VAFFANBANKA! - IL GOVERNO ALFETTA APPARECCHIA UN DOPPIO REGALO PER GLI ISTITUTI DI CREDITO: CON LA LEGGE DI STABILITA' ARRIVA IL PARACADUTE DI STATO SUI DERIVATI E UN MAXI SCONTO FISCALE SULLE PERDITE

Francesco De Dominicis per "Libero"

La legge di stabilità continua a essere un oggetto misterioso. Tra bozze, correzioni a pioggia e passi indietro, la manovra sui conti pubblici non ha ancora assunto la forma definitiva. Tra tanti dubbi, però, spicca una certezza: il doppio regalo del Governo alle banche.

Con la finanziaria di Enrico Letta e Fabrizio Saccomanni, infatti, gli istituti incassano la garanzia di Stato sui derivati (cioè il gioco d'azzardo sui mercati finanziari) e un maxisconto fiscale. E proprio lo sgravio tributario è stato benedetto in tempi record da Mediobanca e Fitch: piazzetta Cuccia stima una crescita boom dei profitti, mentre l'agenzia di rating prevede un miglioramento sul versante dei prestiti ai clienti. Tutti contenti: evviva.

E invece. Ai piani alti degli istituti regna la prudenza. Fino a che il provvedimento varato mercoledì dal consiglio dei ministri non diventerà legge dello Stato i banchieri restano con le dita incrociate. Grosso modo a Natale, però, lo sconto fiscale sulle sofferenze e il paracadute sul gioco d'azzardo regalati da Alfano e Letta saranno impacchettati dal Parlamento che, salvo sorprese, approverà definitivamente la legge di stabilità.

Legge che, secondo Mediobanca, metterà le ali agli utili del settore, destinati a crescere in media del 7% nel 2014 e dell'11% nel 2015 proprio grazie alla norma che riduce da 18 a 5 anni l'arco di tempo in cui le banche possono dedurre le svalutazioni sui crediti. Bper e Creval saranno quelle che beneficeranno di più del provvedimento, con un aumento potenziale fino al 20% degli utili attesi l'anno prossimo.

Per Unicredit l'attesa è di un miglioramento del 5% dei profitti, per IntesaSanpaolo del 6% e per Credem del 3%. Secondo Fitch, come accennato, lo sgravio «aiuta a migliorare la qualità del credito»: l'agenzia riconosce che l'attuale regime italiano è «particolarmente restrittivo» rispetto a quello di Francia e Gran Bretagna. La riforma, perciò, riequilibrerebbe il quadro normativo su scala europea.

Un bel risultato per il presidente Abi, Antonio Patuelli. Il quale ha negoziato il dossier per mesi col Governo e ora non si sbottona. Anzi. Da un paio di giorni il leader dei banchieri è rinchiuso nel bunker al primo piano di palazzo Altieri: studia le carte gomito a gomito con gli esperti dell'associazione e in particolare con l'ex funzionario del Tesoro, Laura Zaccaria, da alcuni anni a capo del servizio fiscale della Confindustria del credito.

Ore e ore di analisi al termine delle quali Patuelli ha spiegato che l'intervento inserito dal Governo nella bozza del ddl è «insufficiente». In effetti non è stato previsto lo sgravio sui nuovi titoli ibridi che le banche utilizzeranno da gennaio per ingrassare i coefficienti patrimoniali. Non solo. Sui vantaggi fiscali ottenuti, i big del credito temono che con un cambio della guardia a palazzo Chigi quei cinque anni previsti dal ddl possano salire a sette o a nove. Il che ricreerebbe di nuovo una situazione sfavorevole anche rispetto al resto d'Europa.

Patuelli non vuole mostrare troppa soddisfazione. Pura tattica. Il favore alle banche, però, non è sfuggito ai sindacati di categoria. Che, nel confermare lo sciopero del 31 ottobre, ieri hanno mandato un chiaro messaggio all'Assobancaria: «Il Governo ha dato dimostrazione di attenzione al settore - così il segretario generale Fabi, Lando Maria Sileoni - attenzione che l'Associazione bancaria non ha verso di lavoratori ai quali è stato disdettato il contratto nazionale con 10 mesi di anticipo».

Insomma, si è alzato più di un sopracciglio fra gli addetti ai lavori: l'aiuto è sotto gli occhi di tutti. E lo è ancor di più se si considera la garanzia che lo Stato potrà offrire smobilitando la liquidità dei conti di tesoreria per assicurare i derivati degli istituti. Una misura che, stando alle carte di via Venti Settembre, non grava tecnicamente sui conti pubblici, ma che politicamente, invece, ha un peso enorme. Perché l'unico settore concretamente aiutato con la legge di stabilità confezionata dal Governo delle larghe intese è l'industria bancaria.

Non a caso le associazioni dei consumatori gridano allo scandalo. L'Adusbef parla di «ennesimo regalo alle banche» e fa due conti: il vantaggio legato alla revisione del trattamento fiscale delle perdite su crediti potrebbe essere stimato, nel triennio 2013-15, in 1,5 miliardi di euro. Un bel po' di quattrini da confrontare coi 14 euro al mese (182 euro l'anno) concessi ai lavoratori con gli sgravi sul cuneo fiscale. Soldi da buttare? Macché. C'è da pagare l'aumento del bollo sui depositi bancari e la nuova Trise sulle prime case. E quei 182 euro, calcolatrice alla mano, nemmeno basteranno.

 

LETTA E ALFANO FESTEGGIANO IN SENATO alfano e letta duo extra logo intesa san paoloTORRE UNICREDITUNICREDIT HVB BANK jpegsaccomanni, alfano e lettafitch ratingsmediobanca

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…