GOOGLE, LE NEWS SI PAGANO - IL COLOSSO DI MOUNTAIN VIEW VERSERA’ 60 MILIONI ALLA FRANCIA IN UN FONDO DESTINATO AD ACCOMPAGNARE LA STAMPA TRANSALPINA VERSO IL PASSAGGIO AL DIGITALE - HOLLANDE E SCHMIDT (TRATTATO COME UN CAPO DI STATO) FIRMANO L’INTESA ALL’ELISEO EVITANDO UN BRACCIO DI FERRO A COLPI DI NUOVE LEGGI - COSA ACCADRA’ ORA IN ITALIA E GERMANIA?...

Stefano Montefiori per Corriere.it

Dopo tre mesi di negoziati la Francia e Google hanno concluso un accordo che riconosce agli editori della stampa francese il diritto di essere pagati per i contenuti indicizzati dal motore di ricerca.

Seduto alla scrivania dell'Eliseo come un capo di Stato, il presidente di Google Eric Schmidt ha firmato l'intesa accanto al presidente della Repubblica francese François Hollande, venerdì sera, davanti ai fotografi: il colosso di Mountain View si impegna a versare 60 milioni a un fondo che finanzierà progetti in grado di aiutare la transizione della stampa verso il digitale;

seconda e non meno importante parte dell'accordo, Google diventa il partner privilegiato degli editori tradizionali per il loro passaggio all'online, fornendo «strumenti tecnici, ingegneri e competenza» soprattutto nel campo della raccolta pubblicitaria.

Hollande e Schmidt hanno usato entrambi toni solenni. «Si tratta di un avvenimento di portata mondiale - ha detto il presidente francese dopo la firma -. È un bene per la stampa, per gli utenti di Internet, per Google. La Francia è fiera di avere promosso un accordo senza precedenti». Secondo il presidente di Google la firma è un «passo storico nell'interesse del popolo francese».

IL FONDO
In concreto, Google stanzierà 60 milioni in un «Digital Publishing Innovation Fund» che sarà gestito da un consiglio di amministrazione formato tra gli altri da Carlo d'Asaro Biondo (Google), Nathalie Collin (presidente degli editori e direttrice del Nouvel Observateur) e forse Marc Schwartz, il mediatore (nominato da Hollande a novembre) che ha permesso l'accordo.

Il fondo valuterà i progetti giudicati «innovativi» che saranno di volta in volta presentati da quotidiani nazionali e regionali, settimanali e pure players (i giornali nati online come Mediapart, Slate, Rue89 e Atlantico), a condizione che si occupino di informazione. Sono escluse dall'accordo le testate di «divertimento» (sarà interessante osservare come verrà fatta la distinzione, ndr).

E quando i soldi saranno finiti? «Ci ritroveremo qui per un'altra conferenza stampa con il presidente di Google» ha detto con una battuta Hollande. Ma al di là dei 60 milioni, che non sono poi una cifra enorme per un'azienda che solo nel 2012 ha fatturato 50 miliardi di dollari, il mediatore Marc Schwartz sottolinea che viene inaugurata «una vera cooperazione, una partnership tra gli editori e Google».

L'ACCORDO
In sostanza la stampa francese - soprattutto quella tradizionale - accetta di farsi insegnare da Google come raccogliere pubblicità nella speranza di non perdere troppi soldi nella transizione al digitale; e Google sembra disposto a offrire agli editori la canna da pesca (cioè la consulenza) oltre che il pesce non certo enorme (i 60 milioni).

In ogni caso, all'Eliseo è stato accolto il principio che gli editori e lo Stato francese sostenevano dallo scorso settembre, e cioè che Google deve offrire un corrispettivo per i contenuti indicizzati nel proprio sito generale e in particolare nella sezione «News»: se un utente cerca notizie sulla guerra in Mali e Google gli offre decine di link a articoli di Le Monde,Figaro, Libération, Mediapart eccetera, è giusto che quei giornali vengano pagati, visto che alimentano un traffico che Google usa per vendere pubblicità.

Per Hollande si tratta di un indubbio successo, almeno di immagine, visto che si era molto esposto per arrivare a un accordo: nei mesi scorsi, di fronte all'iniziale rifiuto di Google, il presidente e la ministra della Cultura Aurélie Filippetti avevano minacciato di ricorrere a una legge e a una nuova tasse se Google non avesse accettato un'intesa entro il 31 gennaio.

L'APPELLO
Di fronte all'alternativa - cedere con le buone o con le cattive -, il giorno successivo allo scadere dell'ultimatum Schmidt ha preferito giocare la parte del salvatore della stampa tradizionale, e Hollande può evitare così di imporre un'ennesima imposta. Resta aperta la più ampia questione fiscale che riguarda tutti i grandi operatori anglosassoni (come Amazon o Apple) ma, soprattutto, sarà interessante vedere se e come il precedente francese troverà applicazione in Germania e Italia: il 25 ottobre scorso a Roma gli editori francesi, tedeschi e italiani avevano sottoscritto un appello comune ai rispettivi governi per «una adeguata remunerazione dello sfruttamento delle opere editoriali». La Francia si è mossa per prima.

 

google cattivo François Hollande baguetteERIC SCHMIDT DI GOOGLEERIC SCHMIDT IN COREA DEL NORDgoogle tasse google tasse GOOGLE google buono e cattivo

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA…