e Paul Tucker il legame fosse più che solido. Fino al punto di condividere la conoscenza delle «operazioni fraudolente» sui tassi? Banca d'Inghilterra risponde sdegnata: Noi? Noi eravamo all'oscuro. Però piovono nuovi documenti. Quindi nuove tappe della vicenda.

Punto secondo: una lettera della New York Federal Reserve, siamo nel giugno 2008, alla Old Lady, la banca centrale d'Inghilterra, in cui raccomanda «attenzione e cambiamenti nei processi di determinazione del Libor, comprese le procedure per prevenire falsificazioni accidentali o deliberate». Il tam tam era passato oltre l'Atlantico: sul tasso interbancario londinese c'era più di un motivo di attenzione. Punto terzo: un'altra lettera, del 22 maggio 2008, questa volta di un dirigente interno della Banca d'Inghilterra al superiore Paul Tucker. Il dirigente, come ha rivelato il Financial Times, «discute l'abilità delle banche a distorcere i tassi Libor» e dice: «E' plausibile che questi tassi siano influenzati da interessi commerciali».

Insomma, è evidente che dal maggio 2008 in poi la Banca d'Inghilterra qualche motivo di riflessione sull'andamento del Libor lo abbia avuto. Di sicuro non era partecipe alle manipolazioni ma, domanda decisiva, ha esercitato il controllo che avrebbe dovuto esercitare sui furbetti? Oppure ha chiuso gli occhi?

Mervyn King si è chiamato fuori. «Nessuno mi ha mai avvertito delle falsificazioni in atto». Anche lui, come tutti i protagonisti fa scivolare le responsabilità sul vicino. Ma un governatore che, per quattro o cinque anni, si lascia passare sotto il naso certe manipolazioni sui tassi che ci sta a fare su una delle poltrone più importanti per gli equilibri monetari e finanziari mondiali?

 

MERVYN KING BANK OF ENGLAND BARCLAYS DAVID CAMERON BOB DIAMOND BARCLAYS BOB DIAMOND BARCLAYS barclays marcus agius reuters

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)