ALLAH-TALIA - IL GOVERNO CERCA DISPERATAMENTE DI NON FARE SCAPPARE DI NUOVO ETIHAD - L'AD DEL TORCHIO A MILANO INCONTRA BANCHE E AZIONISTI. LUNEDÌ AD ABU DHABI - AL VIA IL DECRETO CHE CAMBIERA' L'ASSETTO DI LINATE E MALPENSA DAL 2015 CON EXPO. RISCHIO MARONI

1. ALITALIA, PRESENTA IL PIANO ETIHAD
L'AD DEL TORCHIO A MILANO INCONTRA BANCHE E AZIONISTI. LUNEDÌ AD ABU DHABI
ANSA -
L'a.d. di Alitalia, Gabriele Del Torchio, secondo quanto si apprende, avrà oggi a Milano degli incontri con banche e azionisti per illustrare i contenuti della lettera arrivata martedì scorso da Etihad. L'a.d lunedì volerà ad Abu Dhabi per incontrare il Ceo della compagnia emiratina, James Hogan. Non è invece ancora chiaro se incontrerà i sindacati prima della partenza per gli Emirati. Questa mattina intanto a Fiumicino prosegue il confronto tra azienda e sindacati sul costo del lavoro con un incontro solo tecnico.

2. IL GOVERNO CERCA DI NON FARE SCAPPARE ETIHAD E RIFILARLE ALITALIA
Antonella Baccaro per ‘Il Corriere della Sera'

Non provate a chiamarlo decreto Linate. Lo strumento che il ministro dei Trasporti, Maurizio Lupi, che ieri ha incontrato il premier, avrebbe approntato, e che cambierà l'assetto degli scali milanesi, si chiamerà decreto Expo per due motivi: dovrebbe applicarsi solo nel 2015 e riguarderà sia Linate che Malpensa. Quanto ai contenuti, dovrà convincere gli arabi di Etihad che hanno fatto richieste precise, non scontentare la Regione Lombardia che difende Malpensa e non scatenare le compagnie europee che hanno interessi su Linate, partendo dalla tedesca Lufthansa.

Su Linate, non ci dovrebbe essere lo sfondamento degli attuali 18 movimenti l'ora. Alitalia si farebbe bastare gli slot (fasce orarie) che libererà tagliando una parte dei collegamenti Milano-Roma. La liberalizzazione di cui si parla riguarderebbe l'utilizzo di quegli slot che gli arabi vorrebbero poter utilizzare per collegamenti non solo europei.

Ma anche qui non si tratta di far volare aerei a doppio corridoio (i più grandi) da Linate ad Abu Dhabi, scalo di riferimento di Etihad, ma cambiare le attuali regole che oggi consentono voli solo verso scali di capitali europee con un certo numero di passeggeri. L'idea potrebbe essere quella di inserire alcuni voli verso Zurigo (l'hub di Darwin, la compagnia svizzera diventata Etihad regional) o Istanbul o Mosca o Düsseldorf (dove si muove Air Berlin) o aumentare quelli per Berlino.

E Malpensa? «Non conosco ancora quali siano i contenuti della lettera di Etihad - ha detto ieri il governatore lombardo, Roberto Maroni -: ne ho parlato ieri con il ministro delle Infrastrutture che giustamente non me li ha rivelati. La mia posizione resta la stessa: non si può sacrificare un progetto aeroportuale che vede Malpensa come hub, per fare un favore a un vettore straniero». È probabile che Maroni sappia che di Malpensa sarà potenziata la vocazione cargo, quanto ai dieci voli intercontinentali in più chiesti a Lupi, non saranno dieci nuove rotte ma solo un'intensificazione delle frequenze di alcuni collegamenti già esistenti, dall'anno prossimo, per New York, Shanghai e la stessa Abu Dhabi. Sulle low cost , per le quali Etihad ha chiesto limitazioni, c'è l'idea di mettere a gara i contributi che gli scali offrono oggi a queste compagnie per attirarle. Ma tra questi aeroporti c'è Malpensa, base di EasyJet, e Orio, base di Ryanair. La mediazione non dovrà sfavorirle.

Intanto si registra un atteggiamento nuovo di Air France-Klm su Alitalia-Etihad, ieri l'ad Alexandre De Juniac ha puntualizzato che la nozione di controllo effettivo delle compagnie europee «merita di essere precisato», perché «per aggirare le regole basta prendere il 49% del capitale sociale, esercitando nel contempo un vero controllo della compagnia. Questo non è soddisfacente. Dobbiamo puntare a condizioni di prese di controllo omogenee nelle diverse aree del mondo».

Se non è un attacco a Etihad, poco ci manca. Intanto domani dovrebbe tenersi un vertice tra l'ad di Alitalia, Gabriele Del Torchio, e le banche. Mentre emergono particolari sulle richieste fatte ai sindacati per trovare i 48 milioni che mancano ai 128 promessi: ci sarebbe un contributo di solidarietà per i redditi superiori ai 40 mila euro con un meccanismo che parte dal 5% e arriva al 20%. Ma anche un raffreddamento degli scatti di anzianità e la riconsiderazione del tetto in virtù del quale le retribuzioni della nuova Alitalia non possono essere inferiori al 93% di quelle della vecchia. Per personale di terra, ci sarebbe una rivisitazione del tempo che i lavoratori impiegano per indossare la tuta dopo aver timbrato il cartellino. Potrebbero doversi presentare al lavoro avendola già indosso.

 

alitalia etihad GABRIELE DEL TORCHIOjames hogan hostess etihad a sidney Alitalia arrivedercijames hogan AEROPORTO MILANO MALPENSA Roberto Maroni e Isabella Votino

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO