LA CRISI È GIÀ PASSATA? GIOVANARDI E SCILIPOTI, NUOVI EROI DELLA SINISTRA, HANNO AMMOSCIATO LO SPREAD A 260 ED ECCITATO PIAZZA AFFARI (+3,1%)

1. SPREAD BTP-BUND CHIUDE IN NETTO CALO A 260 PUNTI BASE
(LaPresse) - Chiude in forte calo a 260 punti base lo spread tra Btp e Bund tedesco, dopo aver aperto stamane in area 280 punti e aver terminato la seduta di ieri a quota 266. Il tasso del decennale italiano è sceso al 4,4% sul mercato secondario, agevolato da una fiducia più probabile al Senato per il governo Letta. E' tuttavia ancora largo il divario con il Bonos spagnolo, che viene scambiato sul mercato secondario al 4,15%, con il differenziale sul Bund a 235 punti.

2. BORSA: MILANO CREDE A SALVEZZA GOVERNO LETTA, +3,1% FTSE MIB
Radiocor - Piazza Affari crede alla fine della crisi di governo e chiude sui massimi di giornata con un rialzo del 3,11%. L'apertura di molti esponenti del centrodestra a una fiducia al governo di Enrico Letta, che domani si presentera' alle Camere, ha spinto l'indice milanese che e' risultato il migliore dei listini europei. Lo scenario di una crisi politica rientrata ha portato all'exploit delle banche (+6,3% Ubi e +5,7% Intesa Sanpaolo) e portato acquisti anche su Finmeccanica (+6,1%) e su Mediaset (+5,5%). Ancora bene Telecom (+5,1%). Euro/dollaro a 1,3517 euro (1,3524 ieri). Petrolio a 101,4 dollari al barile (-0,9%).

Le Borse europee hanno mostrato poca considerazione fin dalla mattinata per le questioni piu' critiche del budget Usa e della crisi di governo italiana premiando invece il fatto che il tasso di disoccupazione nell'eurozona sia rimasto stabile al 12 a fronte di previsioni di crescita al 12,1%. Il rally del mercato milanese, sulla scia dell'apertura di una parte del partito di centrodestra a sostenere il governo Letta, ha poi avuto un effetto positivo anche sugli altri indici continentali che hanno archiviato la seduta sui valori massimi: Francoforte ha guadagnato l'1,1%, Parigi l'1,28%, Madrid l'1,69.

Solo Londra ha fatto eccezione chiudendo sulla parita' (-0,036%) a causa del calo del settore minerario, appesantito dal calo dell'indice Pmi manifatturiero cinese, e di Unilever che ha ceduto il 3,3% a causa dell'allarme sui conti del III trimestre dovuto alla frenata dei mercati emergenti. Gli acquisti a livello europeo hanno favorito le banche (+1 ,9% l'EuroStoxx600) e il comparto costruzioni (+1,7%) oltre ad auto e assicurazioni mentre hanno penalizzato l'alimentare (-0,9%) e le materie prime (-0,87%).

3. ITALIA, REHN (UE): HA BISOGNO DI STABILITÀ PER RITORNO A CRESCITA E CREAZIONE POSTI LAVORO
(Reuters) - L'Italia deve presto ritornare alla stabilità politica per fare le riforme di cui ha bisogno per tornare a crescere.
Lo ha detto il commissario agli Affari economici e monetari Olli Rehn.

"Voglio esprimere il mio forte auspicio che l'Italia ritrovi la stabilità politica il più presto possibile, in modo da essere in grado di prendere le molte decisioni importanti che sono necessarie per tornare a crescere e a creare posti di lavoro" dice Rehn, secondo un testo preparato per un intervento a Parigi.
La decisione dell' ex primo ministro Silvio Berlusconi di ordinare a cinque ministri di dimettersi ha gettato l'Italia nel caos politico.
Oggi molti esponenti del Pdl hanno preso le distanze da Berlusconi e hanno indicato il loro appoggio al governo Letta.

4. MEDIOBANCA: GROUPAMA UFFICIALIZZA DISDETTA PATTO, QUOTA SINDACATA ORA AL 30,05%
Radiocor - Mediobanca annuncia che e' pervenuta, cosi' come anticipato da Radiocor, la disdetta dal Patto di sindacato di Groupama per complessive 42.430.160 azioni (pari al 4,93% del capitale sociale). La mossa dell'assicuratore francese si aggiunge alle disdette di Generali per complessive 17.201.061 azioni (2% del capitale sociale); Italmobiliare limitatamente 9.068.992 azioni (1,05% del capitale sociale); e da Marco Brunelli per 1.365.000 azioni (0,16% del capitale sociale).

Per effetto di tali disdette - sottolinea un comunicato della presidenza del Patto - a partire dal primo gennaio 2014, la percentuale vincolata all'accordo si ridurra' dall'attuale 38,19% al 30,05% del capitale sociale. Di conseguenza, l'accordo per la partecipazione al capitale di Mediobanca si e' automaticamente rinnovato per altri due anni a decorrere dal 1imo gennaio 2014 e sino al 31 dicembre 2015 tra i Partecipanti che non hanno dato disdetta nel termine del 30 settembre 201 3.

5. MEDIOBANCA: GROUPAMA, FUORI DA PATTO MA NON CEDEREMO QUOTA
Radiocor - Groupama esce dal patto di Mediobanca, ma annuncia che non intende cedere la sua quota, pari al 4,93%. In una nota, la compagnia assicurativa francese nell'ufficializzare la disdetta all'accordo che scade il 31 dicembre 2013 precisa 'al tempo stesso che non ha intenzione di cedere questa partecipazione, essendo fiduciosa nella strategia condotta dal management di Mediobanca e nel potenziale di valorizzazione del titolo'.

6. PARMALAT: PROCURA PARMA CHIEDE REVOCA DEL CDA E NOMINA AMMINISTRATORE
Radiocor - Revocare il cda di Parmalat e nominare un amministratore giudiziale perche' valuti la revisione del contratto di acquisto di Lactalis American Group (Lag). E' la richiesta che la procura di Parma ha fatto al tribunale ducale, al termine delle sue conclusioni nel procedimento civile ex articolo 2409, ossia per il sospetto di irregolarita' nella gestione di una azienda.

Al centro della vicenda c'e' l'acquisto di Lag da parte di Parmalat. La societa' Usa era detenuta dalla famiglia francese Besnier, che controlla anche il gruppo italiano. Secondo l'ipotesi della procura di Parma e di alcuni soci di minoranza, l'operazione e' stata fatta in danno di Parmalat, che avrebbe pagato un prezzo troppo alto per la societa' americana. Successivamente il prezzo e' stato oggetto di revisione e si e' arrivati a uno 'sconto' di 134 milioni di dollari, portando il prezzo finale pagato dalla societa' italiana a 774 milioni di dollari.

7. AUTO ITALIA: -2,9 IMMATRICOLAZIONI SETTEMBRE, -11,7% GRUPPO FIAT
Radiocor - A settembre il mercato dell'auto italiano ha limitato la frenata al 2,9% a 106.363 unita' verso un anno prima con il gruppo Fiat che ha fatto peggio del mercato segnando una flessione dell'11,7% a 29.253 unita' e una quota scesa al 27,5%, da 30,24% un anno prima.

E' quanto si evince dai dati resi noti dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Nei nove mesi la contrazione e' pari all'8,34% per le immatricolazioni di nuove auto nel nostro Paese con il gruppo Fiat che segna un calo di quasi il 10,5% a 290.071 e una quota passata al 29,01% (da 29,7%). Il Ministero aggiunge che il mese scorso sono stati registrati 329.466 trasferimenti di proprieta' di auto usate (+6,47% verso un anno prima) con il volume globale delle vendite auto nuove e per il 75,6% auto usate.

8. TELECOM: A SETTEMBRE VOLUMI RECORD, 3 MLD EURO IL CONTROVALORE SCAMBIATO
Radiocor - Settembre di fuoco per Telecom Italia a Piazza Affari. Nel mese in cui la societa' tlc ha visto passare il controllo di Telco, la holding che detiene il 22,4% della quotata, agli spagnoli di Telefonica, gli scambi sul mercato si sono letteralmente impennati: il controvalore dei contratti ha quasi raggiunto complessivamente i 3 miliardi di euro. Un record in confronto ai 12 mesi precedenti, quando la media si aggirava intorno a 1-1,5 miliardi circa, con un balzo ad aprile a 1,7 miliardi circa.

Riguardo al numero di contratti, a settembre e' balzato sopra quota 391mila, rispetto ai 140mila circa di agosto con una media da ottobre 2012 intorno a quota 150 mila. I picchi, con 300-350 milioni di euro di scambi e oltre 30mila contratti, secondo i dati di Borsa italiana, sono stati toccati il 5 e il 24 settembre: la prima data corrisponde alle indiscrezioni sull'aumento di capitale riservato a un nuovo socio (il giorno prima il titolo aveva perso quasi i l 4% sui timori di una ricapitalizzazione da 5-7 miliardi), la seconda alla vigilia dell'annuncio ufficiale dell'accordo Telefonica-Telco.

I quasi 3 miliardi di euro (2,883 miliardi) scambiati a settembre rappresentano il 35% della capitalizzazione di Telecom alla chiusura di ieri, pari a 8,18 miliardi di euro e quasi il 41% della valorizzazione della societa' a fine agosto (7,1 miliardi): nel mese il titolo ha infatti guadagnato oltre il 15% e sta continuando a salire, tra volumi consistenti (+21,15% dal 30 agosto). Oggi le azioni hanno segnato +5,16%, con 200 milioni di euro di controvalore scambiato e 307,5 milioni di titoli passati di mano, ovvero il 2,3% del capitale, contro una media giornaliera di 191,4 milioni.

Anche nella seduta odierna le opzioni Telecom sono state le piu' scambiate. Il titolo resta quindi sotto i riflettori in attesa del cda di giovedi', in cui il presidente Franco Bernabe' rassegnera' le dimissioni. Scongiurato il pericolo di un aumento di capitale tanto temuto dal mercato, l'attenzione e' rivolta al piano industriale e alla decisione di Moody's, che potrebbe tagliare a junk il rating sul debito Telecom. Livia Zancaner

 

ALFANO BERLUSCONI GIOVANARDI Alfano, Franceschini,Patroni Griffi e Letta nella foto postata da Zanonato sul suo profilo TwitterOlli Rehn groupamamediobancaBESNIERTELECOM ITALIA jpegBernabe e marco patuano

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENGIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)